Italia all'Eurovision Song Contest

partecipazione all'Eurovision Song Contest

L'Italia è tra i paesi fondatori dell'Eurovision Song Contest e vi ha partecipato senza interruzioni fino al 1980 per poi parteciparvi con diverse pause fino al 1997. Dopo un'assenza durata 13 edizioni, il paese è tornato a partecipare nel 2011[1] e da allora è uno dei cosiddetti Big Five, ossia i cinque paesi che, in virtù dei loro investimenti nell'Unione europea di radiodiffusione (UER), partecipano direttamente alla finale dell'evento.

Italia
TelevisioneRai
Stato organizzatoreItalia (bandiera) Italia
1965
1991
2022
Partecipazioni50
Prima partecipazione1956
Miglior piazzamento1º, 1964
1º, 1990
1º, 2021
Peggior piazzamentoUltimo, 1966

La nazione ha vinto tre volte: nel 1964 con Non ho l'età (per amarti) di Gigliola Cinquetti, nel 1990 con Insieme: 1992 di Toto Cutugno e nel 2021 con Zitti e buoni dei Måneskin. Grazie a queste tre vittorie l'Italia ha ospitato per altrettante volte la manifestazione: nel 1965 presso l'auditorium Rai di Napoli, nel 1991 presso gli studi di Cinecittà a Roma e nel 2022 presso il PalaOlimpico a Torino.

La partecipazione dell'Italia è curata dall'emittente di stato Rai, membro fondatore dell'UER. Fu proprio un giornalista Rai, Sergio Pugliese, ad ideare il festival musicale ispirandosi al Festival di Sanremo,[2] utilizzato ora come metodo di selezione nazionale per il rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest.

Anni 50 e 60: il debutto, la prima vittoria

modifica
 
Domenico Modugno, terzo all'edizione 1958 con Nel blu dipinto di blu.

L'Italia partecipò insieme a Belgio, Francia, Germania Ovest, Lussemburgo, Paesi Bassi e Svizzera alla prima edizione dell'Eurovision Song Contest, svoltasi a Lugano nel 1956. Ogni Paese poteva presentare due brani: per l'Italia parteciparono la vincitrice del Festival di Sanremo di quell'anno, Franca Raimondi, con il brano Aprite le finestre, e la seconda classificata dello stesso festival, Tonina Torrielli, con il brano Amami se vuoi. La prima edizione fu vinta dai padroni di casa: il resto della classifica non fu mai rivelato.

Da quella volta l'Italia ottenne discreti risultati, senza mai piazzarsi nelle ultime posizioni e raggiungendo anche un terzo posto nel 1958 grazie a Domenico Modugno e alla sua Nel blu dipinto di blu.

Nei primi anni sessanta le canzoni italiane continuarono a ottenere buoni risultati, raggiungendo un terzo posto con il brano Uno per tutte interpretato da Emilio Pericoli nel 1963, seguito dalla vittoria del 1964 a Copenaghen, dove s'impose Gigliola Cinquetti con Non ho l'età (per amarti). L'anno successivo vide Bobby Solo raggiungere a Napoli il quinto posto con la canzone Se piangi se ridi, dopodiché iniziò un periodo di scarsi piazzamenti per l'italia, il primo dei quali fu un ultimo posto nel 1966 ottenuto da Domenico Modugno, seguito da altre tre edizioni in cui il miglior risultato fu una decima posizione, nonostante le partecipazioni di artisti del calibro di Claudio Villa, Sergio Endrigo e Iva Zanicchi.

Anni 70 e 80

modifica

La situazione cominciò a migliorare nel decennio successivo, con un ottavo posto di Gianni Morandi nel 1970 con il brano Occhi di ragazza, seguito da un quinto posto di Massimo Ranieri (nel 1971 con L'amore è un attimo) e un sesto posto di Nicola Di Bari (1972, I giorni dell'arcobaleno) e ancora una volta Massimo Ranieri nel 1973 con Chi sarà con te, classificatosi tredicesimo.

Nel 1974 l'Italia sfiora la vittoria, nuovamente con Gigliola Cinquetti, la cui canzone fu seconda solo a Waterloo degli ABBA. Quest'edizione fu trasmessa in Italia solo qualche mese dopo lo svolgersi della manifestazione per la sua prossimità con il referendum per l'abrogazione della legge sul divorzio: la decisione venne presa dai vertici della Rai che temevano che il titolo della canzone potesse influenzare il voto degli italiani.

 
Gigliola Cinquetti, vincitrice dell'edizione 1964 con Non ho l'età (Per amarti) e seconda nell'edizione 1974 con .

L'anno seguente l'Italia ottenne il secondo podio consecutivo grazie al terzo posto della coppia Wess & Dori Ghezzi con il brano Era. L'ultimo risultato di rilievo, per quanto riguarda questo periodo, fu ottenuto nel 1976 da un'altra coppia, quella formata da Al Bano e Romina Power, alla loro prima partecipazione, con We'll Live It All Again (eseguita in parte in italiano e in parte in inglese), giunta al settimo posto. Poi, solo piazzamenti fuori dalla top ten da parte di Mia Martini (13º), Ricchi e Poveri (12º) e Matia Bazar (15º).

Il decennio successivo iniziò con un sesto posto, ottenuto nel 1980 da Alan Sorrenti con la sua Non so che darei. Nel 1981 la Rai decise, per la prima volta dall'introduzione della manifestazione nel 1956, di non partecipare, adducendo questioni di scarso interesse. L'assenza italiana durò un anno e nel 1983 il paese fece ritorno rappresentato da un brano interpretato da Riccardo Fogli, Per Lucia, arrivato undicesimo. In questo periodo l'Eurovision Song Contest accrebbe la sua popolarità in Italia: nel 1984 Alice e Franco Battiato arrivarono quinti con il brano I treni di Tozeur; l'anno seguente vide Al Bano e Romina Power classificarsi settimi interpretando la canzone Magic, Oh Magic.

Nel 1986 la Rai si ritirò nuovamente per motivi interni, tornando nel 1987, quando Umberto Tozzi e Raf arrivarono terzi con il brano Gente di mare. Chiusero questo decennio le partecipazioni di Luca Barbarossa (nel 1988 con Ti scrivo), dodicesimo, e della coppia Anna Oxa-Fausto Leali (nel 1989 con Avrei voluto) che chiuse nona.

Anni 90: dalla seconda vittoria al ritiro

modifica
 
Toto Cutugno, vincitore dell'edizione 1990 con Insieme: 1992.

Nel 1990 l'Italia tornò a vincere a Zagabria, nell'allora Jugoslavia, con Toto Cutugno, autore e interprete del brano Insieme: 1992. Fu così che l'edizione del 1991 venne ospitata in Italia. Inizialmente doveva svolgersi a Sanremo ma, per motivi di sicurezza legati alla guerra del Golfo e alle crescenti tensioni jugoslave, la sede fu spostata a Roma, nello studio 15 di Cinecittà.[3] A detta della maggior parte dei commentatori europei, ci fu un buon grado di improvvisazione e la conduzione, affidata ai due precedenti vincitori italiani, Cutugno e Gigliola Cinquetti, non brillò per diverse ragioni, tra cui la scenografia, la disorganizzazione (che portò quell'edizione a durare quasi un'ora più del previsto) e la scarsa dimestichezza che Cutugno aveva con la lingua inglese.[3] Per organizzare la manifestazione furono spesi 12 miliardi di lire e la diretta televisiva registrò tra i 6 e i 7 milioni di spettatori. L'Italia fu rappresentata da Peppino di Capri, scelto direttamente dalla Rai, e per la prima volta il brano fu interpretato in napoletano: si tratta della canzone Comme è ddoce 'o mare, piazzatasi al settimo posto.[3] Vinse la Svezia,[3] che l'anno seguente ospitò la manifestazione, alla quale l'Italia prese parte con Mia Martini con il brano Rapsodia, ottenendo il quarto posto. Nel 1993 fu la volta di Enrico Ruggeri il quale, svantaggiato anche dal sorteggio (dovette esibirsi per primo), si piazzò solo al dodicesimo posto.

