Vai al contenuto

Anna di Hannover: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
 
(41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|sovrani britannici|luglio 2013}}
{{Monarca
{{Monarca
| prefisso onorifico = Sua altezza reale
|prefisso onorifico = ''[[Sua Altezza Reale]]''
| nome = Anna di Gran Bretagna
|nome = Anna di Hannover
| immagine = Anna van Hannover by Johann Valentin Tischbein 1753.jpeg
|immagine = Anna von hannover prinses van oranje.jpg
|legenda = Anna di Hannover ritratta da [[Jacopo Amigoni]] nel [[1734]]. Oggi questo dipinto fa parte della [[Royal Collection]]
| legenda =
| stemma = Coat of Arms of Anne, the Princess Royal and Princess of Orange.svg
|stemma = Coat of Arms of Anne, the Princess Royal and Princess of Orange.svg
| titolo = [[Principessa Reale]]<br />[[Principessa d'Orange|Principessa consorte d'Orange]]
|titolo = [[Principessa Reale]]
|regno = [[1727]] -<br />12 gennaio [[1759]]
| inizio reggenza =
| fine reggenza =
|inizio reggenza =
| predecessore =
|fine reggenza =
|predecessore = [[Luisa Maria Teresa Stuart]] (disputato)
| successore =
|successore = [[Carlotta, principessa reale|Carlotta di Hannover]]
| data di nascita = 2 novembre [[1709]]
|titolo1 = [[Principessa d'Orange#Come titolo personale e di cortesia|Principessa consorte d'Orange]]
| luogo di nascita = [[Hannover]]
|regno1 = 25 marzo [[1734]] -<br />22 ottobre [[1751]]
| trattamento = Altezza reale
|inizio reggenza1 =
| data di morte = 12 gennaio [[1759]]
|fine reggenza1 =
| luogo di morte = [[Londra]]
|predecessore1 = [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]]
| nome completo =
|successore1 = [[Guglielmina di Prussia (1751-1820)|Guglielmina di Prussia]]
| dinastia = [[Hannover]]
|data di nascita = 2 novembre [[1709]]
| padre = [[Giorgio II di Gran Bretagna]]
|luogo di nascita = [[Hannover]], [[Germania]]
| madre = [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
|trattamento = ''[[Sua Altezza Reale]]''
| consorte = [[Guglielmo IV di Orange-Nassau]]
|data di morte = 12 gennaio [[1759]]
| figli =
|luogo di morte = [[Londra]], [[Regno Unito]]
| religione = [[Anglicanesimo]]
| motto =
|nome completo =
|dinastia = [[Hannover]] per nascita<br />[[Casa d'Orange-Nassau]] per matrimonio
| firma =
|padre = [[Giorgio II di Gran Bretagna]]
|}}
|madre = [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
|consorte = [[Guglielmo IV di Orange-Nassau]]
|figli = due figlie nate morte<br/>[[Carolina d'Orange-Nassau|Carolina]]<br/>Anna<br/>[[Guglielmo V d'Orange-Nassau|Guglielmo]]
|religione = [[Anglicanesimo]]
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Anna di Hannover
|Nome = Anna
|Cognome = di Hannover
|Cognome =
|Sesso = F
|Sesso = F
|LuogoNascita = Hannover
|LuogoNascita = Hannover
Riga 37: Riga 43:
|AnnoMorte = 1759
|AnnoMorte = 1759
|Attività = principessa
|Attività = principessa
|Nazionalità =
|Nazionalità = britannica
|Categorie = no
|Categorie = no
|FineIncipit = [[principessa reale]] e principessa di Orange
|FineIncipit = [[principessa reale]] e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]], re d'Inghilterra, e della di lui consorte [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
}}
}}

