LVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
La 56ª edizione dell'Esposizione Internazionale d'Arte è stata inaugurata a Venezia il 9 maggio 2015 (con pre-apertura il 6, 7 e 8 maggio), è stata chiusa il 22 novembre,[1] in contemporanea con l'Expo 2015 di Milano.[2] L'Esposizione del 2015 e si è svolta sotto la direzione artistica del nigeriano Okwui Enwezor[3] che ha scelto come titolo All the World's Futures.
Il 9 maggio si è tenuta la cerimonia di inaugurazione e di premiazione nella Sala delle colonne di Ca' Giustinian e in diretta streaming.[4][5]
Biennale Arte 2015
modificaNel presentare l'Esposizione del 2015, il curatore Okwui Enwezor ha citato il dipinto Angelus Novus di Paul Klee nell'interpretazione del filosofo Walter Benjamin: «"l'angelo della storia" ai cui piedi si accumulano, sempre più alte, le macerie della distruzione moderna. [...] Benjamin ci porta a riflettere come il mondo dell'arte possa stimolarci a vedere più lontano, oltre la prosaica apparenza delle cose.»[6]
All the World's Futures rifletteva sull'attuale "stato delle cose" e sull'"apparenza delle cose" tramite tre Filtri: "vitalità", "disordine" e il Capitale:[7]
- Vitalità: sulla durata epica. Filtro che proponeva «una drammatizzazione dello spazio espositivo come un evento dal vivo in continuo e incessante svolgimento», con opere che esistono già e contributi realizzati appositamente ed esclusivamente per la Biennale.
- Il giardino del disordine. «Il concetto originale di giardino nasce nell'antica Persia in cui era concepito come un paradiso, uno spazio chiuso fatto di tranquillità e piacere. Nel corso dei millenni il giardino si è trasformato, diventando l'allegoria della ricerca di uno spazio ordinato e puro.» I Giardini della Biennale con i suoi padiglioni, si proponevano «come il sito emblematico di un mondo disordinato, di conflitti nazionali e di deformazioni territoriali e geopolitiche», con l'esposizione di nuove opere.
- Il Capitale: una lettura dal vivo. Nelle intenzioni del curatore Enzewor «lo sfruttamento della natura attraverso la sua mercificazione sottoforma di risorse naturali, il crescente sistema di disparità e l'indebolimento del contratto sociale hanno di recente imposto il bisogno di un cambiamento», che ha così deciso la lettura dal vivo de Il Capitale (Das Kapital) di Karl Marx, con la quale dieci attori per tutti i sette mesi di apertura della Biennale si alternavano a leggere per intero il libro di Marx. Pur essendo Il Capitale è uno dei libri meno adatti a una lettura pubblica la scelta del curatore stava nel tentativo di far sentire sempre lo spettatore "in mezzo" a un'opera che gli è impossibile vedere per intero.[8]
ARENA
modificaAll'interno del Padiglione Centrale ai Giardini della Biennale, l'architetto ghanese-britannico David Adjaye è stato incaricato di predisporre lo spazio ARENA come luogo di raccolta della parola, del canto, degli spartiti, dei copioni, dei recital, delle proiezioni di film e foro delle discussioni. Per tutta la durata di All the World's Futures, artisti, musicisti, compositori, attori, intellettuali, studenti e visitatori erano invitati a contribuire al programma delle letture e delle performance.[9][10][11]
- Das Kapital Oratorio. Il rito sikh dell'Akhand Path (una recitazione ininterrotta del libro sacro per la quale si alternano più lettori nell'arco di diversi giorni), ha ispirato la lettura integrale de Il Capitale di Marx da parte di dieci attori che si alternavano, tre volte al giorno, dal 6 maggio al 22 novembre, per la regia del britannico Isaac Julien.[12]
- Gli statunitensi Jason Moran e Alicia Hall Moran hanno presentato Work Songs, con il quale mappano e approfondiscono il tempo dei canti di lavoro nelle prigioni, nei campi, nelle case.[13]
- Il britannico Jeremy Deler ha presentato Broadsides and Ballads of the Industrial Revolution, con le quali esplora il tema delle condizioni di vita e di lavoro nelle fabbriche, a partire dalla fine del XIX secolo.[14]
- I libanesi Joana Hadjithomas e Khalil Joreige hanno letto il loro testo Latent Images: Diary of a Photographer, basato sul lavoro del fotografo Abdallah Farah, terza parte del progetto Wonder Beirut.[15]
- La croata Ivana Müller ha proposto We Are Still Watching, una pièce letta dagli stessi spettatori come una "comunità istantanea".[16]
- La bosniaca Maja Bajevic ha presentato il video Arts, Crafts and Facts, con il quale rappresenta la denigrazione del lavoro umano causato dalla finanziarizzazione dell'economia globale.[17]
- Il tedesco Olaf Nicolai ha presentato la nuova performance Non consumiamo... (to Luigi Nono), ispirata alla composizione in due parti Un volto, e del mare / Non consumiamo Marx (1969) di Luigi Nono.[18]
- Lo statunitense Charles Gaines ha presentato la nuova composizione Sound Texts, basata su cinque arrangiamenti tratti dalle sue Notes on Social Justice.[19]
- Il francese Mathieu Kleyebe Abonnenc ha presentato Evil Ni**er, Gay Guerrilla, Crazy Nig**er, For Julius Eastman, un memoriale temporaneo alla musica e alla personalità del compositore afroamericano Julius Eastman (1940-1990).
- Il giornale italiano The Tomorrow ha organizzato due seminari, Figures of Kapital e Tales on Kapital, come riflessione sul testo di Marx.[20]
Programma film Arena. All'Arena della Biennale è stata proposta una rilettura della storia del cinema alla luce del Capitale di Marx.[9]
- Berwick Street Film Collective
- The Nightcleaners, 1975
- Yusuf Shahin
- Bāb al-ḥadīd (Cairo Station), 1958
- Al-Ard (The Land), 1969
- Al-ʿuṣfūr (The Sparrow), 1972
- Charlie Chaplin
- Tempi moderni (Modern Times), 1936
- Duvet Brothers
- Blue Monday, 1984
- Ritwik Ghatak
- Meghe Dhaka Tara (The Cloud-Capped Star), 1960
- Straub e Huillet
- Geschichtsunterricht (Lezioni di storia), 1972
- Klassenverhältnisse (Rapporti di classe), 1984
- Fortini/Cani, 1976
- Isaac Julien
- Frantz Fanon: Black Skin, White Mask, 1996
- Stuart Hall Memorial, 2014
- Territories, 1984
- Djibril Diop Mambéty
- Touki Bouki, 1973
- Chris Marker
- La jetée, 1962
- La sixième face du pentagone, 1968
- Le fond de l’air est rouge, 1977
- Sans Soleil, 1983
- Sandra Lahire
- Uranium Hex, 1987
- Allan Sekula e Noël Burch
- The forgotten space, 2012
- Mrinal Sen
- Calcutta 71, 1971
- Interview, 1971
- Padatik, 1973
Arsenale
modificaAnche l'Arsenale è stato sede di diverse performance:
- Jennifer Allora e Guillermo Calzadilla hanno presentato In the Midst of Things, opera corale su musiche di Gene Coleman ispirato a La Creazione di Franz Joseph Haydn (1796-1798), a sua volta tratto dal libro della Genesi e dal poema Paradiso perduto di John Milton (1667), sulle origini del mondo e del genere umano.[21]
- Tania Bruguera ha ricreato Untitled, presentato alla 7ª Biennale dell'Avana (2000) e censurato dalle autorità cubane.[22]
- La spagnola Dora García ha presentato la performance The Sinthome Score, nella quale due artisti interpretano dieci serie di movimenti corporei, uno per ogni capitolo del testo Le Sinthome di Jacques Lacan dedicato agli scritti di James Joyce.[23]
- Lo statunitense Theaster Gates ha presentato l'installazione Martyr Construction, realizzata con i resti della chiesa cattolica di St. Laurence, nel South Side di Chicago.[24]
A collegare le due sedi principali della Mostra (Giardini e Arsenale), il francese Saâdane Afif ha presentato The Laguna's Tribute: A Corner Speaker in Venice, uno Speakers' Corner nel quale un oratore, su una cassa di bronzo, declama rivolto verso la laguna veneziana.[25]
Prospettive storiche
modificaMentre il corpus di All the World's Futures è costituito da nuove opere commissionate specificamente per la Biennale, l'Esposizione del 2015 era formata anche da una rassegna di prospettive storiche realizzate da artisti viventi e non, organizzate in forma di piccole antologie:[26]
- Nella sala d'ingresso del Padiglione centrale era posto Il Muro Occidentale o del Pianto di Fabio Mauri, già esposto alla 45ª Biennale del 1993: un muro alto quattro metri composto da valigie di vari materiali e dimensioni.[27] Nella stessa sala si trovavano: I numeri malefici (1978),[28] Macchina per fissare acquerelli (2007),[29] la registrazione audio di Fabio Mauri e Pier Paolo Pasolini alle prove di "Che cosa è il Fascismo" (1971, 2005).
