Vai al contenuto

Seconda guerra di Kappel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Square87 (discussione | contributi)
correz. wl; +wl
 
(40 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{conflitto
{{WIP|Square87}}
|Tipo=Guerra
{{Conflitto

|nome del conflitto= Battaglia di Kappel
|parte_di= della seconda guerra di Kappel
|Nome del conflitto= Seconda guerra di Kappel
|Parte_di=
|immagine= [[Image:Schlacht bei Kappel.jpg|300px]]
|didascalia= Le truppe di Zurigo vengono sconfitte nella battaglia di Kappel (acquaforte 1548).
| Immagine= Schlacht bei Kappel.jpg
|Didascalia= Le truppe di Zurigo vengono sconfitte nella battaglia di Kappel (acquaforte 1548).
|data= 11 ottobre, 1531
|Data= inizio ottobre [[1531]]-20 novembre 1531
|luogo= [[Svizzera]]
|Luogo= [[Svizzera]]
|esito= Vittoria dei cattolici
|Esito= Vittoria dei cattolici
|schieramento1= Cattolici:<br>
|Schieramento1= Cattolici:<br />
[[Image:Uri-coat of arms.svg|15px]] [[Canton Uri|Uri]]<br>
{{simbolo|Uri-coat of arms.svg}} [[Canton Uri|Uri]]<br />
[[Image:Wappen schwyz.png|15px]] [[Canton Svitto|Svitto]]<br>
{{simbolo|Wappen schwyz.png}} [[Canton Svitto|Svitto]]<br />
[[Image:Zug-coat of arms.svg|15px]] [[Canton Zugo|Zugo]]
{{simbolo|Zug-coat of arms.svg}} [[Canton Zugo|Zugo]]
|schieramento2= Protestanti:<br>
|Schieramento2= Protestanti:<br />
[[Image:Zurich-coat of arms.svg|15px]] [[Canton Zurigo|Zurigo]]
{{simbolo|Wappen Zürich matt.svg}} [[Canton Zurigo|Zurigo]]
|comandante1= [[Hans Jauch]]
|Comandante1= [[Hans Jauch]]
|comandante2= [[Ulrico Zwingli]] (caduto in battaglia)
|Comandante2= [[Huldrych Zwingli|Ulrico Zwingli]]
|effettivi1=
|Effettivi1=
|effettivi2=
|Effettivi2=
|perdite1=
|Perdite1=
|perdite2=
|Perdite2=
|note=
|Note=
}}
}}


La '''seconda guerra di Kappel''' (in [[tedesco]]: ''Zweiter Kappelerkrieg'') è stata un conflitto armato del [[1531]], tra i [[cantoni svizzeri]] [[protestanti]] e quelli [[Chiesa cattolica|cattolici]] della [[Vecchia Confederazione]] durante la [[Riforma protestante svizzera]].
La '''seconda guerra di Kappel''' (in [[Lingua tedesca|tedesco]]: ''Zweiter Kappelerkrieg'') è stata un conflitto armato del [[1531]], tra i [[cantoni della Svizzera|cantoni svizzeri]] [[protestantesimo|protestanti]] e quelli [[Chiesa cattolica|cattolici]] della [[Vecchia Confederazione]] durante la [[Riforma protestante]] svizzera.


==Causa==
==Causa==
[[Image:Tagsatzung1531.jpg|thumb|250px|left|La ''[[Dieta federale (Svizzera)|Dieta federale]] del 1531 a [[Baden (Svizzera)|Baden]] fallì la mediazione tra le parti (dipinto degli [[anni 1790]])]]
[[File:Tagsatzung1531.jpg|thumb|left|La ''[[Dieta federale (Svizzera)|Dieta federale]]'' del 1531 a [[Baden (Svizzera)|Baden]] fallì la mediazione tra le parti (dipinto degli [[anni 1790]])]]
Le tensioni, tra le due parti, non erano state risolte con la pace conclusa dopo la [[prima guerra di Kappel]], avvenuta due anni prima, e le provocazioni continuavano imperterrite da entrambi i lati, alimentati in particolar modo dalla [[Confessione augustana]] del [[1530]]. In aggiunta, la parte cattolica accusò [[Zurigo]] di ambizioni territoriali.
Le tensioni tra le due parti non erano state risolte con la pace conclusa dopo la [[prima guerra di Kappel]], avvenuta due anni prima, e le provocazioni continuavano imperterrite da entrambi i lati, alimentate in particolar modo dalla [[Confessione augustana]] del [[1530]]. In aggiunta, la parte cattolica accusò [[Zurigo]] di ambizioni territoriali.