Fu la seconda figlia (prima femmina) di [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]], re d'Inghilterra, e della di lui consorte [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]].
== Biografia ==
== Biografia ==
=== Infanzia ===
=== Infanzia ===
Anna nacque al [[Giardini reali di Herrenhausen|Palazzo di Herrenhausen]], [[Hannover]], cinque anni prima che suo nonno paterno, l'Elettore Giorgio Luigi, succedesse al trono Britannico come [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]]. Fu battezzata poco dopo la sua nascita al Palazzo di Herrenhausen<ref>{{Cita web|url=http://users.uniserve.com/~canyon/christenings.htm#Christenings|titolo=Yvonne's Royalty Home Page: Royal Christenings|sito=users.uniserve.com|accesso=30 marzo 2016|urlarchivio=https://www.webcitation.org/61Fn0l7vK?url=http://users.uniserve.com/~canyon/christenings.htm#Christenings#Christenings|dataarchivio=27 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref>. Fu chiamata così in onore, della cugina di secondo grado di suo nonno paterno [[Anna di Gran Bretagna|Anna, Regina di Gran Bretagna]]<ref>Van der Kiste, p. 24</ref>.
[[File:Three princesses by Maingaud.jpg|544 × 421 px|miniatura|Anna e le sue sorelle, dipinto di [[Martin Maingaud]], 1721.]]
Anna nacque al [[Giardini reali di Herrenhausen|Palazzo di Herrenhausen]], [[Hannover]], cinque anni prima che suo nonno paterno, l'Elettore Giorgio Luigi, succedesse al trono Britannico come [[Giorgio I di Gran Bretagna|Giorgio I]]. Fu battezzata poco dopo la sua nascita al Palazzo di Herrenhausen.<ref>{{Cita web|url=http://users.uniserve.com/~canyon/christenings.htm#Christenings|titolo=Yvonne's Royalty Home Page: Royal Christenings|sito=users.uniserve.com|accesso=2016-03-30|urlarchivio=https://www.webcitation.org/61Fn0l7vK?url=http://users.uniserve.com/~canyon/christenings.htm#Christenings#Christenings|dataarchivio=27 agosto 2011|urlmorto=sì}}</ref> Fu chiamata così in onore, della cugina di secondo grado di suo nonno paterno [[Anna di Gran Bretagna|Anna, Regina di Gran Bretagna]].<ref>Van der Kiste, p. 24</ref>


Imparò il tedesco, il francese e l'inglese,<ref name="Van der Kiste, p. 84">Van der Kiste, p. 84</ref>, e le fu insegnata la musica (incluso il canto, l'[[arpa]] e la composizione) con [[Georg Friedrich Händel]]. Händel non amava insegnate, ma disse che voleva "fare tutto per Anna, il fiore delle principesse".<ref>Van der Kiste, p. 85</ref> Lei rimase una sua sostenitrice tutta la vita, attendendo i suoi operati e approvando la sua musica.
Imparò il tedesco, il francese e l'inglese<ref name="Van der Kiste, p. 84">Van der Kiste, p. 84</ref>, e le fu insegnata la musica (incluso il canto, l'[[arpa]] e la composizione) con [[Georg Friedrich Händel]]. Händel non amava insegnare, ma disse che voleva "fare tutto per Anna, il fiore delle principesse.<ref>Van der Kiste, p. 85</ref>. Lei rimase una sua sostenitrice tutta la vita, attendendo i suoi operati e approvando la sua musica.


Contrasse e sopravvisse al [[Virus del vaiolo|vaiolo]] nel 1720,<ref>Van der Kiste, p. 73</ref> e due anni dopo sua madre contribuì alla diffusione della pratica della [[variolizzazione]] (un primo tipo di [[vaccino]] contro il vaiolo), assistita da [[Mary Wortley Montagu|Lady Mary Wortley Montagu]] e Charles Maitland a [[Costantinopoli]]. Su direzione di Carolina, sei prigionieri condannati a morte testarono il vaccino anziché l'esecuzione: tutti sopravvissero, così come sei orfanelli che ebbero lo stesso trattamento. Convinta del valore medico, la Regina lo provò sulle due figlie più giovani, [[Amelia Sofia di Hannover|Amelia]] e [[Carolina Elisabetta di Hannover|Carolina]], inoculate con successo.<ref>Van der Kiste, p. 83</ref> La faccia di Anna fu segnata dalla malattia, e lei non fu considerata più bella come le sue due sorelle maggiori.<ref>Van der Kiste, p. 78</ref>
Contrasse e sopravvisse al [[vaiolo]] nel [[1720]]<ref>Van der Kiste, p. 73</ref>, e due anni dopo sua madre contribuì alla diffusione della pratica della [[variolizzazione]] (un primo tipo di [[vaccino]] contro il vaiolo), assistita da [[Mary Wortley Montagu|Lady Mary Wortley Montagu]] e Charles Maitland a [[Costantinopoli]]. Su direzione di Carolina, sei prigionieri condannati a morte testarono il vaccino anziché l'esecuzione: tutti sopravvissero, così come sei orfanelli che ebbero lo stesso trattamento. Convinta del valore medico, la Regina lo provò sulle due figlie più giovani, [[Amelia Sofia di Hannover|Amelia]] e [[Carolina Elisabetta di Hannover|Carolina]], inoculate con successo.<ref>Van der Kiste, p. 83</ref> La faccia di Anna fu segnata dalla malattia, e lei non fu considerata più bella come le sue due sorelle minori<ref>Van der Kiste, p. 78</ref>.