Nel 1994 la Rai si ritirò nuovamente dall'Eurofestival, sempre motivando la propria scelta con uno scarso interesse da parte del pubblico. Tale assenza durò fino al 1996, al termine della quale l'UER non risparmiò delle critiche alla televisione di Stato italiana per il suo comportamento.[4]

Forse a causa di ciò, e probabilmente anche per le pressioni delle case discografiche, nel 1997 la Rai tornò a partecipare all'Eurovision Song Contest: in Irlanda i Jalisse, dati per favoriti alla vigilia, conquistarono il quarto posto con Fiumi di parole, canzone vincitrice del Festival di Sanremo di quello stesso anno. Il commentatore fu Ettore Andenna, fautore delle trasmissioni europee, mentre Peppi Franzelin dava conto dei voti assegnati agli altri paesi dall'Italia (la stessa coppia era presente quattro anni prima, sempre in Irlanda). Si trattò senza dubbio di un ottimo risultato, non senza ombre secondo lo stesso Andenna, che non nascose che la Rai non sembrasse soddisfatta dei pronostici e che volesse a tutti i costi evitare di vincere.[5]

In ogni caso, per diversi anni quella del 1997 rimase l'ultima partecipazione italiana alla competizione: vane furono le proteste di Annalisa Minetti e delle case discografiche, che nel 1998 volevano prendere parte alla competizione. Per il successivo decennio, però, nessuna motivazione venne più addotta dalla Rai.

Anni 2000: la lunga assenza

modifica

Avvenne così che in Italia non si sentì più parlare dell'Eurovision Song Contest, se non in rare occasioni e quasi sempre da fonti estere, cosicché la manifestazione cadde sempre più in un oblio tale che alcuni artisti italiani che vi avevano partecipato in passato credettero addirittura che la manifestazione fosse stata cancellata.[9]

Solo nel 2006 la Rai e l'UER si sono riavvicinate per trattare un ritorno dell'Italia all'edizione del 2007, ma senza risultati. Frattanto nel 2008 debuttò San Marino (il cui network pubblico, San Marino RTV, è una società partecipata al 50% dalla Rai) con la canzone Complice, interpretata dal gruppo Miodio e finita ultima nella prima semifinale. A settembre dello stesso anno, prima dell'edizione 2009, Raffaella Carrà chiese e ottenne di poter ospitare all'interno di Carràmba! Che fortuna un cantante o gruppo che aveva preso parte all'Eurovision Song Contest 2008 per far conoscere l'evento e riaccendere l'interesse in esso; in particolare alla prima puntata è stato presente il vincitore, il russo Dima Bilan. Erano previste otto partecipazioni di quelle che effettivamente furono effettuate: quella del danese Simon Mathew fu preceduta da un vero e proprio elogio della Carrà all'evento, dopodiché alcuni gruppi e cantanti che dovevano prendere parte alle puntate successive non furono più presentati.

L'UER, con l'intenzione di avere il maggior numero possibile di partecipanti, fece di tutto affinché anche l'Italia tornasse a partecipare.[10] In particolare, nel 2008 l'allora responsabile dell'Eurovision Svante Stockselius aveva annunciato, durante un incontro con l'OGAE Serbia, che in caso di ritorno il paese sarebbe entrato a far parte dei Big (ovvero nazioni che, per il loro contributo fondamentale all'UER, possiedono uno status particolare che consente loro di accedere direttamente in finale, senza passare dalle semifinali).[11]

Nel 2009 la diretta della finale tornò in Italia in streaming, trasmessa sul sito del quotidiano la Repubblica e commentata, via blog, da Gino Castaldo ed Ernesto Assante.[12]

Anni 2010: il ritorno

modifica

Il 6 settembre 2010, l'allora direttore di Rai 2 Massimo Liofredi, nel presentare la quarta edizione di X Factor, ha accennato a sorpresa alla possibilità che il vincitore del talent avrebbe potuto partecipare all'Eurovision Song Contest, riaccendendo improvvisamente l'interesse dell'Italia intorno alla manifestazione.[13] Il successivo 2 dicembre l'UER rivela che la Rai ha inoltrato la domanda di partecipazione e il 31 dello stesso mese, con il rilascio della lista definitiva dei partecipanti, è arrivata l'ufficialità che l'Italia avrebbe partecipato all'Eurovision Song Contest 2011,[1][14][15] svoltosi quell'anno a Düsseldorf, ritornandovi dopo 13 anni di assenza; avrebbe inoltre gareggiato direttamente in finale tra i cosiddetti Big (insieme a Germania, Regno Unito, Spagna, Francia), cioè tra i paesi che contribuiscono maggiormente alle attività dell'ente. Liofredi, intervistato in merito, ha annunciato inoltre che la Rai avrebbe scelto internamente il suo rappresentante.

 
Raphael Gualazzi, secondo con Madness of Love nell'edizione 2011, che segna il ritorno in gara dell'Italia all'Eurovision dopo 13 anni di assenza.

Tale scelta, avvenuta nell'ambito del Festival di Sanremo 2011, è poi ricaduta sul vincitore della categoria Giovani, Raphael Gualazzi. L'annuncio è stato dato nel corso della finale della manifestazione canora dal conduttore Gianni Morandi e dal direttore di Rai 1 Mauro Mazza, il quale ha anche dichiarato che la finale del 14 maggio sarebbe stata trasmessa da Rai 2,[16][17][18] mentre la seconda semifinale (dove l'Italia ha avuto diritto a votare) sarebbe andata in onda su Rai 5. La prima partecipazione ha avuto risultati contrastanti: Gualazzi, all'ultima votazione, con Madness of Love ha strappato il secondo posto finale a Eric Saade, rappresentante svedese, finendo soltanto dietro alla coppia azera vincitrice Ell & Nikki, e ha ricevuto per quattro volte i 12 punti (da San Marino, Albania, Spagna e Lettonia). Lo show, col commento di Raffaella Carrà e Bob Sinclar, è stato seguito da 1 291 000 persone (6,43% di share).

Nonostante ciò, la Rai ha partecipato anche all'edizione 2012 a Baku; la scelta è ricaduta su una cantante in gara al Festival di Sanremo 2012, Nina Zilli (annunciata nella serata finale da Ell & Nikki), che con L'amore è femmina (Out of Love) è arrivata nona, mentre gli ascolti sono leggermente migliorati con 1 410 000 spettatori e 7,43% di share.

Già nell'ottobre 2012 la Rai annuncia la partecipazione per l'anno dopo, facendo ricadere la propria scelta sul vincitore del successivo Festival di Sanremo Marco Mengoni con il brano L'essenziale. La finale del concorso è stata trasmessa anche su Rai HD (che in quel periodo trasmetteva una selezione dei programmi dei canali pubblici). La semifinale su Rai 5 (che rispetto al 2011 e al 2012 ha avuto una migliore copertura del territorio, seppur ancora scarsa in alcuni territori) raggiunge 150 000 spettatori e lo 0,65% di share, più del doppio rispetto alla media di rete. Anche la finale migliora gli ascolti con 1 878 000 spettatori e 9,17% di share; Mengoni conquista il settimo posto (terza top ten di fila per l'Italia).