Quando i cantoni cattolici rifiutarono di aiutare le [[Repubblica delle Tre Leghe|Tre Leghe]] (''Drei Bünde'') nel [[Grigioni]] nella [[Guerre di Musso|guerra di Musso]] contro il [[Ducato di Milano]], Zurigo considerò immediatamente questo episodio una violazione dei contratti tra la confederazione e la Tre Leghe e dichiarò un [[embargo]] contro i cinque cantoni cattolici alpini, in cui partecipò anche [[Berna]]. Mentre la ''[[Dieta federale (Svizzera)|Dieta federale]]'' aveva mediato con successo nel 1529, in questa occasione il tentativo fallì, anche perché [[Ulrico Zwingli]] era desideroso di un conflitto militare. I cantoni cattolici dichiararono guerra a Zurigo il [[9 ottobre]], 1531.
Quando i cantoni cattolici rifiutarono di aiutare le [[Repubblica delle Tre Leghe|Tre Leghe]] (''Drei Bünde'') dei [[Cantone dei Grigioni|Grigioni]] nella [[Guerre di Musso|guerra di Musso]] contro il [[Ducato di Milano]], Zurigo considerò immediatamente questo episodio una violazione dei contratti tra la confederazione e la Tre Leghe e dichiarò un [[embargo]] contro i cinque cantoni cattolici alpini, cui partecipò anche [[Berna]]. Mentre la ''[[Dieta federale (Svizzera)|Dieta federale]]'' aveva mediato con successo nel 1529, in questa occasione il tentativo fallì, anche perché [[Huldrych Zwingli|Ulrico Zwingli]] era desideroso di un conflitto militare. I cantoni cattolici dichiararono guerra a Zurigo il 9 ottobre, 1531.


==La battaglia di Kappel==
==La battaglia di Kappel==
L'11 ottobre del 1531, i cantoni cattolici sconfissero, in modo decisivo, le forze militari di Zurigo nella '''Battaglia di [[Kappel am Albis|Kappel]]'''. I vincitori vennero guidati da [[Hans Jauch]] dell'[[Canton Uri|Uri]]. Le truppe di Zurigo, invece, erano senza il supporto dei cantoni alleati, e Ulrico Zwingli li guidò in modo abbastanza inesperto, e venne ucciso sul campo di battaglia, insieme ad altri 24 parroci. A Kappel, i due fratelli della famiglia [[Göldli]] (Kaspar e Georg) stavano su fronti opposti, incarnando la tragedia di questa guerra tra i confederati.
L'11 ottobre del 1531, i cantoni cattolici sconfissero in modo decisivo le forze militari di Zurigo nella Battaglia di [[Kappel am Albis|Kappel]]. I vincitori vennero guidati da [[Hans Jauch]] di [[Canton Uri|Uri]]. Le truppe di Zurigo, invece, erano senza il supporto dei cantoni alleati e Ulrico Zwingli le guidò in modo abbastanza inesperto: venne ucciso sul campo di battaglia, insieme ad altri 24 parroci. A Kappel, i due fratelli della famiglia [[Göldli]] (Kaspar e Georg) stavano su fronti opposti, incarnando la tragedia di questa guerra tra i confederati.