- Le scritte al neon realizzate da Bruce Nauman tra il 1972 e l'inizio degli anni ottanta.[30]
- L'Atlante di Harun Farocki, dedicato all'opera integrale del regista tedesco Harun Farocki deceduto nel 2014.[31]
- Un set completo tratto dall'edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men del fotografo statunitense Walker Evans, realizzato nel 1936.[32]
- Il regista sovietico Sergej Ėjzenštejn.
- 134 fotografie della serie Passengers scattate dall'artista multimediale Chris Marker tra il 2008 e il 2010.[33][34]
- La retrospettiva postuma dedicata allo statunitense Terry Adkins.[35]
- Una versione ridotta del video Nachrichten aus der ideologischen Antike (2008) del regista tedesco Alexander Kluge sul Capitale di Marx.[36]
- Un'antologia dei questionari del tedesco Hans Haacke e la sua installazione Blue Sail del 1965.[37]
- I dipinti della peruviana Teresa Burga.[38]
- Le sculture Igun Hammer (1981), Freedom Weapon Variant (1986-1992), September Portion (1991), Texas Tales (1992) dello statunitense Melvin Edwards.[39]
- I 36 dipinti in olio su tela della serie Skulls della sudafricana Marlene Dumas.[40]
- Gli acquarelli dell'egiziana Inji Aflatoun (o Efflatoun).[41]
- L'earthwork Dead Tree (1969) dello statunitense Robert Smithson.[42]
- La pittura acrilica Earth's Creation (1994) dell'aborigena australiana Emily Kame Kngwarreye.[43]
- Il regista senegalese Ousmane Sembène.
- Le installazioni del cubano Ricardo Brey.[44]
- La statunitense Adrian Piper ha presentato l'installazione/performance The Probable Trust Registry: The Rules of the Game #1-3.[45][46]
- Le tele del giapponese Tetsuya Ishida che rappresentano le pressioni e le ansie della vita quotidiana contemporanea.[47]
- I dipinti del tedesco Georg Baselitz.[48]
Progetti speciali
modificaGiardini
modificaEsternamente al Padiglione centrale, nei Giardini della Biennale sono state collocate alcune sculture: La Masa Militarizada di Walead Beshty;[49] Two Orchids, due orchidee monumentali, di Isa Genzken;[50] RB Ride, grandi installazioni tubolari in metallo di Carsten Höller;[51] l'interattivo With a Rhythmic Instinction to be Able to Travel Beyond Existing Forces of Life (green, Rule 1) di Philippe Parreno;[52] Coronation Park, nove statue di Raqs Media Collective.[53]
Alle Gaggiadre dell'Arsenale: The Phoenix, i mitici uccelli Fenghuang realizzati con scarti e detriti di cantiere da Xu Bing.[54]
Al Giardino delle Vergini: Labour Garden di Emily Floyd;[55] The Last Garden di Sarah Sze;[56] Lagimoana del samoano Lemi Ponifasio.[57]
Creative Time Summit
modificaCreative Time è una organizzazione non profit costituita nel 1974 a New York con lo scopo di commissionare e presentare ambiziosi progetti di arte pubblica.[58] Dal 2009 viene organizzato il Creative Time Summit, «un incontro annuale per pensatori, sognatori e operatori che lavorano all'intersezione di arte e politica».[59]
Il 7º Summit si è tenuto al Teatro alle Tese dall'11 al 13 agosto 2015 sul tema The Curriculum e ha discusso il significato della produzione, trasformazione e diffusione della conoscenza in un mondo difficile e controverso come quello di oggi.[60]
E-flux journal
modificaSu invito del curatore Enwezor e-flux journal, rivista mensile d'arte, ha pubblicato articoli quotidiani dal 6 maggio al 4 settembre 2015 che hanno formato il n. 65 della rivista con il titolo Supercommunity, al quale hanno collaborato un centinaio di autori con poesie, racconti brevi, opere teatrali, sceneggiature e altre forme epistolari.[61][62]
Gulf Labor Artist Coalition
modificaGulf Labor Artist Coalition, coalizione di artisti internazionali che lavora per garantire che i diritti dei lavoratori migranti siano tutelati durante la costruzione dei musei sull'isola Sa'diyyat, ad Abu Dhabi, ha organizzato cinque appuntamenti sul principio che le libertà degli artisti sono collegate ai diritti dei lavoratori che costruiscono e mantengono gli spazi espositivi.[63]
The Invisible Borders Trans-African Project
modificaThe Invisible Borders Trans-African Project è un'organizzazione nigeriana fondata nel 2009 che riunisce artisti africani con l'impegno e la passione del cambiamento sociale, per riflettere sulla questione delle frontiere e sulle implicazioni connesse nell'Africa del XXI secolo.[64] Invisible Borders ha presentato alla 56ª Biennale Trans-African Worldspace, una panoramica della produzione fotografica e audiovisiva più recente e attuale realizzata dalla piattaforma, durante i sette mesi di apertura della Biennale.[65] Inoltre, il gruppo ha presentato nell'ARENA del Padiglione Centrale il documentario Invisible Borders 2011, The Film, nel quale sette artisti africani hanno percorso 12000 km da Lagos ad Addis Abeba e realizzando opere e scambi con artisti locali e popolazioni indigene.[66]
Abounaddara
modificaAbounaddara, collettivo anonimo di cineasti siriani che dal 2010 realizza brevi documentari sulla vita quotidiana dei siriani, era stato invitato a partecipare alla 56ª Biennale Arte di Venezia. Il collettivo siriano aveva poi deciso di ritirare la propria partecipazione in quanto il primo video All the Syria's Futures, previsto per il 5 maggio, non era stato proiettato, mentre i successivi filmati sarebbero stati presentati al pubblico in blocchi di 30 minuti, tra letture del Capitale di Marx e vari intermezzi musicali. Un portavoce della Biennale rispondeva: «non c'è stata alcuna censura ma, al contrario, i film sono stati proiettati esattamente come concordato.»[67][68]
Artisti invitati
modificaAlla Biennale Arte 2015 hanno partecipato 136 artisti, dei quali 89 presenti per la prima volta, provenienti da 53 paesi.[69]