 
Il Volo, terzo nell'edizione 2015 con Grande amore, ha portato per la prima volta all'Italia il Press Award.

Per il 2014, la Rai annuncia la trasmissione di entrambe le semifinali, e stavolta su Rai 4, che ottengono una media di poco più di 300 000 spettatori. Per quest'edizione viene scelta internamente Emma, che si piazza tuttavia al ventunesimo posto – secondo peggior risultato italiano nella storia della manifestazione – mentre l'audience si assesta su 1 747 000 spettatori e 8,77% di share.[19]

Dal 2015, per la prima volta dal ritorno italiano, il vincitore del Festival di Sanremo ha, come stabilito dal regolamento, il diritto di rappresentare l'Italia al contest europeo, salvo rinuncia dello stesso: questa regola sarà confermata anche nelle successive edizioni. A vincerlo sono Il Volo con Grande amore, che accettano l'opportunità. A Vienna il trio conquista il terzo posto in finale con 292 punti ricevuti da tutti i paesi, di cui nove assegneranno i 12 punti; inoltre gli ascolti hanno avuto un netto aumento rispetto all'anno precedente (792 000 con 3,09% di share per la seconda semifinale su Rai 4 dopo la mancata trasmissione in diretta della prima per ragioni di palinsesto e 3 292 000 telespettatori con 16,35% di share[20] per la finale su Rai 2). Prima dell'evento Rai 4 ha anche trasmesso lo speciale Eurovision Story, commentato da Filippo Solibello e Marco Ardemagni.

Per l'edizione 2016, dopo il successo di ascolti ottenuto l'anno precedente, la Rai decide di promuovere la finale sulla rete ammiraglia Rai 1,[21] che non trasmetteva la manifestazione dal lontano 1997, anno in cui fu trasmesso in differita, mentre l'ultima diretta fu l'edizione del 1991, organizzata dalla stessa Rai. Il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision, appannaggio del vincitore del Festival di Sanremo, gli Stadio, viene da questi declinato sicché la scelta della Rai ricade sulla seconda classificata, Francesca Michielin, la quale con No Degree of Separation chiude al 16º posto. Buoni gli ascolti: la finale ottiene un ascolto medio di 3,3 milioni di telespettatori e 14 500 000 contatti unici[22] (ovvero chi ha seguito la diretta per almeno un minuto), mentre l'anteprima con 3 767 000 telespettatori batte in sovrapposizione la concorrenza di Striscia la notizia (3 541 000 telespettatori), e le semifinali su Rai 4 si confermano ben al di sopra della media di rete.

 
Mahmood, secondo all'edizione 2019 con Soldi, ha inoltre vinto il Composer Award, altra prima volta italiana.

Nel 2017 è nuovamente il vincitore del Festival di Sanremo, Francesco Gabbani con Occidentali's Karma, a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest, che quell'anno si è tenuto a Kiev.[23] Il 24 febbraio viene confermato che il brano sarà portato sul palco dell'Eurovision 2017 tutto in lingua italiana.[24]. Gabbani, considerato fino alla finale il favorito, concluderà la sua avventura al sesto posto, vincendo il Premio Marcel Bezençon della Sala Stampa. La finale di sabato 13 maggio 2017 (dalle 20:57 alle 00:44) venne seguita da 3 741 000 spettatori con il 20,14% di share.

Nel 2018 la coppia vincitrice del Festival di Sanremo, Ermal Meta e Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente, hanno rappresentato l'Italia a Lisbona piazzandosi al 5º posto; la finale del 12 maggio 2018 è stata seguita da 3 427 000 spettatori con il 18,63% di share.

Per l'edizione 2019, svoltasi a Tel Aviv in Israele, a rappresentare l'Italia è il vincitore di Sanremo Mahmood con Soldi. In aggiunta alla consolidata copertura dell'evento, Rai 4 trasmette nei giorni precedenti in access prime time otto spazi di breve durata che ripercorrono la storia dell'Eurovision sotto vari aspetti, introdotti da Ema Stokholma e condotti da diversi ospiti, e uno speciale che precede la seconda semifinale. L'artista italo-egiziano chiude al secondo posto (terzo podio in nove edizioni per l'Italia), a soli 26 punti di distacco dal primo classificato Duncan Laurence (Paesi Bassi), e vincendo il Composer Award per il miglior testo. La finale è stata vista da 3 539 000 telespettatori con uno share del 19,72%, in crescita di tre punti percentuali rispetto all'anno precedente.[25]

Anni 2020: la terza vittoria

modifica

Nel 2020 la manifestazione si sarebbe dovuta svolgere presso l'Ahoy Arena di Rotterdam; qui il rappresentante italiano designato, vale a dire il vincitore del 70º Festival di Sanremo, Diodato, avrebbe dovuto parteciparvi con il brano Fai rumore. Tuttavia, a causa della sopraggiunta pandemia di COVID-19, l'evento è stato cancellato[26] e sostituito dallo show Eurovision: Europe Shine a Light che ha visto lo stesso Diodato esibirsi all'Arena di Verona con tale brano e con una versione acustica di Nel blu dipinto di blu.[27] L'evento è stato trasmesso nella sua forma originale da Rai 4, mentre Rai 1 lo ha adattato aggiungendo interventi di partecipanti delle precedenti edizioni, allungandone la durata oltre le due ore, e aggiungendo in seconda serata una puntata monografica di Techetechete', dal titolo Note d'Europa, con frammenti di alcune edizioni passate. Rai Premium ha inoltre trasmesso in seconda serata tutte le finali dal 2016 al 2019, condensate in due ore.

 
I Måneskin, vincitori dell'edizione 2021 con Zitti e buoni.

Per l'edizione 2021, riconfermata a Rotterdam, a rappresentare l'Italia sono i vincitori del Festival di Sanremo, i Måneskin, con il brano Zitti e buoni[28]. Durante l'avvicinamento all'evento, Rai 4 e RaiPlay hanno organizzato l'Italian Eurovision Party, presentato da Ema Stokholma e Saverio Raimondo, dove alcuni partecipanti dell'edizione 2021 si sono esibiti con alcuni dei più celebri brani italiani o hanno parlato del loro rapporto con la penisola mediterranea.[29][30] Arrivati al Rotterdam Ahoy come principali favoriti,[31] i Måneskin hanno confermato i pronostici della vigilia conquistando la terza vittoria italiana alla kermesse europea, a dieci anni dal ritorno in gara e a trentuno dal precedente di Toto Cutugno:[32] il gruppo ha raccolto un totale di 524 punti (la cifra più alta mai ottenuta dall'Italia nella storia della manifestazione, anche se con il nuovo sistema di votazione), divenendo inoltre i secondi artisti a vincere sia il Festival di Sanremo sia l'Eurovision, come era accaduto precedentemente solo a Gigliola Cinquetti nel 1964. La finale, seguita da 4 512 000 telespettatori con uno share del 24,98%, è stata fino ad allora la più vista dal ritorno in gara nel 2011, seconda nella storia Auditel dopo quella del 1991, quando la rassegna si tenne in Italia.[33]