Il 30 agosto [[1727]], [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] creò sua figlia maggiore [[Principessa reale|Principessa Reale]]. [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] aveva elargito per primo questo titolo per la primogenita, [[Maria Enrichetta Stuart|Maria, Principessa d'Orange]] (madre di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]), nel [[1642]]. Tuttavia, il titolo non fu usato prima del regno di Giorgio II.
=== Principessa reale ===
[[File:The Welcome by the Mayor of Rotterdam of William IV, Prince of Orange and his Consort Anna of Great Britain, 1734.jpg|thumb|right|upright=1.4|Il benvenuto da parte del sindaco di Rotterdam a Guglielmo IV, principe d'Orange e alla sua consorte Anna di Gran Bretagna, 1734. Di Jacob Spoel]]
[[File:Anneofhannover princess of orange.jpg|thumb|Anna, principessa reale]]
== Matrimonio ==
Il 30 agosto 1727, [[Giorgio II di Gran Bretagna|Giorgio II]] creò sua figlia maggiore [[Principessa reale|Principessa Reale]]. [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]] elargì per primo questo titolo per la primogenita, [[Maria Enrichetta Stuart|Maria, Principessa d'Orange]] (madre di [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]]), nel 1642. Tuttavia, il titolo non fu usata prima del regno di Giorgio II. (La Principessa Anna divenne Principessa Reale durante la vita di sua zia, la [[Sofia Dorotea di Prussia|Regina Sofia Dorotea di Prussia]], figlia primogenita del monarca Britannico, Giorgio I, Sofia Dorotea aveva sposato il Re di Prussia otto anni prima la successione di suo padre.)

=== Lavori ===
La principessa prendeva lezioni di disegno e pittura da [[Herman van der Myn|Herman van der Mijn]] e fece un suo autoritratto nel 1740 che è nella collezione della Casa di Orange-Nassau. Fece anche un ritratto di Van der Mijn mentre lui ritraeva i volti degli altri membri della famiglia.<ref name="clayton">[[Ellen Creathorne Clayton|Clayton, Ellen Creathorne]]. ''[[English female artists]], volume 2'' (London, Tinsley brothers, 1876) p. 81 ff.</ref><gallery>
File:Anna van Hannover - Heroman van der Myn.jpg|Ritratto di Herman van der Mijn di Anna di Hannover.
File:Anna van Hannover - self-portrait 1740 - Stichting Historische Verzamelingen van het Huis Oranje-Nassau 15072010-019-470.jpeg|Autoritratto di Anna di Hannover nel 1740.
</gallery>{{Casato di Hannover}}

=== Matrimonio ===
[[File:GezinStadhouderWillemIV.jpg|thumb|Anna, suo marito [[Guglielmo IV di Orange-Nassau]] e i loro figli [[Guglielmo V di Orange-Nassau]] e [[Carolina d'Orange-Nassau]]]]
[[File:GezinStadhouderWillemIV.jpg|thumb|Anna, suo marito [[Guglielmo IV di Orange-Nassau]] e i loro figli [[Guglielmo V di Orange-Nassau]] e [[Carolina d'Orange-Nassau]]]]
Nel [[1725]] fu preso in considerazione un fidanzamento tra Anna e [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]]. Dal punto di vista francese, un simile matrimonio avrebbe garantire alla [[Francia]] una preziosa neutralità nei confronti dei [[Paesi Bassi]] e della [[Prussia]], nonché protezione contro la [[Spagna]]<ref name="Edmond">Edmond et Jules de Goncourt: ''[http://www.gutenberg.org/cache/epub/38118/pg38118.html La duchesse de Châteauroux et ses soeurs]'', Paris, 1906</ref>. Tuttavia, le questioni religiose causarono problemi. Mentre si dava per scontato che Anna si sarebbe convertita al cattolicesimo, si temeva che ciò non sarebbe stato ancora sufficiente per il Papa, il cui sostegno era necessario, in particolare per quanto riguarda la rottura del fidanzamento tra Luigi XV e una principessa spagnola, e la prospettiva che Anna diventasse reggente nel caso di minore età del delfino era temuta a causa delle sue presunte inclinazioni religiose nei confronti degli ugonotti in Francia<ref name="Edmond" />. Il piano fu infine scartato quando i francesi insistettero affinché Anna si convertisse al cattolicesimo<ref name="Van der Kiste, p. 84"/>.
Inizialmente venne ipotizzato un fidanzamento tra Anna e [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]], ma ciò non venne realizzato in quanto i francesi insistevano sulla conversione al [[cattolicesimo]] di Anna.