Dopo la sconfitta, le forze di Zurigo si raggrupparono e tentarono di occupare lo [[Zugerberg]], e alcuni di essi si accamparono sulla collina di ''Gubel'' vicino [[Menzingen]]. Una piccola forza militare di [[Aegeri]] riuscì ad entrare nel campo, e le demoralizzate forze militari di Zurigo dovettero ritirarsi, costringendo i protestanti ad accettare un trattato di pace a loro svantaggio.
Dopo la sconfitta, le forze di Zurigo si raggrupparono e tentarono di occupare lo [[Zugerberg]] e alcuni di essi si accamparono sulla collina di ''Gubel'' vicino [[Menzingen]]. Una piccola forza militare di [[Oberägeri|Ägeri]] riuscì ad entrare nel campo e le demoralizzate forze militari di Zurigo dovettero ritirarsi, costringendo i protestanti ad accettare un trattato di pace a loro svantaggio.


==Conseguenze==
==Conseguenze==
[[Heinrich Bullinger]], un insegnante di Kappel che dal 1523 divenne uno schietto sostenitore di Zwingli, nel periodo della battaglia era parroco nella città di [[Bremgarten (Argovia)|Bremgarten]]. Dopo la Battaglia di Kappel, la città venne ricattolicizzata. Il 21 ottobre, Bullinger, fuggì a Zurigo con il padre, e il 9 dicembre venne dichiarato come successore di Zwingli.
[[Heinrich Bullinger]], un insegnante di Kappel che dal 1523 divenne uno schietto sostenitore di Zwingli, nel periodo della battaglia era parroco nella città di [[Bremgarten]]. Dopo la [[battaglia di Kappel]], la città venne ricattolicizzata. Il 21 ottobre, Bullinger fuggì a Zurigo con il padre, e il 9 dicembre venne dichiarato successore di Zwingli.


La pace che pose fine alla guerra, la cosidetta ''Zweiter Landfrieden'' (Seconda Pace Territoriale), costrinse la dissoluzione dell'allenza dei protestanti. Diede la priorità del cattolicesimo nei territori comuni, ma permise alle parocchie o ai comuni che si erano già convertiti di restare protestanti. Solo posti strategicamente importanti come [[Freiamt]] o quei posti lungo il percorso da Svitto alla valle del Reno a [[Sargans]] (e quindi per i passi apini nei Grisons) furono costretti a diventare nuovamente cattolici. Uno dei risultati del trattato - probabilmente non anticipato dai suoi firmatari - , è stata la creazione a lungo termine della coesistenza religiosa in diversi territori svizzeri. Per esempio, sia le congregazioni cattoliche e protestanti di [[Thurgau]] e [[Aargau]] iniziarono a celebrare nelle stesse chiese, ciò condusse ad ulteriori tensioni e conflitti nel corso dei secoli XVI e XVII. Il trattato confermò anche il diritto di ogni cantone la possibilità di praticare sia la fede cattolica che quella [[fede riformata|riformata]], definendo in questo modo la Confederazione Svizzera come uno stato con due religioni, una relativa novità nell'Europa occidentale.
La pace che pose fine alla guerra, la cosiddetta ''Zweiter Landfrieden'' (Seconda Pace Territoriale), provocò la dissoluzione dell'alleanza dei protestanti. Diede inoltre la priorità al cattolicesimo nei territori comuni, ma permise alle parrocchie o ai comuni che si erano già convertiti di restare protestanti. Solo aree strategicamente importanti come il [[Freiamt (Svizzera)|Freiamt]] o luoghi lungo il percorso da Svitto alla valle del Reno come [[Sargans]] (e quindi per i passi alpini nei Grigioni) furono costretti a diventare nuovamente cattolici. Uno dei risultati del trattato, probabilmente non previsto dai suoi firmatari, è stato la creazione della lunga coesistenza religiosa in diversi territori svizzeri. Per esempio, le congregazioni cattoliche e protestanti di [[Canton Turgovia|Turgovia]] e [[Canton Argovia|Argovia]] iniziarono a celebrare nelle stesse chiese: ciò condusse ad ulteriori tensioni e conflitti nel corso dei secoli XVI e XVII. Il trattato confermò anche il diritto per ogni cantone di praticare sia la fede cattolica sia quella [[Riforma protestante|riformata]], definendo in questo modo la Confederazione Svizzera come uno Stato con due religioni, una relativa novità nell'Europa occidentale. Questo principio di territorialismo religioso verrà a seguito ripresa dalla [[pace di Augusta]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Lucia Felici|titolo=La riforma protestante nell'Europa del cinquecento|editore=Carocci editore|p=201|ISBN=978-88-430-8462-3}}</ref>