L'anno successivo ha visto pertanto la Rai come emittente organizzatrice del concorso: la 66ª edizione dell'Eurovision Song Contest è stata ospitata presso il PalaOlimpico di Torino il 10, 12 e 14 maggio. L'evento, che ha visto trionfare l'Ucraina con la Kalush Orchestra e la canzone Stefania, è stato condotto da Alessandro Cattelan, Laura Pausini e Mika. Per l'Italia, come da tradizione, hanno partecipato i vincitori del Festival di Sanremo, in questo caso Mahmood (prima artista a calcare di nuovo il palco Eurovision dal ritorno dell'Italia) e Blanco con Brividi, chiudendo il concorso in sesta posizione. Per l'occasione, la Rai ha trasmesso entrambe le semifinali su Rai 1, con ottimi (considerato anche il frammentato panorama televisivo) risultati in termini di ascolti: 5 507 000 telespettatori e il 27% di share nella prima semifinale e 5 538 000 e il 27,7% nella seconda,[34][35] mentre la finale ha registrato in totale 6 590 000 telespettatori, record assoluto per una finale in Italia, con uno share del 41,9%.[36]

A causa dell'invasione russa, l'Ucraina non ha potuto ospitare la manifestazione l'anno successivo. A sostituirla è stato il Regno Unito, secondo classificato a Torino, che ha ospitato l'edizione 2023 a Liverpool; per la prima volta l'edizione viene organizzata congiuntamente da due emittenti, l'ucraina UA:PBC e la britannica BBC. A prendere parte al concorso per l'Italia è Marco Mengoni (già partecipante all'edizione di Malmö 2013) con il brano Due vite, vincitore del Festival di Sanremo di quell'anno, chiudendo al quarto posto e vincendo il Composer Award per il miglior testo.[37] Dal ritorno in gara dell'Italia nel 2011, le due semifinali del contest europeo (eccetto per l'edizione italiana del 2022) vengono trasmesse da Rai 2, con risultati sopra la media di rete. La finale su Rai 1 ottiene 4 906 000 telespettatori e il 34% di share, superando il record d'ascolti del 2021.[38]

Il Paese vincitore dell'edizione di Liverpool, la Svezia, dunque ha ospitato l'edizione successiva, che si è svolta, a undici anni di distanza dalla volta precedente, alla Malmö Arena dell'omonima città.[39] A prendere parte al concorso per l'Italia è stata, per la prima volta dal 2016, una donna: nella fattispecie Angelina Mango, vincitrice del Festival di Sanremo 2024,[40] con il brano La noia con cui ha chiuso il contest europeo in settima posizione.[41] La finale su Rai 1 ha ottenuto 5 341 000 telespettatori e il 36% di share, bissando gli ascolti del 2023 e risultando la finale "in terra straniera" più vista di sempre.[42]

Selezione della canzone

modifica

Il Festival di Sanremo ha spesso rappresentato il metodo di selezione per il rappresentante italiano all'Eurovision Song Contest: molte delle partecipazioni sono infatti brani che hanno vinto Sanremo o comunque interpretati dai vincitori dell'edizione più recente dello stesso. Negli anni, tuttavia, al Festival sono state preferite altre metodologie di selezione, diverse a seconda dei contesti.

La vittoria o il piazzamento a una manifestazione canora nazionale non è un requisito necessario per gareggiare all'Eurovision Song Contest, in quanto il regolamento non pone particolari vincoli di selezione (ad esempio, anche nel 1991 la Rai fece una scelta interna con Peppino di Capri).

Dal 1956 al 1997

modifica

Nei primi dieci anni di concorso, il rappresentante italiano era il vincitore del Festival di Sanremo, che portava in gara la canzone vincitrice dello stesso. Tale schema verrà replicato nel 1997. Dal 1967 al 1969, e poi nel 1987, 1989 e 1993, l'interprete vincitore del Festival ha presentato una canzone inedita per la partecipazione al concorso. Nel 1990 e 1992, invece, i rappresentanti italiani al concorso sono stati i secondi classificati del Festival, anche in questo caso partecipando al Contest con una canzone inedita. Nel 1983 e nel 1985 a rappresentare l'Italia sono stati i vincitori delle rispettive edizioni precedenti, anche qui con una canzone inedita.

Nella prima metà degli anni settanta, con la progressiva perdita di popolarità del Festival di Sanremo, le partecipazioni italiane sono state collegate alla trasmissione Canzonissima: chi vinceva questa manifestazione partecipava di diritto all'Eurovision con una canzone inedita, sebbene questo requisito non fosse necessario per la partecipazione.

Negli anni si sono susseguite anche altre metodologie di selezione: nel 1976, ad esempio, il rappresentante italiano è stato scelto dalla trasmissione Un disco per l'estate 1975, nel 1984 da Azzurro 1983 e nel 1988 da Un disco per l'estate 1987.

Tra il 1977 e il 1980, nonché per l'edizione casalinga del 1991, infine, il rappresentante italiano all'Eurovision è stato scelto internamente dalla Rai.

Dal 2011 a oggi

modifica

Nel 2011, anno del ritorno dell'Italia in gara dopo 14 anni di assenza, la Rai ha delegato la scelta del rappresentante italiano all'ESC al Festival di Sanremo, e precisamente a una commissione composta tra gli altri dal presentatore Gianni Morandi, dal direttore artistico Gianmarco Mazzi, dal direttore di Rai 1 Mauro Mazza e da quello di Rai 2 Massimo Liofredi. Il nome del concorrente, il vincitore della categoria Giovani Raphael Gualazzi, è stato annunciato nell'ultima serata del Festival di Sanremo 2011.[16][17][18]. Stessa procedura è stata seguita nel 2012, quando la Rai ha scelto Nina Zilli, e nel 2013, quando il prescelto è stato il vincitore del Festival Marco Mengoni.

Nel 2014 la Rai ha optato per la selezione interna, selezionando Emma.

Nel 2015 è stata introdotta la regola secondo cui il vincitore del Festival di Sanremo avrebbe guadagnato automaticamente il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision, salvo rinuncia. Da allora tutti i vincitori del Festival hanno poi preso parte alla manifestazione europea, fatta eccezione per il 2016: in questo caso, dopo la rinuncia degli Stadio a parteciparvi, la Rai ha designato come rappresentante la cantante seconda classificata dello stesso Festival, Francesca Michielin.