Jumana Emil Abboud (Palestina, 1971), Adel Abdessemed (Algeria, 1971), Mathieu Kleyebe Abonnenc (Francia, 1977), Abounaddara (Siria), Boris Achour (Francia, 1966), Terry Adkins (Stati Uniti, 1953-2014), Saâdane Afif (Francia, 1970), Inji Aflatoun o Efflatoun (Egitto, 1924-1989), Chantal Akerman (Belgio, 1950), John Akomfrah (Ghana, 1957), Karo Akpokiere (Nigeria, 1981), Mounira Al-Solh (Libano, 1978), Meriç Algün Ringborg (Turchia, 1983), Allora & Calzadilla (Porto Rico), Kutluğ Ataman (Turchia, 1961), Maja Bajevic (Bosnia, 1967), Ernesto Ballesteros (Argentina, 1963), Sammy Baloji (R.D. Congo, 1978), Rosa Barba (Italia, 1972), Georg Baselitz (Germania, 1938), Eduardo Basualdo (Argentina, 1977), Petra Bauer (Svezia, 1970), Walead Beshty (Regno Unito, 1976), Huma Bhabha (Pakistan, 1962), Christian Boltanski (Francia, 1944), Monica Bonvicini (Italia, 1965), Sonia Boyce (Regno Unito, 1962), Daniel Boyd (Australia, 1982), Ricardo Brey (Cuba, 1955), Marcel Broodthaers (Belgio, 1924-1976), Tania Bruguera (Cuba, 1968), Teresa Burga (Perù, 1935), Keith Calhoun and Chandra McCormick (Stati Uniti), Fei Cao (Cina, 1978), Nidhal Chamekh (Tunisia, 1985), Olga Chernysheva (Russia, 1962), Tiffany Chung (Vietnam, 1969), Cooperativa Cráter Invertido (Città del Messico), Creative Time Summit (New York), Elena Damiani (Perù, 1979), Jeremy Deller (Regno Unito, 1966), Thea Djordjadze (Georgia, 1971), Marlene Dumas (Sudafrica, 1953), e-flux journal (New York), Melvin Edwards (Stati Uniti, 1937), Antje Ehmann (Germania, 1968), Maria Eichorn (Germania, 1962), Walker Evans (Stati Uniti, 1903-1975), Harun Farocki (Germania, 1944-2014), Emily Floyd (Australia, 1972), Peter Friedl (Austria, 1960), Coco Fusco (Stati Uniti, 1960), Marco Fusinato (Australia, 1964), Charles Gaines (Stati Uniti, 1944), Ellen Gallagher (Stati Uniti, 1965), Ana Gallardo (Argentina, 1958), Dora García (Spagna, 1965), Theaster Gates (Stati Uniti, 1973), Isa Genzken (Germania, 1948), Gluklya (Russia, 1969), Sônia Gomes (Brasile, 1948), Katharina Grosse (Germania, 1961), Gulf Labor Coalition, Rupali Gupte & Prasad Shetty (India), Andreas Gursky (Germania, 1955), Hans Haacke (Germania, 1936), Joana Hadjithomas & Khalil Joreige (Libano), Newell Harry (Australia, 1972), Kay Hassan (Sudafrica, 1956), Thomas Hirschhorn (Svizzera, 1957), Carsten Höller (Belgio, 1961), Nancy Holt & Robert Smithson (Stati Uniti), Heung Soon Im (Corea del Sud, 1969), Invisible Borders (Lagos), Tetsuya Ishida (Giappone, 1973-2005), Dachun Ji (Cina, 1968), Isaac Julien (Regno Unito, 1960), Hiwa K. (Iraq, 1975), Samson Kambalu (Malawi, 1975), Ayoung Kim (Corea del Sud, 1969), Alexander Kluge (Germania, 1932), Emily Kame Kngwarreye (Australia, 1910-1996), Runo Lagomarsino (Svezia, 1977), Sonia Leber & David Chesworth, Glenn Ligon (Stati Uniti, 1960), Gonçalo Mabunda (Mozambico, 1975), Madhusudhanan (India, 1956), Ibrahim Mahama (Ghana, 1987), David Maljkovic (Croazia, 1973), Victor Man (Romania, 1974), Abu Bakarr Mansaray (Sierra Leone, 1970), Chris Marker (Francia, 1921-2012), Kerry James Marshall (Stati Uniti, 1955), Helen Marten (Regno Unito, 1985), Fabio Mauri (Italia, 1926-2009), Steve McQueen (Regno Unito, 1969), Naeem Mohaiemen (Regno Unito, 1969), Jason Moran (Stati Uniti, 1975), Ivana Müller (Croazia, 1972), Lavar Munroe (Bahamas, 1982), Oscar Murillo (Colombia, 1986), Wangechi Mutu (Kenya, 1972), Hwayeon Nam (Corea del Sud, 1979), Bruce Nauman (Stati Uniti, 1941), Cheikh Ndiaye (Senegal, 1970), Olaf Nicolai (Germania, 1972), Chris Ofili (Regno Unito, 1968), Emeka Ogboh (Nigeria, 1977), Philippe Parreno (Francia, 1964), Pino Pascali (Italia, 1935-1968), Adrian Piper (Stati Uniti, 1948), Lemi Ponifasio (Samoa, 1964), Zhijie Qiu (Cina, 1969), Raha Raissnia (Iran, 1968), Raqs Media Collective (Nuova Delhi), Lili Reynaud-Dewar (Francia, 1975), Mykola Ridnyi (Ucraina, 1975), Liisa Roberts (Francia, 1969), Mika Rottenberg (Argentina, 1976), Joachim Schönfeldt (Sudafrica, 1958), Massinissa Selmani (Algeria, 1980), Fatou Kandé Senghor (Senegal, 1971), Gedi Sibony (Stati Uniti, 1973), Gary Simmons (Stati Uniti, 1964), Taryn Simon (Stati Uniti, 1975), Lorna Simpson (Stati Uniti, 1960), Mikhael Subotzky (Sudafrica, 1981), Mariam Suhail (Pakistan, 1979), Sarah Sze (Stati Uniti, 1969), The Propeller Group (Città di Ho Chi Minh), the Tomorrow (Milano), Rirkrit Tiravanija (Thailandia, 1961), Barthélémy Toguo (Camerun, 1967), Bing Xu (Cina, 1955), Ala Younis (Giordania, 1974).
Partecipazioni nazionali
modificaLa 56ª Mostra internazionale è stata affiancata da 89 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all'Arsenale e nel centro storico di Venezia. I paesi presenti per la prima volta erano cinque: Grenada, Mauritius, Mongolia, Mozambico e Seychelles.[70]
Il Padiglione dell'Islanda, con il titolo The Mosque: The First Mosque in the Historic City of Venice, consisteva nell'allestimento di una moschea nella ex chiesa di Santa Maria della Misericordia ma veniva chiuso dopo pochi giorni per intervento della polizia municipale di Venezia, poi confermato dal TAR del Veneto.[71]
Il Padiglione Italia, che occupava le Tese delle Vergini in Arsenale, era a cura di Vincenzo Trione e aveva per titolo Codice Italia,[72][73] con l'intenzione di riattraversare significative regioni dell'arte italiana contemporanea, facendo affiorare alcune costanti: assonanze poco manifeste, corrispondenze inattese. Sono stati coinvolti artisti di diverse generazioni che proponevano un'originale interpretazione del concetto di "avanguardia", saldando sperimentazione linguistica e dialogo con quell'immenso giacimento che è la memoria. Questi artisti sono stati invitati a realizzare opere-simbolo, che avessero quasi il valore di un manifesto poetico, con la creazione di una sorta di stanza delle meraviglie, ispirata al modello dell'Atlante Mnemosyne di Aby Warburg.