Il 25 marzo [[1734]] nella Cappella Reale del [[Palazzo di St. James]] sposò [[Guglielmo IV di Orange-Nassau|Guglielmo IV, principe d'Orange]]. La musica suonata al suo matrimonio, ''This is the day'', fu impostata da [[Georg Friedrich Händel|Händel]] sulle parole della principessa basate sui Salmi 45 e 118<ref>Van der Kiste, p. 133</ref>. Händel compose anche un intrattenimento operistico, ''[[Parnasso in festa]]'', in onore del suo matrimonio che fu rappresentato per la prima volta al [[His Majesty's Theatre|King's Theatre]] di [[Londra]] il 13 marzo [[1734]], con grande successo<ref name=Lang>{{Cita libro|cognome=Lang|nome=Paul Henry|titolo=George Frideric Handel|anno=2011|edizione=reprint|editore=Dover Books on Music|isbn=978-0-486-29227-4|pp=249–50}}</ref>.
Sposò, il 25 marzo 1734 a [[St. James's Palace]], [[Guglielmo IV di Orange-Nassau]]<ref>Van der Kiste, p. 132</ref>, figlio di [[Giovanni Guglielmo Friso d'Orange]], capo della linea di [[Frisia]] della [[Casa di Orange-Nassau]], e di sua moglie [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]]. Guglielmo aveva una deformità alla colonna vertebrale, che ha colpito il suo aspetto, ma Anna disse che l'avrebbe sposato, anche "se fosse stato un babbuino"<ref>Van der Kiste, p. 131</ref>. Guglielmo e Anna viaggiarono nei [[Paesi Bassi]] dopo una luna di miele a [[Kew (Londra)|Kew]]. Anna presto sentì nostalgia di casa quando il marito partì per la [[Renania]], e viaggiò in [[Inghilterra]]. Alla fine, il marito e il padre le ordinarono di tornare nei [[Paesi Bassi]]<ref>Van der Kiste, pp. 135–136</ref>.


Si diceva che la ragione della sua insistenza su questo matrimonio fosse semplicemente che desiderava sposarsi, per evitare una vita da zitella alla corte di suo padre e di suo fratello, con i quali non andava d'accordo; e poiché l'unico matrimonio considerato adatto per lei era con un monarca o un erede al trono, Guglielmo era essenzialmente la sua unica scelta protestante rimasta. Litigò con suo fratello, il [[Federico, principe del Galles|Principe di Galles]], riguardo alla sua scelta.
=== Reggenza ===
[[File:Anna von hannover prinses van oranje.jpg|thumb|Anna, reggente d'Orange]]
Nel 1751, alla morte del marito, Anna venne nominata reggente per il figlio, il principe [[Guglielmo V di Orange-Nassau|Guglielmo V]], che all'epoca aveva solo tre anni.


La coppia salpò per l'Olanda dopo una luna di miele a [[Kew (Londra)|Kew]]. Nei [[Paesi Bassi]] risiedettero a [[Leeuwarden]]. Anne sentì presto nostalgia di casa quando Guglielmo andò in campagna in [[Renania]], e tornò in Inghilterra. Credendo di essere incinta, Anna pensò che avrebbe dovuto dare alla luce il bambino nella sua terra natale poiché il bambino sarebbe stato in linea di successione al Trono britannico<ref name="auto2"/>. Questa decisione però non fu ben accolta dal marito e dal padre, che le ordinarono entrambi di tornare in Olanda dopo un breve soggiorno<ref>Van der Kiste, pp. 135–136</ref>. Nell'aprile [[1735]], era chiaro che Anna non era incinta, dopotutto.
=== Morte ===
[[File:Accama Anna van Hannover.jpg|thumb|Anna di Hannover]]
Ha continuato ad agire come reggente fino alla sua morte di idropisia nel 1759, a [[L'Aia]], [[Paesi Bassi]], quando fu sostituita da sua suocera, [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]] e dal duca [[Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg]]. Quando anche lei morì, la figlia di Anna, [[Carolina d'Orange-Nassau|Carolina]], è stata nominata reggente fino alla maggiore età di [[Guglielmo V di Orange-Nassau|Guglielmo V]], nel 1766.


Anna non era molto apprezzata dagli olandesi e non andava d'accordo con la suocera [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]]<ref name="auto2">{{cita web|url=http://resources.huygens.knaw.nl/vrouwenlexicon/lemmata/data/AnnavanHannover|titolo=Digitaal Vrouwenlexicon van Nederland|cognome=djr|data=20 marzo 2017|accesso=13 gennaio 2014}}</ref>. Tuttavia Anna ma sembrava credere nella superiorità britannica sugli olandesi; si pensava anche che trascurasse i suoi doveri e sembrava isolarsi nei suoi interessi per la musica e la letteratura; fu accusata di mostrare poca considerazione per i suoi cortigiani, ad esempio costringendo le sue dame di compagnia a leggere per lei per ore, ignorando la loro fatica<ref name="auto">John Van der Kiste, ''The Georgian Princesses''</ref>. Il suo rapporto con Guglielmo, che all'inizio era distante, alla fine si trasformò in armonia e intimità, che si manifesta nella loro corrispondenza. Nel [[1747]], Guglielmo divenne [[statolder]] di tutte le Sette Province Unite, e ciò fu seguito da una riforma costituzionale che rese ereditaria la sua nuova più ampia autorità<ref name="auto2"/>. La coppia si trasferì all'[[L'Aia|Aia]], dove Anna introdusse a corte Händel. La compositrice [[Josina van Aerssen]] era una delle sue dame di compagnia.
== Discendenza ==