Partecipazioni

modifica

     Primo posto

     Secondo posto

     Terzo posto

     Ultimo posto

Anno Artista Lingua Canzone Posizione
Finale Punti Punti
1956 Franca Raimondi Italiano Aprite le finestre -- Sconosciuti Niente semifinali
Tonina Torrielli Italiano Amami se vuoi
1957 Nunzio Gallo Italiano Corde della mia chitarra 7
1958 Domenico Modugno Italiano Nel blu dipinto di blu 13
1959 Domenico Modugno Italiano Piove (ciao ciao bambina) 9
1960 Renato Rascel Italiano Romantica 5
1961 Betty Curtis Italiano Al di là 12
1962 Claudio Villa Italiano Addio addio 3
1963 Emilio Pericoli Italiano Uno per tutte 37
1964 Gigliola Cinquetti Italiano Non ho l'età (Per amarti) 49
1965 Bobby Solo Italiano Se piangi se ridi 15
1966 Domenico Modugno Italiano Dio, come ti amo 17º 0
1967 Claudio Villa Italiano Non andare più lontano 11º 4
1968 Sergio Endrigo Italiano Marianne 10º 7
1969 Iva Zanicchi Italiano Due grosse lacrime bianche 13º 5
1970 Gianni Morandi Italiano Occhi di ragazza 5
1971 Massimo Ranieri Italiano L'amore è un attimo 91
1972 Nicola Di Bari Italiano I giorni dell'arcobaleno 92
1973 Massimo Ranieri Italiano Chi sarà con te 13º 74
1974 Gigliola Cinquetti Italiano 18
1975 Wess & Dori Ghezzi Italiano Era 115
1976 Al Bano & Romina Power Italiano, inglese We'll Live It All Again 69
1977 Mia Martini Italiano Libera 13º 33
1978 Ricchi e Poveri Italiano Questo amore 12º 53
1979 Matia Bazar Italiano Raggio di luna 15º 27
1980 Alan Sorrenti Italiano Non so che darei 87
Nessuna partecipazione dal 1981 al 1982
1983 Riccardo Fogli Italiano Per Lucia 11º 41
1984 Alice & Franco Battiato Italiano I treni di Tozeur 70
1985 Al Bano & Romina Power Italiano, inglese Magic, Oh Magic 78
Nessuna partecipazione nel 1986
1987 Umberto Tozzi & Raf Italiano Gente di mare 103
1988 Luca Barbarossa Italiano Vivo (Ti scrivo) 12º 52
1989 Anna Oxa & Fausto Leali Italiano Avrei voluto 56
1990 Toto Cutugno Italiano Insieme: 1992 149
1991 Peppino di Capri Napoletano Comme è ddoce 'o mare 89
1992 Mia Martini Italiano Rapsodia 111
1993 Enrico Ruggeri Italiano Sole d'Europa 12º 45
Nessuna partecipazione dal 1994 al 1996
1997 Jalisse Italiano Fiumi di parole 114
Nessuna partecipazione dal 1998 al 2010
2011 Raphael Gualazzi Italiano, inglese Follia d'amore (Madness of Love) 189 Membro dei Big Five
2012 Nina Zilli Inglese, italiano L'amore è femmina (Out of Love) 101
2013 Marco Mengoni Italiano L'essenziale 126
2014 Emma Italiano La mia città 21º 33
2015 Il Volo Italiano Grande amore 292
2016 Francesca Michielin Italiano, inglese No Degree of Separation 16º 124
2017 Francesco Gabbani Italiano Occidentali's Karma 334
2018 Ermal Meta & Fabrizio Moro Italiano Non mi avete fatto niente 308
2019 Mahmood Italiano Soldi 465
2020 Diodato Italiano Fai rumore Edizione cancellata
2021 Måneskin Italiano Zitti e buoni 524
2022 Mahmood & Blanco Italiano Brividi 268 Paese ospitante
2023 Marco Mengoni Italiano Due vite 350 Membro dei Big Five
2024 Angelina Mango Italiano La noia 268
2025

Statistiche

modifica

Statistiche di voto

modifica

Fino al 2024, le statistiche di voto dell'Italia sono:

Maggior numero di punti assegnati nelle finali
# Stato Punti
1   Francia 158
2   Regno Unito 142
3   Irlanda 131
4   Svizzera 129
5   Spagna 128
Maggior numero di punti ricevuti nelle finali
# Stato Punti
1   Spagna 280
2   Svizzera 255
3   Portogallo 246
4   Malta 240
5   Francia 217
Maggior numero di punti assegnati nelle semifinali e nelle finali
# Stato Punti
1   Ucraina 194
2   Svizzera 170
3   Moldavia 159
4   Francia 158
5   Israele 154

Altri premi ricevuti

modifica

Marcel Bezençon Award

modifica

I Marcel Bezençon Awards sono stati assegnati per la prima volta durante l'Eurovision Song Contest 2002 a Tallinn, in Estonia, in onore delle migliori canzoni in competizione nella finale. Fondato da Christer Björkman (rappresentante della Svezia nel 1992 e capo della delegazione per la Svezia fino al 2021) e Richard Herrey (membro del gruppo Herreys, rappresentante della Svezia e vincitore nel 1984), i premi prendono il nome del creatore del concorso, Marcel Bezençon.

I premi sono suddivisi in 3 categorie:

  • Press Award: per la canzone più votata da stampa e media accreditati durante l'evento.
  • Artistic Award: per il miglior artista, votato fino al 2009 dai vincitori delle precedenti edizioni; a partire dal 2010 viene votato dai commentatori.
  • Composer Award: per la miglior composizione musicale, votata da una giuria di compositori.
Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2015 Press Award Il Volo Grande amore Francesco Boccia, Ciro Esposito
2017 Press Award Francesco Gabbani Occidentali's Karma Francesco Gabbani, Filippo Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Chiaravalli
2019 Composer Award Mahmood Soldi Charlie Charles, Dario Faini, Alessandro Mahmoud
2023 Composer Award Marco Mengoni Due vite Marco Mengoni, Davide Petrella, Davide Simonetta

OGAE Eurovision Song Contest Poll

modifica

L'OGAE Eurovision Song Contest Poll è la classifica fatta dai gruppi dell'OGAE, organizzazione internazionale che consiste in una rete di oltre 40 fan club del Contest di vari paesi europei e non. Come ogni anno, i membri dell'OGAE hanno l'opportunità di votare per la loro canzone preferita prima della gara e i risultati sono stati pubblicati sul sito web dell'organizzazione.

Anno Categoria Artista Canzone Compositore
2015 OGAE 2015 Il Volo Grande amore Francesco Boccia, Ciro Esposito
2017 OGAE 2017 Francesco Gabbani Occidentali's Karma Francesco Gabbani, Filippo Gabbani, Fabio Ilacqua, Luca Chiaravalli
2019 OGAE 2019 Mahmood Soldi Charlie Charles, Dario "Dardust" Faini, Alessandro Mahmoud

Commentatori

modifica
Anni Commentatori
1956 Bianca Maria Piccinino
1957
1958
1959
1960 Giorgio Porro
1961 Corrado Mantoni
1962 Renato Tagliani
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974 Rosanna Vaudetti
1975 Silvio Noto
1976
1977
1978 Rosanna Vaudetti
1979
1980 Michele Gammino
1983 Paolo Frajese
1984 Antonio De Robertis
1985
Rosanna Vaudetti
1987
1988 Daniele Piombi
1989 Gabriella Carlucci
1990 Peppi Franzelin
1991
1992 Peppi Franzelin
1993
Ettore Andenna
1997
2011 Seconda semifinale: Raffaella Carrà (Rai 5)
Finale: Bob Sinclar e Raffaella Carrà (Rai 2)
2012 Prima semifinale: Federica Gentile (Rai 5)
Finale: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai 2)
2013 Prima semifinale: Federica Gentile (Rai 5)
Finale: Filippo Solibello, Marco Ardemagni e Natascha Lusenti (Rai 2)
2014 Semifinali: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai 4)
Finale: Linus e Nicola Savino (Rai 2)
2015 Semifinali: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai 4 e Rai Radio 2)
Finale: Federico Russo e Valentina Correani (Rai 2), Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai Radio 2)
2016 Semifinali: Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai 4 e Rai Radio 2)
Finale: Federico Russo e Flavio Insinna (Rai 1), Filippo Solibello e Marco Ardemagni (Rai Radio 2)
2017 Semifinali: Andrea Delogu e Diego Passoni (Rai 4)
Finale: Federico Russo e Flavio Insinna (Rai 1), Andrea Delogu, Gianfranco Monti e Claudio De Tommasi
2018 Semifinali: Carolina Di Domenico e Saverio Raimondo (Rai 4)
Finale: Federico Russo e Serena Rossi (Rai 1), Carolina Di Domenico e Ema Stokholma (Rai Radio 2)
2019 Semifinali: Federico Russo ed Ema Stokholma (Rai 4)
Finale: Federico Russo e Flavio Insinna (Rai 1), Ema Stokholma e Gino Castaldo (Rai Radio 2)
2020 Evento cancellato a causa della pandemia di COVID-19[43]
2021 Semifinali: Saverio Raimondo ed Ema Stokholma (Rai 4 e Rai Radio 2)
Finale: Cristiano Malgioglio e Gabriele Corsi (Rai 1), Ema Stokholma e Saverio Raimondo (Rai Radio 2)
2022 Completa: Cristiano Malgioglio, Gabriele Corsi e Carolina Di Domenico (Rai 1), Ema Stokholma e Gino Castaldo (Rai Radio 2)
2023 Semifinali: Gabriele Corsi e Mara Maionchi (Rai 2)
Finale: Gabriele Corsi e Mara Maionchi (Rai 1)
Completa: LaMario, Diletta Parlangeli e Saverio Raimondo (Rai Radio 2)
2024 Semifinali: Gabriele Corsi e Mara Maionchi (Rai 2)
Finale: Gabriele Corsi e Mara Maionchi (Rai 1)
Completa: Diletta Parlangeli e Matteo Osso (Rai Radio 2)