Paese | Luogo | Titolo | Artista/i | Curatore/i | Note |
---|---|---|---|---|---|
Albania | Arsenale | Albanian Trilogy: A Series of Devious Stratagems | Armando Lulaj | Marco Scotini e Andris Brinkmanis | [74] |
Andorra | Associazione culturale Spiazzi | Inner Landscapes. Confrontations | Agustí Roqué, Joan Xandri | Paolo de Grandis, Josep M. Ubach | [75] |
Angola | Palazzo Pisani | On Ways of Travelling | António Ole, Binelde Hyrcan, Délio Jasse, Francisco Vidal, Nelo Teixeira | António Ole e Antonia Gaeta | [76] |
Argentina | Sale d'armi all'Arsenale | The Uprising of Form | Juan Carlos Distéfano | María Teresa Constantin | [77] |
Armenia | San Lazzaro degli Armeni | Armenity / Haiyutioun. Contemporary Artists from the Armenian Diaspora | Haig Aivazian, Lebanon; Nigol Bezjian, Syria/USA; Anna Boghiguian Egypt/Canada; Hera Büyüktasçiyan, Turkey; Silvina Der-Meguerditchian, Argentina/Germany; Rene Gabri & Ayreen Anastas, Iran/Palestine/USA; Mekhitar Garabedian, Belgium; Aikaterini Gegisian, Greece; Yervant Gianikian & Angela Ricci Lucchi, Italy; Aram Jibilian, USA; Nina Katchadourian, USA/Finland; Melik Ohanian, France; Mikayel Ohanjanyan, Armenia/Italy; Rosana Palazyan, Brazil; Sarkis, Turkey/France; Hrair Sarkissian, Syria/UK | Adelina Cüberyan von Fürstenberg | [78][79] |
Australia | Giardini | Fiona Hall: Wrong Way Time | Fiona Hall | Linda Michael | [80] |
Austria | Giardini | Heimo Zobernig | Linda Michael | [81] | |
Azerbaigian | Palazzo Lezze, Campo S. Stefano | Beyond the Line | Ashraf Murad, Javad Mirjavadov, Tofik Javadov, Rasim Babayev, Fazil Najafov, Huseyn Hagverdi, Shamil Najafzada | de Pury de Pury, Emin Mammadov | [82] |
Ca' Garzoni | Vita Vitale | Edward Burtynsky, Mircea Cantor, Loris Cecchini, Gordon Cheung, Khalil Chishtee, Tony Cragg, Laura Ford, Noemie Goudal, Siobhán Hapaska, Paul Huxley, IDEA laboratory and Leyla Aliyeva, Chris Jordan with Rebecca Clark and Helena S.Eitel, Tania Kovats, Aida Mahmudova, Sayyora Muin, Jacco Olivier, Julian Opie, Julian Perry, Mike Perry, Bas Princen, Stephanie Quayle, Ugo Rondinone, Graham Stevens, Diana Thater, Andy Warhol, Bill Woodrow, Erwin Wurm, Rose Wylie | Artwise: Susie Allen, Laura Culpan, Dea Vanagan | [83] | |
Belgio | Giardini | Personnes et les autres. Vincent Meessen and Guests | Vincent Meessen and Guests, Mathieu K. Abonnenc, Sammy Baloji, James Beckett, Elisabetta Benassi, Patrick Bernier & Olive Martin, Tamar Guimarães & Kasper Akhøj, Maryam Jafri, Adam Pendleton | Katerina Gregos | [84] |
Bielorussia | Riva San Biagio, Castello 2145 | War Witness Archive | Konstantin Selikhanov | Aleksei Shinkarenko, Olga Rybchinskaya | [85] |
Brasile | Giardini | So much that it doesn't fit here | Antonio Manuel, André Komatsu, Berna Reale | Luiz Camillo Osorio | [86] |
Canada | Giardini | Canadassimo | BGL art collective - Jasmin Bilodeau, Sébastien Giguère, Nicolas Laverdière | Marie Fraser | [87] |
Rep. Ceca Slovacchia | Giardini | Apotheosis | Jirí David | Katarina Rusnakova | [88] |
Cile | Artiglierie all'Arsenale | Poéticas de la disidencia / Poetics of dissent: Paz Errázuriz - Lotty Rosenfeld | Paz Errázuriz, Lotty Rosenfeld | Nelly Richard | [89] |
Cina | Giardino delle Vergini all'Arsenale | Other Future | LIU Jiakun, LU Yang, TAN Dun, WEN Hui / Living Dance Studio, WU Wenguang / Caochangdi Work Station | Beijing Contemporary Art Foundation | [90] |
Cipro | Palazzo Malipiero | Two Days After Forever | Christodoulos Panayiotou | Omar Kholeif | [91] |
Corea del Sud | Giardini | The Ways of Folding Space & Flying | Moon Kyungwon & Jeon Joonho | Sook-Kyung Lee | [92] |
Croazia | Palazzo Pisani, Santa Marina | Studies on Shivering: The Third Degree | Damir Ocko | Marc Bembekoff | [93] |
Cuba | San Servolo | El artista entre la individualidad y el contexto | Lida Abdul, Celia-Yunior, Grethell Rasúa, Giuseppe Stampone, LinYilin, Luis Edgardo Gómez Armenteros, Olga Chernysheva, Susana Pilar Delahante Matienzo | Jorge Fernández Torres, Giacomo Zaza | [94] |
Danimarca | Giardini | Danh Vo | Marianne Torp and Tine Vindfeld | [95] | |
Ecuador | Istituto Provinciale Santa Maria della Pietà | Gold Water: Apocalyptic Black Mirrors | Maria Veronica Leon Veintemilla | Ileana Cornea | [96] |
Egitto | Giardini | Can you see? | Ahmed Abdel Fatah, Gamal Elkheshen, Maher Dawoud | Ministry of Culture | [97] |
Emirati Arabi Uniti | Sale d'Armi all'Arsenale | 1980 – Today: Exhibitions in the United Arab Emirates | Abdullah Al Saadi, Abdul Qader Al Rais, Abdulraheem Salim, Abdulrahman Zainal, Ahmed Al Ansari, Ahmed Sharif, Hassan Sharif, Mohamed Yousif, Mohammed Abdullah Bulhiah, Mohammed Al Qassab, Mohammed Kazem, Moosa Al Halyan, Najat Meky, Obaid Suroor, Salem Jawhar | Hoor Al Qasim | [98] |
Estonia | Palazzo Malipiero | Not Suitable For Work. A Chairman’s Tale | Jaanus Samma | Eugenio Viola | [99] |
Filippine | Palazzo Mora | Tie a String Around the World | Manuel Conde, Carlos Francisco, Manny Montelibano, Jose Tence Ruiz | Patrick D. Flores | [100] |
Finlandia | Giardini | Hours, Years, Aeons | IC-98 | Taru Elfving | [101] |
Francia | Giardini | rêvolutions | Céleste Boursier-Mougenot | Emma Lavigne | [102] |
Georgia | Sale d'Armi all'Arsenale | Crawling Border | Rusudan Khizanishvili, Irakli Bluishvili, Dimitri Chikvaidze, Joseph Sabia, Ia Liparteliani, Nia Mgaloblishvili, Sophio Shevardnadze | Nia Mgaloblishvili | [103] |
Germania | Giardini | Fabrik | Jasmina Metwaly / Philip Rizk, Olaf Nicolai, Hito Steyerl, Tobias Zielony | Florian Ebner | [104] |
Giappone | Giardini | The Key in the Hand | Chiharu Shiota | Hitoshi Nakano | [105] |
Gran Bretagna | Giardini | Sarah Lucas | Richard Riley e Katrina Schwarz | [106] | |
Grecia | Giardini | Why Look at Animals? AGRIMIKÁ. | Maria Papadimitriou | Gabi Scardi | [107] |
Grenada | Opera don Orione Artigianelli | Present Nearness | Oliver Benoit, Maria McClafferty, Asher Mains, e Carmine Ciccarini, Giuseppe Linardi, Susan Mains | Susan Mains, Francesco Elisei | [108] |
Guatemala | Officina delle Zattere | Sweet Death | Sabrina Bertolelli, Mariadolores Castellanos, Max Leiva, Pier Domenico Magri, Adriana Montalto, Elmar Rojas (Elmar René Rojas Azurdia), Paolo Schmidlin, Mónica Serra, Elsie Wunderlich, Collettivo La Grande Bouffe | Stefania Pieralice, Carlo Marraffa, Elsie Wunderlich | [109] |