Anna e Guglielmo ebbero cinque figli:
Anna e [[Guglielmo IV di Orange-Nassau|Guglielmo]] ebbero cinque figli:


* una figlia nata morta (19 dicembre [[1736]]);
* una figlia nata morta (19 dicembre [[1736]]);
Riga 83: Riga 77:
* Anna (15 novembre 1746-29 dicembre 1746);
* Anna (15 novembre 1746-29 dicembre 1746);
* [[Guglielmo V d'Orange-Nassau|Guglielmo]] (8 marzo 1748-9 aprile 1806), sposò [[Guglielmina di Prussia (1751-1820)|Guglielmina di Prussia]].
* [[Guglielmo V d'Orange-Nassau|Guglielmo]] (8 marzo 1748-9 aprile 1806), sposò [[Guglielmina di Prussia (1751-1820)|Guglielmina di Prussia]].

== Reggenza e morte ==
Guglielmo IV morì il 22 ottobre [[1751]], e Anna fu nominata reggente per il figlio di tre anni, Guglielmo V. Ottenne tutte le prerogative normalmente detenute da uno statolder ereditario dei Paesi Bassi, ad eccezione dei compiti militari dell'ufficio, che furono affidati al duca [[Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg]]. Era laboriosa, ma arrogante e imperiosa, il che la rendeva impopolare<ref>Van der Kiste, p. 198</ref>. Gli anni Cinquanta del Settecento furono anni di crescente tensione e rivalità commerciale tra l'Olanda e la Gran Bretagna, che la misero in una posizione difficile<ref>Van der Kiste, p. 209</ref>.

La politica interna di Anna si concentrava sulla difesa dell'autorità del governo centrale ereditario dello statolder sui diritti tradizionali degli stati olandesi<ref name="auto2"/>. La riforma della carica ereditaria di statolder era stata introdotta durante il regno del suo defunto marito; era nuovo e controverso e fu messo in discussione dopo la sua morte, ma Anna difese efficacemente il governo centralizzato<ref name="auto2"/>. Nel conflitto con la città di [[Haarlem]], ad esempio, ha impedito alla città di tenere le elezioni rifiutando la pubblicazione della sua lista di candidati. Il suo duro governo fu risentito, ma la sua politica di consolidamento assicurò effettivamente il nuovo governo ereditario di Stadtholder nei Paesi Bassi<ref name="auto2"/>.

Nella sua politica estera, Anna favorì l'alleanza britannica con l'imperatore prima dei francesi, una politica che non era popolare nei Paesi Bassi, e la sua fortificazione delle province meridionali contro i Paesi Bassi francesi incontrò grande opposizione<ref name="auto2"/>.

Anna continuò ad agire come reggente fino alla sua morte per idropisia nel 1759, all'Aia , quando fu sostituita dalla suocera, [[Maria Luisa d'Assia-Kassel]], assistita dal duca [[Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg]]. Quando anche lei morì nel [[1765]], la figlia di Anna, [[Carolina d'Orange-Nassau|Carolina]], fu nominata reggente fino a quando Guglielmo V raggiunse l'età di diciotto anni nel [[1766]]<ref>Frans Willem Lantink, Carolina van Oranje-Nassau, in: Digitaal Vrouwenlexicon van Nederland. URL: http://resources.huygens.knaw.nl/vrouwenlexicon/lemmata/data/CarolinaWilhelmina [19/08/2017]
</ref>.