Portavoce

modifica

Le persone che hanno dato i risultati delle votazioni italiane:

Anni Portavoce
1957 Nunzio Filogamo
1958 Fulvia Colombo
1959 Enzo Tortora
1960
1961
1962
1963
1964 Rosanna Vaudetti
1965 Daniele Piombi
1966 Enzo Tortora
1967 Mike Bongiorno
1968
1969
1970 Enzo Tortora
1974 Anna Maria Gambineri
1975
1976 Rosanna Vaudetti
1977 Mariolina Cannuli
1978
1979 Paola Perissi
1980 Mariolina Cannuli
1983 Paola Perissi
1984 Mariolina Cannuli
1985 Beatrice Cori
1987 Mariolina Cannuli
1988
1989 Peppi Franzelin
1990 Paolo Frajese
1991 Rosanna Vaudetti
1992 Nicoletta Orsomando
1993 Peppi Franzelin
1997
2011 Raffaella Carrà
2012 Ivan Bacchi
2013 Federica Gentile
2014 Linus
2015 Federico Russo
2016 Claudia Andreatti
2017 Giulia Valentina
2018
2019 Ema Stokholma
2021 Carolina Di Domenico
2022
2023 Kaze
2024 Mario Acampa

Città ospitanti

modifica
 
Renata Mauro conduce il Gran Premio Eurovisione della Canzone 1965 di Napoli
Anno Città Luogo Presentatori
1965 Napoli Auditorium Rai Renata Mauro
1991 Roma Teatro 15 di Cinecittà Gigliola Cinquetti e Toto Cutugno
2022 Torino PalaOlimpico Alessandro Cattelan, Laura Pausini e Mika

Trasmissione in Italia

modifica

La Rai, in quanto membro rappresentativo dell'Unione europea di radiodiffusione per l'Italia, ha i diritti di trasmissione dell'evento.

     Gli anni evidenziati in celeste sono le edizioni ospitate e svoltesi in Italia, e quindi prodotte e co-organizzate dalla Rai

Anno Rete televisiva Rete radiofonica
1956 Programma Nazionale Nessuna trasmissione
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965 Programma Nazionale
1966 Secondo Programma
1967
1968
1969
1970
1971 Programma Nazionale Secondo Programma Radio
1972
1973 Nessuna trasmissione
1974 Secondo Programma
1975 Programma Nazionale
1976 Rete 1 Rai Radio 2
1977 Rai Radio 1
1978 Rete 2 Rai Radio 2
1979 Rete 1 Nessuna trasmissione
1980 Rete 2
1981 Nessuna trasmissione
1982
1983 Rete 1 Rai Radio 1
1984 Rai Due
1985
1986 Nessuna trasmissione
1987 Rai Due Rai Radio 2
1988 Rai Tre
1989 Rai Uno
1990 Rai Due
1991 Rai Uno
1992 Rai Due
1993 Rai Uno
1994 Nessuna trasmissione
1995
1996
1997 Rai Uno Rai Radio 2
1998 Nessuna trasmissione
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011 Rai 5 (seconda semifinale)
Rai 2 (finale)
Nessuna trasmissione
2012 Rai 5 (prima semifinale)
Rai 2 (finale)
2013
2014 Rai 4 (semifinali)
Rai 2 (finale)
2015 Rai Radio 2[44]
2016 Rai 4 (semifinali)
Rai 1 (finale)
2017
2018
2019
2020 Evento cancellato[45]
2021 Rai 4 (semifinali)
Rai 1 (finale)
Rai Radio 2
2022 Rai 1
Rai 4K
2023 Rai 2 (semifinali)
Rai 1 (finale)
2024

Ascolti

modifica

Ascolti delle finali

modifica
Anno Data Telespettatori Share Rete Note
2011 14 maggio 2011 1 291 000 6,43% Rai 2 [46]
2012 26 maggio 2012 1 410 000 7,51% [47]
2013 18 maggio 2013 1 878 000 9,17% [48]
2014 10 maggio 2014 1 747 000 8,77% [49]
2015 23 maggio 2015 3 292 000 16,36% [50]
2016 14 maggio 2016 3 300 000 16,94% Rai 1 [51]
2017 13 maggio 2017 3 741 000 20,14% [52]
2018 12 maggio 2018 3 427 000 18,63% [53]
2019 18 maggio 2019 3 539 000 19,72% [54]
2021 22 maggio 2021 4 512 000 25,00% [55]
2022 14 maggio 2022 6 590 000 41,93% [36]
2023 13 maggio 2023 4 960 000 34,00% [56]
2024 11 maggio 2024 5 341 000 35,96% [57]

Ascolti delle semifinali

modifica
Prima semifinale Seconda semifinale Rete Note
Anno Data Telespettatori Share Data Telespettatori Share Prima semifinale Seconda semifinale
2011 10 maggio 2011 Nessuna trasmissione 12 maggio 2011 37 000 0,14% Nessuna trasmissione Rai 5 [58]
2012 22 maggio 2012 64 000 0,23% 24 maggio 2012 Nessuna trasmissione Rai 5 Nessuna trasmissione
2013 14 maggio 2013 149 292 0,55% 16 maggio 2013
2014 6 maggio 2014 285 000 1,06% 8 maggio 2014 343 000 1,34% Rai 4 [59][60]
2015 19 maggio 2015 212 000 1,57% 21 maggio 2015 789 942 3,09% [58][61]
2016 10 maggio 2016 357 000 1,36% 12 maggio 2016 616 000 2,45% [62][63]
2017 9 maggio 2017 514 000 1,98% 11 maggio 2017 589 000 2,5% [58][64][65]
2018 8 maggio 2018 404 000 1,61% 10 maggio 2018 399 000 1,69% [66][67]
2019 14 maggio 2019 423 000 1,74% 16 maggio 2019 428 000 1,83% [68][69]
2021 18 maggio 2021 535 000 2,2% 20 maggio 2021 555 000 2,3% [70][71]
2022 10 maggio 2022 5 507 000 27% 12 maggio 2022 5 538 000 27,7% Rai 1 [72]
2023 9 maggio 2023 1 824 000 8,62% 11 maggio 2023 1 708 000 8,3% Rai 2 [73]
2024 7 maggio 2024 1 912 000 9,50% 9 maggio 2024 2 817 000 13,90%