Indonesia | Arsenale | Voyage Trokomod | Heri Dono | Carla Bianpoen, Restu Imansari Kusumaningrum | [110] |
Iran | Calle San Giovanni 1074/B | Iranian Highlights | Samira Alikhanzaradeh, Mahmoud Bakhshi Moakhar, Jamshid Bayrami, Mohammed Ehsai | Marco Meneguzzo, Mazdak Faiznia | [111] |
The Great Game | Lida Abdul, Bani Abidi, Adel Abidin, Amin Agheai, Ghodratollah Agheli, Shahriar Ahmadi, Parastou Ahovan, Farhad Ahrarnia, Rashad Alakbarov, Furat al Jamil, Nazgol Ansarinia, Reza Aramesh, Alireza Astaneh, Sonia Balassanian, Mahmoud Bakhshi Moakhar, Wafaa Bilal, Mehdi Farhadian, Shadi Ghadirian, Shilpa Gupta, Ghasem Hajizadeh, Shamsia Hassani, Sahand Hesamiyan, Sitara Ibrahimova, Pouran Jinchi, Amar Kanwar, Babak Kazemi, Ryas Komu, Farideh Lashai, Farokh Mahdavi, Ahmad Morshedloo, Mehrdad Mohebali, Huma Mulji, Azad Nanakeli, Jamal Penjweny, Imran Qureshi, Sara Rahbar, Rashid Rana, Atefeh Samaei, T.V. Santhosh, Walid Siti, Monir Shahroudy Farmanfarmaian, Mohsen Taasha Wahidi, Mitra Tabrizian, Parviz Tanavoli, Newsha Tavakolian, Sadegh Tirafkan, Hema Upadhyay, Saira Wasim | ||||
Iraq | Ca' Dandolo | Invisible Beauty | Latif Al Ani, Salam Atta Sabri, Rabab Ghazoul, Haider Jabbar, Akam Shex Hadi | Philippe van Cauteren | [112] |
Irlanda | Artiglierie all'Arsenale | Adventure: Capital | Sean Lynch | Woodrow Kernohan | [113] |
Islanda | Santa Maria della Misericordia | The Mosque: The First Mosque in the Historic City of Venice | Christoph Büchel | Nína Magnúsdóttir | [114] |
Israele | Giardini | Archeology of the Present | Tsibi Geva | Hadas Maor | [115] |
Italia | Tese delle Vergini all'Arsenale | Codice Italia | Alis/Filliol, Andrea Aquilanti, Francesco Barocco, Vanessa Beecroft, Antonio Biasiucci, Giuseppe Caccavale, Paolo Gioli, Jannis Kounellis, Nino Longobardi, Marzia Migliora, Luca Monterastelli, Mimmo Paladino, Claudio Parmiggiani, Nicola Samorì, Aldo Tambellini | Vincenzo Trione | [72][73] |
Kosovo | Artiglierie all'Arsenale | Speculating on the blue | Flaka Haliti | Nicolaus Schafhausen | [116] |
Lettonia | Arsenale | Armpit | Katrina Neiburga, Andris Eglitis | Kaspars Vanags | [117] |
Lituania | Palazzo Zenobio | Museum | Dainius Liškevicius | Vytautas Michelkevicius | [118] |
Lussemburgo | Ca' del Duca | Paradiso Lussemburgo | Filip Markiewicz | Paul Ardenne | [119] |
Macedonia del Nord | Sale d'Armi all'Arsenale | We are all in this alone | Hristina Ivanoska and Yane Calovski | Basak Senova | [120] |
Mauritius | Palazzo Flangini | From One Citizen You Gather an Idea | Sultana Haukim, Nirmal Hurry, Alix Le Juge, Olga Jürgenson, Helge Leiberg, Krishna Luchoomun, Neermala Luckeenarain, Kavinash Thomoo, Bik Van Der Pol, Laure Prouvost, Vitaly Pushnitsky, Römer + Römer, Tania Antoshina, Djuneid Dulloo | Alfredo Cramerotti, Olga Jürgenson | [121] |
Messico | Sale d'Armi all'Arsenale | Possessing Nature | Tania Candiani, Luis Felipe Ortega | Karla Jasso | [122] |
Mongolia | Palazzo Mora | Other Home | Enkhbold Togmidshiirev, Unen Enkh | Uranchimeg Tsultemin | [123] |
Montenegro | Palazzo Malipiero | Ti ricordi Sjecaš li se You Remember | Aleksandar Duravcevic | Anastazija Miranovic | [124] |
Mozambico | Tese all'Arsenale | Coexistence of Tradition and Modernity in Contemporary Mozambique | Mozambique Artists | Comissariado-Geral para a Expo Milano 2015 | [125] |
Norvegia | Padiglione Paesi Nordici ai Giardini | Rapture | Camille Norment | Katya García-Antón e Antonio Cataldo | [126] |
Nuova Zelanda | Biblioteca nazionale Marciana, Aeroporto Marco Polo |
Secret Power | Simon Denny | Robert Leonard | [127] |
Paesi Bassi | Giardini | to be all ways to be | herman de vries | Colin Huizing, Cees de Boer | [128] |
Perù | Sale d'Armi all'Arsenale | Misplaced Ruins | Gilda Mantilla e Raimond Chaves | Max Hernández-Calvo | [129] |
Polonia | Giardini | Halka/Haiti. 18°48’05”N 72°23’01”W | C.T. Jasper, Joanna Malinowska | Magdalena Moskalewicz | [130] |
Portogallo | Palazzo Loredan | I Will Be Your Mirror / poems and problems | João Louro | María de Corral | [131] |
Romania | Giardini | Darwin’s Room | Adrian Ghenie | Mihai Pop | [132] |
Palazzo Correr | Inventing the Truth. On Fiction and Reality | Michele Bressan, Carmen Dobre-Hametner, Alex Mirutziu, Lea Rasovszky, Stefan Sava, Larisa Sitar | Diana Marincu | [133] | |
Russia | Giardini | The Green Pavilion | Irina Nakhova | Margarita Tupitsyn | [134] |
San Marino | Ateneo Veneto, Telecom Italia Future Centre, Palazzo Rota Ivancich | Friendship Project - China | Xu De Qi, Liu Ruo Wang, Ma Yuan, Li Lei, Zhang Hong Mei, Eleonora Mazza, Giovanni Giulianelli, Giancarlo Frisoni, Tony Margiotta, Elisa Monaldi, Valentina Pazzini | Vincenzo Sanfo | [135] |
Santa Sede | Sale d'Armi all'Arsenale | In Principio... la Parola si fece carne | Monika Bravo, Elpida Hadzi-Vasileva, Mário Macilau | Micol Forti | [136] |
Serbia | Giardini | United Dead Nations | Ivan Grubanov | Lidija Merenik e Ana Bogdanovic | [137] |
Seychelles | Palazzo Mora | A Clockwork Sunset | George Camille, Léon Wilma Loïs Radegonde | Sarah J. McDonald, Victor Schaub Wong | [138] |
Singapore | Sale d'Armi all'Arsenale | Sea State | Charles Lim Yi Yong | Shabbir Hussain Mustafa | [139] |
Siria | ex Cinema Redentore, San Servolo | Origini della civiltà | Narine Ali, Ehsan Alar, Felipe Cardeña, Fouad Dahdouh, Aldo Damioli, Svitlana Grebenyuk, Mauro Reggio, Liu Shuishi, Nass ouh Zaghlouleh, Andrea Zucchi, Helidon Xhixha | Duccio Trombadori | [140] |
Slovenia | Artiglierie all'Arsenale | UTTER / the violent necessity for the embodied presence of hope | JAŠA | Michele Drascek e Aurora Fonda | [141] |
Spagna | Giardini | The Subjects | Pepo Salazar, Cabello/Carceller, Francesc Ruiz e Salvador Dalí | Marti Manen | [142] |
Stati Uniti | Giardini | They Come to Us Without a Word | Joan Jonas | Ute Meta Bauer, Paul C. Ha | [143] |
Sudafrica | Sale d'Armi all'Arsenale | What remains is tomorrow | Willem Boshoff; Angus Gibson, Gerald Machona, Haroon Gunn-Salie, Mark Lewis, Mohau Modisakeng, Nandipha Mntambo, Brett Murray;Jo Ractliffe, Robin Rhode, Warrick Sony, Diane Victor, Jeremy Wafer | Christopher Till, Jeremy Rose | [144] |
Svezia | Arsenale | Excavation of the Image: Imprint, Shadow, Spectre, Thought | Lina Selander | Lena Essling | [145] |
Svizzera | Giardini | Our Product | Pamela Rosenkranz | Susanne Pfeffer | [146] |
Thailandia | InParadiso Art Gallery | Earth, Air, Fire & Water | Kamol Tassananchalee | Richard David Garst | [147] |