== Ascendenza ==
== Ascendenza ==
<div align="center">
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Anna, Principessa Reale
|-
| 2 = [[Giorgio II del Regno Unito]]
|-
| 4 = [[Giorgio I d'Inghilterra]]
| rowspan="16" align="center"| '''Anna, Principessa Reale'''
| 8 = [[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg]]
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Giorgio II del Regno Unito]]
|16 = [[Giorgio di Brunswick-Lüneburg]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Giorgio I d'Inghilterra]]
|17 = [[Anna Eleonora di Assia-Darmstadt]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg]]
| 9 = [[Sofia del Palatinato]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio di Brunswick-Lüneburg]]
|18 = [[Federico V Elettore Palatino|Federico V del Palatinato]]
|-
|19 = [[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Anna Eleonora di Assia-Darmstadt]]
| 5 = [[Sofia Dorotea di Celle]]
|-
|10 = [[Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Sofia del Palatinato]]
|20 = [[Giorgio di Brunswick-Lüneburg]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Federico V Elettore Palatino|Federico V del Palatinato]]
|21 = [[Anna Eleonora di Assia-Darmstadt]]
|-
|11 = [[Éléonore d'Esmier d'Olbreuse]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Elisabetta Stuart (1596-1662)|Elisabetta Stuart]]
|22 = [[Alexandre II d'Esmier d'Olbreuse]]
|-
|23 = [[Jacquette Poussard de Vandré]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Sofia Dorotea di Celle]]
| 3 = [[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg]]
| 6 = [[Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Giorgio di Brunswick-Lüneburg]]
|12 = [[Alberto II di Brandeburgo-Ansbach]]
|-
|24 = [[Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Anna Eleonora di Assia-Darmstadt]]
|25 = Sofia di Solms-Laubach
|-
|13 = Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br />[[Éléonore d'Esmier d'Olbreuse]]
|26 = Gioacchino Ernesto di Öttingen-Öttingen
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Alexandre II d'Esmier d'Olbreuse]]
|27 = Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde
|-
| 7 = [[Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Jacquette Poussard de Vandré]]
|14 = [[Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach]]
|-
|28 = [[Guglielmo di Sassonia-Weimar]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Carolina di Brandeburgo-Ansbach]]
|29 = [[Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach]]
|15 = [[Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (1632-1701)|Giovannetta di Sayn-Wittgenstein]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Alberto II di Brandeburgo-Ansbach]]
|30 = Ernesto di Sayn-Wittgenstein
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br />[[Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach]]
|31 = [[Luisa Giuliana di Erbach]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />Sofia di Solms-Laubach
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Gioacchino Ernesto di Öttingen-Öttingen
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />[[Guglielmo di Sassonia-Weimar]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br />[[Giovannetta di Sayn-Wittgenstein (1632-1701)|Giovannetta di Sayn-Wittgenstein]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br />Ernesto di Sayn-Wittgenstein
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />Luisa Giuliana di Erbach-Erbach
|}
</div>
</div>


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

==Bibliografia==
* [[John Van der Kiste|Van der Kiste, John]] (1997) ''George II and Queen Caroline''. Stroud, Gloucestershire: Sutton Publishing. {{ISBN|0-7509-1321-5}}


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Anne, Princess Royal and Princess of Orange}}
{{interprogetto}}


{{Controllo di autorità}}
{{Controllo di autorità}}

Versione attuale delle 13:04, 1 lug 2024

Anna di Hannover
Anna di Hannover ritratta da Jacopo Amigoni nel 1734. Oggi questo dipinto fa parte della Royal Collection
Principessa Reale
Stemma
Stemma
In carica1727 -
12 gennaio 1759
PredecessoreLuisa Maria Teresa Stuart (disputato)
SuccessoreCarlotta di Hannover
Principessa consorte d'Orange
In carica25 marzo 1734 -
22 ottobre 1751
PredecessoreMaria Luisa d'Assia-Kassel
SuccessoreGuglielmina di Prussia
TrattamentoSua Altezza Reale
NascitaHannover, Germania, 2 novembre 1709
MorteLondra, Regno Unito, 12 gennaio 1759
DinastiaHannover per nascita
Casa d'Orange-Nassau per matrimonio
PadreGiorgio II di Gran Bretagna
MadreCarolina di Brandeburgo-Ansbach
ConsorteGuglielmo IV di Orange-Nassau
Figlidue figlie nate morte
Carolina
Anna
Guglielmo
ReligioneAnglicanesimo

Anna di Hannover (Hannover, 2 novembre 1709Londra, 12 gennaio 1759) principessa reale e principessa di Orange, fu la seconda figlia (prima femmina) di Giorgio II, re d'Inghilterra, e della di lui consorte Carolina di Brandeburgo-Ansbach.

Anna nacque al Palazzo di Herrenhausen, Hannover, cinque anni prima che suo nonno paterno, l'Elettore Giorgio Luigi, succedesse al trono Britannico come Giorgio I. Fu battezzata poco dopo la sua nascita al Palazzo di Herrenhausen[1]. Fu chiamata così in onore, della cugina di secondo grado di suo nonno paterno Anna, Regina di Gran Bretagna[2].

Imparò il tedesco, il francese e l'inglese[3], e le fu insegnata la musica (incluso il canto, l'arpa e la composizione) con Georg Friedrich Händel. Händel non amava insegnare, ma disse che voleva "fare tutto per Anna, il fiore delle principesse.[4]. Lei rimase una sua sostenitrice tutta la vita, attendendo i suoi operati e approvando la sua musica.

Contrasse e sopravvisse al vaiolo nel 1720[5], e due anni dopo sua madre contribuì alla diffusione della pratica della variolizzazione (un primo tipo di vaccino contro il vaiolo), assistita da Lady Mary Wortley Montagu e Charles Maitland a Costantinopoli. Su direzione di Carolina, sei prigionieri condannati a morte testarono il vaccino anziché l'esecuzione: tutti sopravvissero, così come sei orfanelli che ebbero lo stesso trattamento. Convinta del valore medico, la Regina lo provò sulle due figlie più giovani, Amelia e Carolina, inoculate con successo.[6] La faccia di Anna fu segnata dalla malattia, e lei non fu considerata più bella come le sue due sorelle minori[7].