Ascolti delle serate speciali

modifica
Anno Data Titolo Telespettatori Share Note Rete
2020 16 maggio 2020 Eurovision: Europe Shine a Light 2 763 000 11,05% [74][75] Rai 1 Rai 4
  1. ^ a b (EN) Sietse Bakker, Italy applied for 2011 Eurovision Song Contest!, su eurovision.tv, 2 dicembre 2010. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  2. ^ (EN) Joe Sommerlad, Eurovision 2019: What exactly is the point of the annual song contest and how did it begin?, in The Independent, 18 maggio 2019. URL consultato il 18 marzo 2020.
  3. ^ a b c d Massimo Falcioni, Eurovision in Italia, il pessimo precedente del 1991. Tra problemi di lingua, lentezza e tanto nervosismo, su tvblog.it, 24 maggio 2021.
  4. ^ Paolo Calcagno, Italia, soltanto tu snobbi l'Eurofestival, in Corriere della Sera, 20 maggio 1996, p. 28 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2010).
  5. ^ a b Intervista a Ettore Andenna, su giochisenzafrontiere.net. URL consultato il 23 maggio 2019.
  6. ^ Eurosong Italia Archiviato il 12 febbraio 2015 in Internet Archive.
  7. ^ a b Striscialanotizia.it: 'Il Gazzettino' - Jalisse... fiumi di rabbia, su striscialanotizia.mediaset.it. URL consultato il 14 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2014).
  8. ^ Esce il libro di Gigi Vesigna: "Jalisse boicottati dalla Rai all'Eurofestival 1997″. Attacchi alle giurie di Sanremo
  9. ^ Eurofestival 2010: l'eco nei media italiani, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 1º giugno 2010.
  10. ^ Eurovision Song Contest Oslo 2010 | News - EBU working for Eurovision full house in 2010
  11. ^ Svante Stockselius meets members of OGAE Serbia Archiviato il 12 febbraio 2010 in Internet Archive.
  12. ^ Chi si rivede, l'Eurofestival, su repubblica.it, 15 maggio 2009.
  13. ^ Indiscrezione confermata: era l'Eurofestival la rassegna di cui parlava il direttore di Rai Due, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  14. ^ (EN) Italy plans Eurovision Song Contest comeback, su bbc.co.uk, 3 dicembre 2010. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  15. ^ Clamoroso: l'Italia ha completato l'iscrizione all'Eurofestival 2011! E Nathalie prepara la versione inglese del suo pezzo.., su eurofestivalnews.com. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  16. ^ a b (EN) Victor M. Escudero, and finally... Italy is back with Raphael Gualazzi!!, su eurovision.tv, 19 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  17. ^ a b Raphael Gualazzi parteciperà all'Eurosong 2011, su soundsblog.it, 19 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  18. ^ a b Daniele Pasquini, Eurovision Song Contest: Raphael Gualazzi, vincitore del Festival di Sanremo 2011 sezione Giovani, rappresenterà l'Italia, su davidemaggio.it, 19 febbraio 2011. URL consultato il 20 febbraio 2011.
  19. ^ Eurovision 2014: Emma Marrone 21esima, peggior risultato nella storia d'Italia!, su melty.it, 11 maggio 2014. URL consultato l'11 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  20. ^ Ascolti TV Eurovision in Italia, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 2 ottobre 2015.
  21. ^ L'Eurovision "promosso": la finale andrà in onda su Rai Uno, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 2 ottobre 2015.
  22. ^ Finale Eurovision 2016: 3.300.000 telespettatori su Rai1, su eurofestivalnews.com, 15 maggio 2016. URL consultato il 2 giugno 2016.
  23. ^ (EN) Victor M. Escudero, Francesco Gabbani flies the Italian flag in 2017!, su eurovision.tv, 12 febbraio 2017.
  24. ^ Eurovision 2017, confermato: "Occidentali's Karma" sarà tutta in italiano, su eurofestivalnews.com, 24 febbraio 2017. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  25. ^ Finale Eurovision 2019: 3.539.000 telespettatori e 19,72% di share su Rai 1, +3% vs 2018, su eurofestivalnews.com, 19 maggio 2019.
  26. ^ Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled, su eurovision.tv, 18 marzo 2020.
  27. ^ Giorgia Iovane, Europe Shine a Light, un inutile teaser di ESC 2021 (che ha senso solo con Diodato all'Arena di Verona), su tvblog.it, 16 maggio 2020. URL consultato il 17 maggio 2020.
  28. ^ Sanremo 2021, Maneskin: "Ora l'Eurovision", su adnkronos.com, 7 marzo 2021. URL consultato il 7 marzo 2021.
  29. ^ (EN) Anthony Granger, Italy: Rai Holds Pre-Party For Eurovision 2021, su eurovoix.com, 11 maggio 2021. URL consultato il 13 maggio 2021.
  30. ^ Italian Eurovision Party: come rovinare un prodotto interessante legato ai partecipanti di questa edizione, su eurofestivalnews.com, 11 maggio 2020. URL consultato il 13 maggio 2020.
  31. ^ Eurovision, Maneskin favoriti: stasera la finalissima, su adnkronos.com, 22 maggio 2021.
  32. ^ (EN) Congratulations ITALY: Måneskin win Eurovision Song Contest 2021, su eurovision.tv, 23 maggio 2021.
  33. ^ Eurovision 2021, ascolti record per la finale: 4,5 milioni di spettatori (25% share), +27% sul 2019, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 24 maggio 2021.
  34. ^ Boom di ascolti per la prima semifinale dell'Eurovision 2022: 5.507.000 spettatori e il 27% di share su Rai 1, su eurofestivalnews.com, 11 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022.
  35. ^ E. P, Nuovo boom di ascolti per la seconda semifinale dell'Eurovision 2022: 5.538.000 spettatori e il 27.7% di share su Rai 1, su eurofestivalnews.com, 13 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022.
  36. ^ a b E. P, Eurovision 2022: oltre 6,5 milioni di italiani hanno seguito la finale, su eurofestivalnews.com, 15 maggio 2022. URL consultato il 16 maggio 2022.
  37. ^ Luca Ferrato, "Due vite" è ufficialmente la canzone italiana per Liverpool, su ogaeitaly.net, 13 marzo 2023. URL consultato il 13 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2023).
  38. ^ Finale Eurovision 2023: quasi 5 milioni di telespettatori su Rai 1, su eurofestivalnews.com, 14 maggio 2023. URL consultato il 17 maggio 2023.
  39. ^ Redazione, L'Eurovision torna in Svezia, a Malmö l'edizione 2024: finalissima l'11 maggio - Il video, su Open, 7 luglio 2023.