Turchia | Sale d'Armi all'Arsenale | Respiro | Sarkis | Defne Ayas | [148] |
Tuvalu | Arsenale | Crossing the Tide | Vincent J.F. Huang | Thomas J. Berghuis | [149] |
Ucraina | Riva dei Sette Martiri | Hope! | Yevgenia Belorusets, Nikita Kadan, Zhanna Kadyrova, Mykola Ridnyi & SerhiyZhadan, Anna Zvyagintseva, Open Group, Artem Volokitin | Björn Geldhof | [150] |
Ungheria | Giardini | Sustainable Identities | Szilárd Cseke | Kinga German | [151] |
Uruguay | Giardini | Global Myopia II (Pencil & Paper) | Marco Maggi | Patricia Bentancour | [152] |
Venezuela | Giardini | Te doy mi palabra (I give you my word) | Argelia Bravo, Félix Molina (Flix) | Oscar Sotillo Meneses | [153] |
Zimbabwe | Istituto Provinciale Santa Maria della Pietà | Pixels of Ubuntu/Unhu: Exploring all the different facets of social, physical and cultural identities of our contemporary societies from the past, present and future | Chikonzero Chazunguza, Masimba Hwati, Gareth Nyandoro | Raphael Chikukwa, Tafadzwa Gwetai | [154] |
Istituto Italo-Latino Americano
modificaVenerdì 8 maggio è stato inaugurato il Padiglione dell'Istituto Italo-Latino Americano (IILA), con il sostegno del Goethe Institut e la partecipazione di artisti dell'America Latina. Il tema dell'esposizione, Voces Indígenas (Voci indigene), evocava «la riappropriazione del patrimonio genetico-culturale originario attraverso l’ascolto delle radici profonde alle quali si vuole dare voce, spazio, diritto di espressione».[155][156]
Paese | Luogo | Titolo | Artista/i | Curatore/i | Note |
---|---|---|---|---|---|
Argentina | Isolotto dell'Arsenale | Voces Indígenas | Sofia Medici and Laura Kalauz | Alfons Hug, Alberto Saraiva |
|
Bolivia | Sonia Falcone and José Laura Yapita | ||||
Brasile | Adriana Barreto, Paulo Nazareth | ||||
Cile | Rainer Krause | ||||
Colombia | León David Cobo, María Cristina Rincón and Claudia Rodríguez | ||||
Costa Rica | Priscilla Monge | ||||
Ecuador | Fabiano Kueva | ||||
El Salvador | Mauricio Kabistan | ||||
Guatemala | Sandra Monterroso | ||||
Haiti | Barbara Prézeau Stephenson | ||||
Honduras | Leonardo González | ||||
Nicaragua | Raúl Quintanilla | ||||
Panama | Humberto Vélez | ||||
Paraguay | Erika Meza, Javier López | ||||
Perù | José Huamán Turpo | ||||
Uruguay | Gustavo Tabares | ||||
Partecipazione speciale | Ellen Slegers (artista tedesca, vive e lavora in Brasile)[157] |
Padiglione Venezia
modificaIl Padiglione Venezia, ai Giardini della Biennale, gestito direttamente dalla Fondazione, a cura dell'architetto Aldo Cibic, ha ospitato Guardando avanti, l’evoluzione dell’arte del fare: 9 storie dal Veneto: digitale - non solo digitale. Il Padiglione presentava le storie di 9 aziende del Veneto, produttrici di oggetti di alta qualità, accomunate dall'aver saputo incrociare creatività, esperienza e tecnologie digitali.[158][159]
Eventi collaterali
modifica44 eventi collaterali, approvati dal curatore Okwui Enwezor e promossi da enti e istituzioni pubbliche e private senza scopo di lucro, sono stati organizzati in numerose sedi della città di Venezia, proponendo un'ampia offerta di contributi e partecipazioni.[160]
Giuria
modificaIl 23 aprile 2015 il Consiglio di amministrazione della Biennale di Venezia ha nominato la Giuria della 56ª Esposizione Internazionale d'Arte.[161]
- Naomi Beckwith (Stai Uniti) - presidente
- Sabine Breitwieser (Austria)
- Mario Codognato (Italia)
- Ranjit Hoskote (India)
- Yongwoo Lee (Corea del Sud)
Premi
modificaLa cerimonia di premiazione è avvenuta il 9 maggio 2015 nella Sala delle colonne a Ca' Giustinian.[162]
- Leone d'oro per la miglior Partecipazione nazionale: Armenia, per Armenity / Haiyutioun. Contemporary Artists from the Armenian Diaspora[79]
- Menzione speciale alle Partecipazioni nazionali: Stati Uniti d'America, per Joan Jonas: They Come to Us Without a Word di Joan Jonas
- Leone d'oro per il miglior artista della Mostra All the World’s Futures: Adrian Piper (Stati Uniti) per The Probable Trust Registry: The Rules of the Game #1–3
- Leone d'argento per un promettente giovane artista della Mostra All the World’s Futures: Im Hueng-Soon (Corea del Sud) per Factory Complex
- Menzioni speciali a: Harun Farocki (Germania), Collettivo Abounaddara (Siria) e Massinissa Selmani (Algeria)
- Leone d'oro alla carriera: El Anatsui (Ghana)[163]
- Leone d'oro speciale per l'attività svolta a favore delle Arti: Susanne Ghez (Stati Uniti)
Pubblicazioni
modifica- Okwui Enwezor (a cura di), All the World's Futures - 56. Esposizione Internazionale d'Arte, 2 voll., Venezia, Marsilio, 2015, ISBN 978-88-317-2128-8.
- Okwui Enwezor (a cura di), All the World's Futures - 56. Esposizione Internazionale d'Arte - Guida breve, Venezia, Marsilio, 2015.
- Vincenzo Trione (a cura di), Codice Italia, Milano, Bompiani, 2015, ISBN 978-88-452-7947-8.
Note
modifica- ^ Biennale di Venezia 2015. 56ª edizione. Guida completa, su ArtsLife, 6 maggio 2015.
- ^ Antonello Cherchi, L'Expo detta i tempi alla Biennale di Venezia, in Il Sole 24 Ore, 26 marzo 2015.
- ^ Massimo Mattioli, Okwui Enwezor è il direttore della Biennale Arte di Venezia 2015., su Artribune, 4 dicembre 2013.
- ^ Biennale Arte 2015 - Premi, su labiennale.org, 9 maggio 2015.
- ^ Leone d’oro all’Armenia e Adrian Piper. I premi della Biennale di Venezia 2015, su ArtsLife, 9 maggio 2015.
- ^ Intervento di Okwui Enwezor, su labiennale.org, 5 marzo 2015.
- ^ Arianna Testino, All the World’s Futures. Biennale di Venezia troppo politica per Enwezor?, su Artribune, 5 marzo 2015.
- ^ Pietro Biannchi, Leggere Marx a Venezia. Enwezor e la rappresentazione del capitalismo alla Biennale d’Arte 2015, su Connessioni precarie, 2015.
- ^ a b ARENA, su labiennale.org, 2015.
- ^ (EN) Biennale Arte 2015 - The Arena, su YouTube, BiennaleChannel, 9 giugno 2015.
- ^ Federica Lusiardi, Venezia | Biennale d'Arte – Padiglione Centrale, su Inexhibit, 1º luglio 2023.
- ^ (EN) Charlotte Higgins, Das Kapital at the Arsenale: how Okwui Enwezor invited Marx to the Biennale, in The Guardian, 7 maggio 2015.
- ^ Work Songs, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Broadsides & Ballads of the Industrial Revolution, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) Joana Hadjithomas and Khalil Joreige, Latent Images, 2015, su Solomon R. Guggenheim Foundation, 16 maggio 2016.
- ^ (EN) Ivana Müller - We Are Still Watching, su Kumquat Performing Arts.
- ^ (EN) Embroidery as a Shield Against Globalisation: "Arts, Crafts and Facts" (2015) by Maja Bajevic, su Irenebrination, 14 maggio 2015.
- ^ Non consumiamo... (to Luigi Nono), su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Sound Texts, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Marx alla Biennale con The Tomorrow, su ArtsLife, 9 maggio 2015.
- ^ In the Midst of Things, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) Maura Reilly, Personal but Highly Political Highlights from the 2015 Venice Biennale, su Hyperallergic, 22 giugno 2015.
- ^ The Sinthome Score, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Gone Are the Days of Shelter and Martyr, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (FR) The Laguna's Tribute: A Corner Speaker in Venice, su Lafayette Anticipations, 2015.
- ^ Okwui Enwezor - Addendum, su labiennale.org, 2015.
- ^ Il Muro Occidentale o del Pianto (1993), su fabiomauri.com.
- ^ I numeri malefici (1978), su fabiomauri.com.
- ^ Il Muro Occidentale o del Pianto, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Bruce Nauman alla Biennale: l'emozione del neon, su askanews, 6 maggio 2015.
- ^ Atlas of Harun Farocki's Filmography, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Let Us Now Praise Famous Men, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Passengers, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (DE) Biennale Venedig 2015: Chris Marker, su plusinsight.de, 16 settembre 2015.
- ^ (EN) Victoria L. Valentine, Estate of Terry Adkins Now Represented by Paula Cooper Gallery, Influential Artist Developed Singular Practice Rooted in History, Music, and Language, su Cultre Type, 2 novembre 2021.
- ^ Nachrichten aus der ideologischen Antike, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Blue Sail, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) Teresa Burga at the Venice Biennial 2015, su Nectar Art Projects, 3 agostom2015.
- ^ Veduta di opere, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Skulls, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Inji Efflatoun - Veduta di opere, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Dead Tree, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) Tess Maunder, A report on Australian representation at the 56th Venice Biennale: 'All The World’s Futures' curated by Okwui Enwezor, su Ocula, 19 maggio 2015.
- ^ Ricardo Brey - Veduta di opere, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ The Probable Trust Registry: The Rules of the Game #1-3, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) Adrian Piper. The Probable Trust Registry: The Rules of the Game #1-3, su Staatliche Museen zu Berlin, 2017.
- ^ (EN) Longzijun, Tetsuya Ishida: Four Paintings (Venice Biennale 2015), su artjouer, 29 ottobre 2015.
- ^ Georg Baselitz - Veduta di opere, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) All the World's Futures, La Biennale di Venezia, 2015, su Walead Beshty Studios.
- ^ Two Orchids, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) Carsten Höller ‘RB Ride’ (video) – Venice Biennale 2015, su OKNOstudio.
- ^ With a Rhythmic Instinction to be Able to Travel Beyond Existing Forces of Life (green, Rule 1), su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Coronation Park, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Federica Lusiardi, 56a Biennale Arte – Due installazioni dalla Cina, su Inexhibit, 1º luglio 2023.
- ^ Labour Garden, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ The Last Garden (Landscape of Events Suspended Indefinitely), su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Lagimoana, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) About, su Creative Time.
- ^ (EN) Summit, su Creative Time.
- ^ (IT, EN) The Creative Time Summit 2015, su 1995-2015.undo.net, 10 agosto 2015.
- ^ (EN) Supercommunity, in e-flux journal, n. 65, maggio 2015.
- ^ (EN) Supercommunity, su supercommunity.e-flux.com, 2015.
- ^ (EN) Gulf Labor at the 56th Venice Biennale, su Gulf Labor Artist Coalition, 16 luglio 2015.
- ^ (EN) Filipa Araújo, Invisible Borders, su Troora Magazine, marzo 2023.
- ^ Trans-African Worldspace, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN, FR) Invisible Borders 2011 The Film, su YouTube, Invisible Borders, 22 maggio 2012.
- ^ (EN) Hrag Vartanian, Syrian Film Collective Withdraws from Venice Biennale, Claims Censorship, su Hyperallergic, 13 maggio 2015.
- ^ (EN) Farah Nayeri, Syrian Film Collective Pulls Out of Venice Biennale, in The New York Times, 13 maggio 2015.
- ^ Biennale Arte 2015 - Artisti, su labiennale.org, 2015.
- ^ Gabriella Papini, Biennale Arte Venezia 2015: All The World’s Futures, su gabriellapapini.com, 5 maggio 2015.
- ^ Alice D'Este, Biennale Venezia 2015, la chiesa-moschea dura dieci giorni: “Norme violate”, in Il Fatto Quotidiano, 22 maggio 2015.
- ^ a b Padiglione Italia – Biennale Arte 2015, su creativitacontemporanea.cultura.gov.it, 8 novembre 2023.
- ^ a b Federica Lusiardi, Le stanze della memoria, su Inexhibit, 15 maggio 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell'Albania spiegato da Marco Scotini, su Artribune, 5 marzo 2015.
- ^ (EN) Inners Landscapes, su Andorra a la Biennale, 2015.
- ^ (EN) The Angolan pavilion at the 56th edition of the Venice Biennale: On Ways of Travelling, su Contemporary And, 2015.
- ^ (EN) Argentina - Biennale Arte 2015, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell’Armenia spiegato da Adelina von FürstenbergBiennale 2015, su Artribune, 9 febbraio 2015.
- ^ a b Biennale 2015. Ecco il Padiglione Armeno vincitore del Leone d’Oro, su ArtsLife, 9 maggio 2015.
- ^ (EN) Fiona Hall - Venice Biennale 2015, su Creative Australia, 25 marzo 2015.
- ^ (EN) Heimo Zobernig represents Austria at the Venice Biennale 2015, su e-flux, 3 ottobre 2014.
- ^ Oltre la linea, padiglione dell’Azerbaigian, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Vita vitale, Padiglione dell'Azerbaigian, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione del Belgio spiegato da Katerina Gregos, su Artribune, 17 gennaio 2015.
- ^ 56. Biennale – Padiglione bielorusso, su Artribune, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione del Brasile raccontato da Luiz Camillo Osorio, su Artribune, 29 marzo 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione del Canada raccontato da Marie Fraser, su Artribune, 22 aprile 2015.
- ^ (EN) Jiří David, Apotheosis, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Poetiche del dissenso, su domus, 13 maggio 2015.
- ^ Sara Bortoletto, Cui Qiao racconta il padiglione cinese, su Artribune, 8 giugno 2015.
- ^ (EN) Padiglione Cipro. Christodoulos Panayiotou, su Arte.it, 2015.
- ^ La favola high tech della Corea alla Biennale, su Sky Arte, 12 maggio 2015.
- ^ (EN) 56th International Art Exhibition—Venice Biennale 2015 / Damir Očko, su croatiapavilion.hr, 2015.
- ^ (EN) Cuba - Biennale Arte 2015. Venice, Italy, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ Helga Marsala, Danh Vō, l’archeologia come spazio sacro. La Danimarca alla 56° Biennale di Venezia, su Artribune, 26 novembre 2015.
- ^ (EN) ECUADOR PAVILION “Gold and Water: Apocalyptic Black Mirrors” at la Biennale di Venezia 2015, su Art Week, 2015.
- ^ (EN) 56. Biennale – Can you see?, su artribune.com, 2015.
- ^ Venezia — Padiglione degli Emirati Arabi, su Flash Art, 4 febbraio 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell’Estonia raccontato da Eugenio Viola, su Artribune, 20 aprile 2015.
- ^ Lega una corda intorno al mondo, Padiglione delle Filippine, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ (EN) Padiglione Finlandia. IC-98, su Arte.it, 2015.
- ^ Cristina Zappa, L'animismo dei tre pini di Céleste Boursier-Mougenot al Padiglione Francia, su D'Ars magazine, 31 agosto 2015.
- ^ Crawling Border, su Arte.it, 2015.