Il 30 agosto 1727, Giorgio II creò sua figlia maggiore Principessa Reale. Carlo I aveva elargito per primo questo titolo per la primogenita, Maria, Principessa d'Orange (madre di Guglielmo III), nel 1642. Tuttavia, il titolo non fu usato prima del regno di Giorgio II.

Il benvenuto da parte del sindaco di Rotterdam a Guglielmo IV, principe d'Orange e alla sua consorte Anna di Gran Bretagna, 1734. Di Jacob Spoel
Anna, suo marito Guglielmo IV di Orange-Nassau e i loro figli Guglielmo V di Orange-Nassau e Carolina d'Orange-Nassau

Nel 1725 fu preso in considerazione un fidanzamento tra Anna e Luigi XV. Dal punto di vista francese, un simile matrimonio avrebbe garantire alla Francia una preziosa neutralità nei confronti dei Paesi Bassi e della Prussia, nonché protezione contro la Spagna[8]. Tuttavia, le questioni religiose causarono problemi. Mentre si dava per scontato che Anna si sarebbe convertita al cattolicesimo, si temeva che ciò non sarebbe stato ancora sufficiente per il Papa, il cui sostegno era necessario, in particolare per quanto riguarda la rottura del fidanzamento tra Luigi XV e una principessa spagnola, e la prospettiva che Anna diventasse reggente nel caso di minore età del delfino era temuta a causa delle sue presunte inclinazioni religiose nei confronti degli ugonotti in Francia[8]. Il piano fu infine scartato quando i francesi insistettero affinché Anna si convertisse al cattolicesimo[3].

Il 25 marzo 1734 nella Cappella Reale del Palazzo di St. James sposò Guglielmo IV, principe d'Orange. La musica suonata al suo matrimonio, This is the day, fu impostata da Händel sulle parole della principessa basate sui Salmi 45 e 118[9]. Händel compose anche un intrattenimento operistico, Parnasso in festa, in onore del suo matrimonio che fu rappresentato per la prima volta al King's Theatre di Londra il 13 marzo 1734, con grande successo[10].

Si diceva che la ragione della sua insistenza su questo matrimonio fosse semplicemente che desiderava sposarsi, per evitare una vita da zitella alla corte di suo padre e di suo fratello, con i quali non andava d'accordo; e poiché l'unico matrimonio considerato adatto per lei era con un monarca o un erede al trono, Guglielmo era essenzialmente la sua unica scelta protestante rimasta. Litigò con suo fratello, il Principe di Galles, riguardo alla sua scelta.

La coppia salpò per l'Olanda dopo una luna di miele a Kew. Nei Paesi Bassi risiedettero a Leeuwarden. Anne sentì presto nostalgia di casa quando Guglielmo andò in campagna in Renania, e tornò in Inghilterra. Credendo di essere incinta, Anna pensò che avrebbe dovuto dare alla luce il bambino nella sua terra natale poiché il bambino sarebbe stato in linea di successione al Trono britannico[11]. Questa decisione però non fu ben accolta dal marito e dal padre, che le ordinarono entrambi di tornare in Olanda dopo un breve soggiorno[12]. Nell'aprile 1735, era chiaro che Anna non era incinta, dopotutto.

Anna non era molto apprezzata dagli olandesi e non andava d'accordo con la suocera Maria Luisa d'Assia-Kassel[11]. Tuttavia Anna ma sembrava credere nella superiorità britannica sugli olandesi; si pensava anche che trascurasse i suoi doveri e sembrava isolarsi nei suoi interessi per la musica e la letteratura; fu accusata di mostrare poca considerazione per i suoi cortigiani, ad esempio costringendo le sue dame di compagnia a leggere per lei per ore, ignorando la loro fatica[13]. Il suo rapporto con Guglielmo, che all'inizio era distante, alla fine si trasformò in armonia e intimità, che si manifesta nella loro corrispondenza. Nel 1747, Guglielmo divenne statolder di tutte le Sette Province Unite, e ciò fu seguito da una riforma costituzionale che rese ereditaria la sua nuova più ampia autorità[11]. La coppia si trasferì all'Aia, dove Anna introdusse a corte Händel. La compositrice Josina van Aerssen era una delle sue dame di compagnia.

Anna e Guglielmo ebbero cinque figli:

Reggenza e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Guglielmo IV morì il 22 ottobre 1751, e Anna fu nominata reggente per il figlio di tre anni, Guglielmo V. Ottenne tutte le prerogative normalmente detenute da uno statolder ereditario dei Paesi Bassi, ad eccezione dei compiti militari dell'ufficio, che furono affidati al duca Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg. Era laboriosa, ma arrogante e imperiosa, il che la rendeva impopolare[14]. Gli anni Cinquanta del Settecento furono anni di crescente tensione e rivalità commerciale tra l'Olanda e la Gran Bretagna, che la misero in una posizione difficile[15].