  40. ^ Beppe Dammacco, Angelina Mango ha detto sì: volerà a Malmö per l'Eurovision Song Contest, su eurofestivalnews.com, 11 febbraio 2024. URL consultato l'11 febbraio 2024.
  41. ^ Eurovision, vince la Svizzera. Angelina Mango è settima, su ansa.it.
  42. ^ Eurovision 2024: oltre 5,3 milioni di spettatori per la finale su Rai 1, su eurofestivalnews.com.
  43. ^ Eurovision 2020 in Rotterdam is cancelled, su Eurovision.tv, 18 marzo 2020. URL consultato il 18 marzo 2020.
  44. ^ Solo la finale dal 2017 al 2019.
  45. ^ In luogo dell'Eurovision Song Contest 2020, cancellato per la pandemia di COVID-19, è andato in onda l'evento speciale Eurovision: Europe Shine a Light, trasmesso in contemporanea su Rai 1 e Rai 4.
  46. ^ Ascolti TV | Sabato 14 maggio 2011. Cresce Italia's Got Talent che vince con il 23.5%, Me Lo Dicono Tutti al 18%. Solo il 6.4% per l'Eurovision, su davidemaggio.it. URL consultato il 15 maggio 2011.
  47. ^ Ascolti TV | Sabato 26 maggio 2012. Vince Affari Tuoi (20.9%). ESC 2012 al 7.5%. Bene Costanzo (2 mln / 12%) e Giro (12.5%), su davidemaggio.it. URL consultato il 27 maggio 2012.
  48. ^ Ascolti TV | Sabato 18 maggio 2013. Amici si mantiene sui 4,7 mln (22.8%). Rai1 crolla al 9.9%, l'ESC al 9.1%, su davidemaggio.it. URL consultato il 19 maggio 2013.
  49. ^ Ascolti TV | Sabato 10 maggio 2014. Amici vince con il 21.4%, Eurovision Song Contest si ferma all'8.8% battuto dalla replica di Sissi (10.8%) e dal film di Italia1, su davidemaggio.it. URL consultato l'11 maggio 2014.
  50. ^ Ascolti TV | Sabato 23 maggio 2015. Boom Eurovision (16.4%). Amici al 21.9%. Bene La Mafia Uccide Solo d'Estate (17.8%), su davidemaggio.it.
  51. ^ Ascolti TV | Sabato 14 maggio 2016. Amici vince con il 22.3%, Eurovision al 16.9%, su davidemaggio.it. URL consultato il 15 maggio 2016.
  52. ^ Ascolti TV | Sabato 13 maggio 2017. Vince l'Eurovision (20.1%), in calo Amici (19.8%), su davidemaggio.it. URL consultato il 14 maggio 2017.
  53. ^ Ascolti TV | Sabato 12 maggio 2018. Vince Amici (21.4%), Eurovision Song Contest 18.6%. Ulisse 8.9%, su davidemaggio.it. URL consultato il 13 maggio 2018.
  54. ^ Ascolti TV | Sabato 18 maggio 2019. Eurovision 19.7%, Amici cresce (24.3%). Caduta Libera (18.1%-22.2%) batte L'Eredità (16.2%-20.6%), su davidemaggio.it. URL consultato il 19 maggio 2019.
  55. ^ Ascolti TV | Sabato 22 maggio 2021. Eurovision da record (4,5 milioni - 25%). Boom il Giro d'Italia all'Arrivo (3 mln - 23.5%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 23 maggio 2021.
  56. ^ Ascolti tv sabato 13 maggio: Eurovision, Mamma o papà, Esterno notte, su tpi.it.
  57. ^ Ascolti TV | Sabato 11 maggio 2024. Successone per l’Eurovision (5,3 mln – 36%), su davidemaggio.it.
  58. ^ a b c eurofestival, Ascolti TV Eurovision in Italia, su eurofestivalnews.com, 24 maggio 2012. URL consultato il 7 maggio 2022.
  59. ^ ASCOLTI TV DI MARTEDI 6 MAGGIO 2014: UNA BUONA STAGIONE CHIUDE AL 16.99%. SOLO L'11.58% PER TO ROME WITH LOVE BATTUTO DA BALLARO' (11.91%). BOOM DI IRIS (2.47%), L'ESC SU RAI4 ALL'1.05%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  60. ^ ASCOLTI TV DI GIOVEDI 8 MAGGIO 2014: UN MEDICO IN FAMIGLIA SUPERA I 5 MLN (20.6%), AMMUTTA MUDDICA NON VA OLTRE IL 14.99%. BENE ANNO UNO (10.03%), CRESCE L'EUROVISION (1.33%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  61. ^ ASCOLTI TV DI GIOVEDI 21 MAGGIO 2015: VINCE VELVET (14.29%), CLAMOROSO TONFO DE LA GRANDE BELLEZZA (9.23%). SHARK TANK PARTE DAL 6.39%. VIRUS CRESCE (6.4%) E STACCA LA PRIMA DI ANNOUNO (4.83%). BOOM EUROVISION SU RAI4 (3.09%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  62. ^ ASCOLTI TV | MARTEDI 10 MAGGIO 2016. FELICIA IMPASTATO VINCE CON IL 26.98% DI SHARE, FUOCO AMICO AL 10.24%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  63. ^ ASCOLTI TV | GIOVEDI 12 MAGGIO 2016. NON DIRLO AL MIO CAPO AL 24.75%, PHILOMENA AL 13.82%. FLIGHT 616 PARTE MALE (4.33%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  64. ^ Ascolti TV | Martedì 9 maggio. Benissimo Juventus - Monaco al 34.9%, Amiche da Morire resiste con il 16.3%. L'ESC 2017 parte bene su Rai4 con l'1.9%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  65. ^ Ascolti TV | Giovedì 11 maggio 2017. Tutto può succedere vince con il 17.49%, Solo per Amore si ferma al 10.8%. Bene l'Eurovision (2.43%), Bring The Noise parte dal 6.78%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  66. ^ Ascolti TV | Martedì 8 maggio 2018. Grande Fratello al 23.9%, solo il 14.7% per Aldo Moro. Vola Floris 9.4%, ESC 1.6%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  67. ^ Ascolti TV | Giovedì 10 maggio 2018. La Mafia Uccide Solo D'Estate 16.5%, Le Iene (10.7%) meglio della finale di The Voice (10%). Santoro fermo al 3.1%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  68. ^ Ascolti TV | Martedì 14 maggio 2019. Sei mai stata sulla Luna? 12.7%, The Voice 11.2%, Pelè 10.6%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  69. ^ Ascolti TV | Giovedì 16 maggio 2019. Montalbano 22.2%, All Together Now parte dal 17.8%. Del Debbio 4.8%, Formigli 5.7%, su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  70. ^ Marco Salaris, Ascolti tv martedì 18 maggio 2021, su TvBlog, 19 maggio 2021. URL consultato il 7 maggio 2022.
  71. ^ Ascolti TV | Giovedì 20 maggio 2021. Un Passo dal Cielo chiude col record (24.1%), Il Corriere 12.8%. Cresce l'Eurovision (2.3%) che batte Anni 20 (1.8%), su DavideMaggio.it. URL consultato il 7 maggio 2022.
  72. ^ E. P, Boom di ascolti per la prima semifinale dell'Eurovision 2022: 5.507.000 spettatori e il 27% di share su Rai 1, su eurofestivalnews.com, 11 maggio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  73. ^ Ascolti TV | Martedì 9 Maggio 2023, su TvBlog. URL consultato il 10 Maggio 2023.
  74. ^ Ascolti Eurovision, Europe Shine a Light: 2.763.000 telespettatori e l'11% di share su Rai 1, su eurofestivalnews.com. URL consultato il 26 marzo 2021.
  75. ^ Ascolti Eurovision, Europe Shine a Light: 141.000 telespettatori e lo 0,5% di share su Rai 4, su eurofestivalnews.com, 17 maggio 2020. URL consultato il 4 ottobre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica