Achille Marazza

politico e antifascista italiano (1894-1967)

Achille Marazza (Borgomanero, 20 luglio 1894Verbania, 8 febbraio 1967) è stato un politico e antifascista italiano.

Achille Marazza

Presidente della 1ª commissione Affari interni
Durata mandato11 agosto 1951 –
11 giugno 1958
PredecessoreGiovanni Battista Migliori
SuccessoreMario Scelba (come Presidente della 1° commissione Affari costituzionali)
Oscar Luigi Scalfaro (come Presidente della 2° commissione Interni)

Ministro del lavoro e della previdenza sociale
Durata mandato27 gennaio 1950 –
26 luglio 1951
PresidenteAlcide De Gasperi
PredecessoreAmintore Fanfani
SuccessoreLeopoldo Rubinacci

Sottosegretario di Stato all'Interno
Durata mandato4 giugno 1947 –
27 gennaio 1950
PresidenteAlcide De Gasperi
PredecessoreErnesto Carpano Maglioli
SuccessoreTeodoro Bubbio

Sottosegretario di Stato alla Grazia e Giustizia
Durata mandato17 luglio 1946 –
2 febbraio 1947
PresidenteAlcide De Gasperi
PredecessoreDante Veroni
SuccessoreUmberto Merlin

Sottosegretario di Stato alla Pubblica Istruzione
Durata mandato21 giugno 1945 –
13 luglio 1946
PresidenteFerruccio Parri
Alcide De Gasperi
PredecessoreBernardo Mattarella
SuccessoreGiuseppe Salvatore Bellusci

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato2 giugno 1946 –
11 giugno 1958
LegislaturaAC, I, II
Gruppo
parlamentare
Democratico Cristiano
CircoscrizioneIV. Milano
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza
UniversitàUniversità degli Studi di Pavia
Professioneavvocato

Biografia

modifica

Volontario nella prima guerra mondiale, durante il conflitto subì una mutilazione. Dopo il primo conflitto mondiale militò nell'Azione Cattolica e nel 1919 aderì a Partito Popolare Italiano (1919). Con l'avvento del fascismo si appartò dalla vita politica e si dedicò alla professione forense.

Nel 1928, con Piero Malvestiti, diede vita al Movimento guelfo. Nel suo studio di Milano si tennero le prime riunioni che avrebbero poi portato alla fondazione della Democrazia Cristiana di cui fu dirigente. Nel 1942, durante la seconda guerra mondiale, operò in Slovenia come ufficiale superiore, combattendo la Resistenza locale; qui con il grado di maggiore fu aggregato al 23º reggimento di fanteria e il 16 settembre 1943 si mise alla guida di un piccolo nucleo di uomini e, dopo una marcia di circa 500 chilometri, raggiunse la frontiera, dove riuscì a prendere un treno per Milano. Pochi giorni dopo salì in Valle Vigezzo, dove costituì una delle prime formazioni partigiane. Più tardi il suo nome sarebbe stato incluso in un elenco di criminali di guerra, ma la sua estradizione, richiesta dall'Esercito di liberazione jugoslavo, non venne mai concessa dal governo italiano. All'indomani dell'8 settembre 1943, Achille Marazza fu designato segretario della Democrazia cristiana per l'Alta Italia e in tale veste fu delegato del CLNAI.

Partecipò con Riccardo Lombardi, Sandro Pertini e Raffaele Cadorna allo storico incontro all'arcivescovado di Milano nel quale venne trattata, per iniziativa del cardinale Schuster, la resa di Benito Mussolini. Partecipò alla Costituente, e fu sottosegretario (alla Pubblica istruzione, 1945; alla Giustizia, 1946; agli Interni, 1947-1948) nonché Ministro del lavoro e della previdenza sociale (1950).

Nel 1947 ebbe un ruolo importante nella vicenda dell'occupazione della prefettura di Milano, da parte di militanti del Partito comunista italiano (28 novembre), per protesta contro la sostituzione del prefetto Ettore Troilo. Come Sottosegretario agli Interni, ottenne lo sgombero dei locali senza spargimento di sangue in cambio della mancata denuncia per il reato commesso[1][2][3].

Bibliofilo e mecenate profondamente affezionato a Borgomanero, lasciò alla città la villa di famiglia e il grande parco circostante affinché vi venisse istituita una Biblioteca e Casa di Cultura, che oggi porta il suo nome[4] e che si trova nel viale a lui intitolato. A Milano, al numero 10 di via Cusani, una lapide ricorda l'uomo politico e il resistente.

"Funzioni e compiti delle biblioteche, ieri ed oggi" è il titolo dell'intervento pronunciato da Achille Marazza al Piccolo Teatro della Città di Milano il 5 ottobre 1958, in occasione della Settimana delle Biblioteche. Il discorso fu pubblicato, fra un intervento di Aristide Calderini ed un altro di Riccardo Baccelli, nella prestigiosa rivista "Accademie e bibliotece d'Italia". Si tratta di un excursus nella storia delle biblioteche del nostro Paese dal medioevo all'età contemporanea. L'idea guida dell'articolo è la seguente: la biblioteca si evolve insieme alla società, in senso progressivo, favorendo la partecipazione di sempre più ampi gruppi di cittadini alla vita culturale del mondo in cui vivono.

  1. ^ C. Magnanini, Ricostruzione e miracolo economico, Franco Angeli, Milano, 2006, p.106.
  2. ^ W. Settimelli, Troilo, prefetto antifascista e galantuomo, L'Unità, 26/1/2006.[collegamento interrotto]
  3. ^ «Non si può negare che si trattò comunque della prova della tenuta della DC di fronte a situazioni di rottura». Cfr. Aldo G. Ricci, "I timori di guerra civile nelle discussioni dei governi De Gasperi", in Fabrizio Cicchitto (a cura di), L'influenza del comunismo nella storia d'Italia, Rubbettino, 2008.
  4. ^ www.fondazionemarazza.it

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN202259453 · ISNI (EN0000 0001 4087 7024 · SBN SBLV023678 · BAV 495/184632 · GND (DE1089228570 · BNE (ESXX1445232 (data)