- ^ Massimo Mattioli, Biennale 2015, ecco gli artisti che rappresenteranno la Germania, su Artribune, 26 ottobre 2014.
- ^ Clara Tosetti, Padiglione Giapponese: “The key in the hand” alla 56ª Biennale di Venezia, su martebenicult.wordpress.com, 2 settembre 2015.
- ^ Biennale d'Arte 2015 - Gran Bretagna UK. Sarah Lucas, su sognoelektra.com, maggio 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione della Grecia raccontato da Maria Papadimitriou, su Artribune, 5 aprile 2015.
- ^ (EN) Grenada at 56th la Biennale di Venezia, su Now Grenada, 13 marzo 2015.
- ^ Dolce morte, Padiglione del Guatemala, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ (EN) Heri Dono: Voyage - Trokomod, su Universes in Universe, settembre 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell’Iran raccontato da Marco Meneguzzo, su Artribune, 30 aprile 2015.
- ^ Invisible Beauty, su Nuova Icona, 6 maggio 2015.
- ^ Kevin McManus, All’Arsenale il giovane Sean Lynch per il Padiglione irlandese, su Espoarte, 7 maggio 2015.
- ^ Helga Marsala, Nasce la prima moschea veneziana. È l'opera di Christoph Büchel per la Biennale, su Artribune, 1º maggio 2015.
- ^ Cristina Zappa, L'archeologia del presente al padiglione israeliano, su D'Ars magazine, 14 maggio 2015.
- ^ (EN) Republic of Kosovo - Biennale Arte 2015, su Google Arts & Culture, 2015.
- ^ (EN) 56. Biennale – Padiglione lettone, su Artribune, 2015.
- ^ Museum, su Arte.it, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione del Lussemburgo raccontato da Paul Ardenne, su Artribune, 15 aprile 2015.
- ^ Il Padiglione della Repubblica di Macedonia alla 56. Biennale di Venezia, su ArtsLife, 5 maggio 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione delle Mauritius raccontato da Alfredo Cramerotti, su Artribune, 4 maggio 2015.
- ^ Helga Marsala, Padiglione Messico, 56° Biennale d’Arte di Venezia. Città anfibie e miraggi acquatici, tra politica e natura, su Artribune, 27 giugno 2015.
- ^ (EN) 567h Venice Biennale, su Art Avenue, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione del Montenegro raccontato da Aleksandar Duravcevic, su Artribune, 2 maggio 2015.
- ^ Coesistenza di tradizione e modernità nel Mozambico contemporaneo, Padiglione del Mozambico, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Helga Marsala, Il candore di Camille Norment, tra suoni e macerie. La Norvegia alla 56° Biennale di Venezia, su Artribune, 1º giugno 2015.
- ^ Martina Angelotti, Secret Power, su domus, 15 maggio 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell'Olanda raccontato da Herman de Vries, su Artribune, 15 marzo 2015.
- ^ Ana Laura Espósito, Fino al 22.XI.2015 Gilda Mantilla e Raimond Chaves, Misplaced Ruins, Padiglione Perù 56. Esposizione Internazionale d'Arte Biennale di Venezia, su exibart, 8 novembre 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il Padiglione della Polonia raccontato da C.T. Jasper e Joanna Malinowska, su Artribune, 5 maggio 2015.
- ^ João Louro. I Will Be Your Mirror, su Arte.it, 2015.
- ^ Helga Marsala, Adrian Ghenie, Darwin e l’evoluzionismo in pittura. La Romania alla 56° Biennale di Venezia, su Artribune, 15 luglio 2015.
- ^ Inventing the Truth. On Fiction and Reality, su e-flux, 29 marzo 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione della Russia raccontato da Margarita Tupitsyn, su Artribune, 14 aprile 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione di San Marino raccontato da Vincenzo Sanfo, su Artribune, 2 maggio 2015.
- ^ Conferenza stampa di presentazione del Padiglione della Santa Sede alla 56ma edizione della Biennale d’Arte di Venezia, 09.04.2015, su Sala stampa della Santa Sede, 9 aprile 2015.
- ^ (EN) Ivan Grubanov to represent Serbia at the 56th International Art Exhibition – La Biennale di Venezia., su Biennial Foundation, 13 gennaio 2015.
- ^ (EN) 56. Biennale – Padiglione Repubblica delle Seychelles, su Artribune, 2015.
- ^ (EN) Melvin Tan, SEASTATE, Singapore Pavilion, Venice Biennale 2015Behance, su behance.net, 26 giugno 2015.
- ^ Origini della civiltà, Padiglione siriano, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Biennale: un goriziano interpreta la Slovenia, in Il Piccolo, 26 aprile 2015.
- ^ I soggetti, Padiglione spagnolo, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Politicamente poetica, su domus, 19 maggio 2015.
- ^ Ciò che rimane è domani, padiglione sudafricano, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Simone Rebora, Lina Selander: scavi storico-sistemici in Biennale, su Espoarte, 18 giugno 2015.
- ^ Guilherme Aquino, Al padiglione svizzero un viaggio dei sensi tra fantasia e realtà, su swissinfo.ch, 10 maggio 2015.
- ^ Kamol Tassananchalee: Terra, aria, fuoco e acqua, Padiglione della Tailandia, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione della Turchia raccontato da Sarkis, su Artribune, 26 marzo 2015.
- ^ (EN) 56. Biennale – Padiglione delle isole Tuvalu, su Artribune, 2015.
- ^ Spero !, Padiglione Ucraina, Biennale di Venezia 2015, su Hisour, 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell’Ungheria raccontato da Szilárd Cseke, su Artribune, 1º maggio 2015.
- ^ (EN) Uruguay. Exhibitions & Pavilions, su Universes in Universe, 2015.
- ^ Argelia Bravo e Flix. Ti do la mia parola, su Arte.it, 2015.
- ^ (EN) Chikonzero Chazunguza, Masimba Hwati and Gareth Nyandoro are the representatives for the Zimbabwe Pavilion at La Biennale di Venezia 56th International Art Exhibition., su Biennial Foundation, 24 febbraio 2015.
- ^ 56. Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia: “VOCES INDÍGENAS”, quando la voce è l’anima di un popolo. 9 maggio – 22 novembre 2015, su IILA, 24 marzo 2015.
- ^ Ginevra Bria, Il padiglione dell’America Latina raccontato da Alfons Hug, su Artribune, 3 maggio 2015.
- ^ (EN) Curriculem vitae, su ellenslegers.com.
- ^ Arianna Testino, Verso la Biennale Arte: il Padiglione Venezia torna alle origini, con una mostra-ricerca dedicata alle Arti Applicate contemporanee curata da Aldo Cibic, su Artribune, 21 aprile 2015.
- ^ Federica Lusiardi, Il design guarda avanti – 9 storie dal Veneto, su Inexhibit, 27 maggio 2015.
- ^ Biennale Arte 2015 - Eventi Collaterali, su labiennale.org, 2015.
- ^ Nominata la Giuria Internazionale della Biennale di Venezia 2015, su ArtsLife, 23 aprile 2015.
- ^ Biennale Arte 2015 - Premi, su labiennale.org, 9 maggio 2015.
- ^ Biennale Arte 2015 - Leone d'Oro alla Carriera, su labiennale.org, 2015.
Bibliografia
modifica- Roberto Pinto, Tutti i "passati" dell'arte: la Biennale di Venezia del 2015. La rappresentazione del colonialismo (PDF), in Ricerche di S/Confine, VII, n. 1, 2016.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su LVI Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su labiennale.org.
- Sito ufficiale, su labiennale.org.
- Gian Maria Tosatti, Biennale di Venezia 2015. L'opinione di Gian Maria Tosatti, su Artribune, 12 maggio 2015.
- Renato Barilli, Biennale di Venezia 2015. L'opinione di Renato Barilli, su Artribune, 16 maggio 2015.
- Lorenzo Taiuti, Biennale di Venezia. L’opinione di Lorenzo Taiuti, su Artribune, 17 giugno 2015.