La politica interna di Anna si concentrava sulla difesa dell'autorità del governo centrale ereditario dello statolder sui diritti tradizionali degli stati olandesi[11]. La riforma della carica ereditaria di statolder era stata introdotta durante il regno del suo defunto marito; era nuovo e controverso e fu messo in discussione dopo la sua morte, ma Anna difese efficacemente il governo centralizzato[11]. Nel conflitto con la città di Haarlem, ad esempio, ha impedito alla città di tenere le elezioni rifiutando la pubblicazione della sua lista di candidati. Il suo duro governo fu risentito, ma la sua politica di consolidamento assicurò effettivamente il nuovo governo ereditario di Stadtholder nei Paesi Bassi[11].

Nella sua politica estera, Anna favorì l'alleanza britannica con l'imperatore prima dei francesi, una politica che non era popolare nei Paesi Bassi, e la sua fortificazione delle province meridionali contro i Paesi Bassi francesi incontrò grande opposizione[11].

Anna continuò ad agire come reggente fino alla sua morte per idropisia nel 1759, all'Aia , quando fu sostituita dalla suocera, Maria Luisa d'Assia-Kassel, assistita dal duca Luigi Ernesto di Brunswick-Lüneburg. Quando anche lei morì nel 1765, la figlia di Anna, Carolina, fu nominata reggente fino a quando Guglielmo V raggiunse l'età di diciotto anni nel 1766[16].

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg Giorgio di Brunswick-Lüneburg  
 
Anna Eleonora di Assia-Darmstadt  
Giorgio I d'Inghilterra  
Sofia del Palatinato Federico V del Palatinato  
 
Elisabetta Stuart  
Giorgio II del Regno Unito  
Giorgio Guglielmo di Brunswick-Lüneburg Giorgio di Brunswick-Lüneburg  
 
Anna Eleonora di Assia-Darmstadt  
Sofia Dorotea di Celle  
Éléonore d'Esmier d'Olbreuse Alexandre II d'Esmier d'Olbreuse  
 
Jacquette Poussard de Vandré  
Anna, Principessa Reale  
Alberto II di Brandeburgo-Ansbach Gioacchino Ernesto di Brandeburgo-Ansbach  
 
Sofia di Solms-Laubach  
Giovanni Federico di Brandeburgo-Ansbach  
Sofia Margherita di Öttingen-Öttingen Gioacchino Ernesto di Öttingen-Öttingen  
 
Anna Sibilla di Solms-Sonnenwalde  
Carolina di Brandeburgo-Ansbach  
Giovanni Giorgio I di Sassonia-Eisenach Guglielmo di Sassonia-Weimar  
 
Eleonora Dorotea di Anhalt-Dessau  
Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach  
Giovannetta di Sayn-Wittgenstein Ernesto di Sayn-Wittgenstein  
 
Luisa Giuliana di Erbach  
 
  1. ^ Yvonne's Royalty Home Page: Royal Christenings, su users.uniserve.com. URL consultato il 30 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 27 agosto 2011).
  2. ^ Van der Kiste, p. 24
  3. ^ a b Van der Kiste, p. 84
  4. ^ Van der Kiste, p. 85
  5. ^ Van der Kiste, p. 73
  6. ^ Van der Kiste, p. 83
  7. ^ Van der Kiste, p. 78
  8. ^ a b Edmond et Jules de Goncourt: La duchesse de Châteauroux et ses soeurs, Paris, 1906
  9. ^ Van der Kiste, p. 133
  10. ^ Paul Henry Lang, George Frideric Handel, reprint, Dover Books on Music, 2011, pp. 249–50, ISBN 978-0-486-29227-4.
  11. ^ a b c d e f g djr, Digitaal Vrouwenlexicon van Nederland, su resources.huygens.knaw.nl, 20 marzo 2017. URL consultato il 13 gennaio 2014.
  12. ^ Van der Kiste, pp. 135–136
  13. ^ John Van der Kiste, The Georgian Princesses
  14. ^ Van der Kiste, p. 198
  15. ^ Van der Kiste, p. 209
  16. ^ Frans Willem Lantink, Carolina van Oranje-Nassau, in: Digitaal Vrouwenlexicon van Nederland. URL: http://resources.huygens.knaw.nl/vrouwenlexicon/lemmata/data/CarolinaWilhelmina [19/08/2017]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN30342364 · ISNI (EN0000 0000 1368 7324 · CERL cnp00550836 · LCCN (ENnr92031918 · GND (DE119237547 · BNE (ESXX5429313 (data) · BNF (FRcb124577839 (data) · J9U (ENHE987007439718505171