L'esito della guerra confermò e rinsaldò la maggioranza cattolica fra i tredici membri della Confederazione Svizzera: dopo i successivi insediamenti in [[Glarona]] e [[Appenzello]], sette membri e 2 mezzi-cantoni rimaserò cattolici ([[Lucerna]], Uri, Svitto, [[Untervaldo]], Zugo, [[Friburgo]], [[Soletta]], e la metà di Glarona e Appenzello), mentre quattro membri e due mezzi-cantoni diventarono fermamente [[svizzero protestante]] (Zurigo, Berna , [[Basilea]], [[Sciaffusa]], e la metà di Glarona e Appenzello).
L'esito della guerra confermò e rinsaldò la maggioranza cattolica fra i tredici membri della Confederazione Svizzera: dopo i successivi insediamenti in [[Glarona]] e [[Appenzello]], sette cantoni e due [[Semicantone|semicantoni]] rimaserò cattolici ([[Lucerna]], Uri, Svitto, [[Untervaldo]], Zugo, [[Canton Friburgo|Friburgo]], [[Soletta (Svizzera)|Soletta]], e la metà di Glarona e Appenzello), mentre quattro cantoni e due semicantoni diventarono fermamente protestanti (Zurigo, Berna, [[Basilea]], [[Sciaffusa]], e l'altra metà di Glarona e Appenzello).


Un inutile tentativo da parte dei cantoni protestanti, soprattutto da Zurigo, di modificare i termini di coesistenza confessionale nel 1656, con la [[Battaglie di Villmergen|Prima guerra di Vilmergen]], portò ad una riaffermazione dello status quo nella''Dritter Landfrieden ''(Terza Pace Territoriale). Una seconda guerra di religione civile nel 1712, con la [[Battaglie di Villmergen|Seconda guerra di Vilmergen]], si concluse in una vittoria decisiva protestante, e portò a significative revisioni nel quarto Landfrieden del 1712.
Un inutile tentativo da parte dei cantoni protestanti, soprattutto Zurigo, di modificare i termini di coesistenza confessionale e di divisione del potere politico, si ebbe nel 1656, con la [[Prima guerra di Villmergen]], vinta dai cantoni cattolici, con conseguente riaffermazione dello ''status quo'' definito nel 1531 nella ''Dritter Landfrieden'' (Terza Pace Territoriale). Nel 1712 scoppiò infine la [[Seconda guerra di Villmergen]], conclusasi con la decisiva vittoria protestante, che determinò significative revisioni dell'equilibrio politico nella Quarta Pace territoriale del 1712.


==Letteratura==
==Letteratura==
*W. Schaufelberger, ''Kappel - Die Hintergründe einer militärschen Katastrophe'', in SAVk 51, 1955, 34-61.
*W. Schaufelberger, ''Kappel - Die Hintergründe einer militärschen Katastrophe'', in SAVk 51, 1955, 34-61.

== Note ==
<references />


==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Riforma protestante in Svizzera]]
*[[Riforma protestante in Svizzera]]

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}

{{Portale|cristianesimo|guerra|Svizzera}}


[[Categoria:Storia della Svizzera]]
[[Categoria:Storia della Svizzera]]
[[Categoria:Battaglie che coinvolgono la Svizzera]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono la Vecchia Confederazione|Kappel]]
[[Categoria:Guerra nel 1531]]
[[Categoria:Protestantesimo]]
[[Categoria:Protestantesimo]]
[[Categoria:Kappel am Albis]]

[[als:Zweiter Kappelerkrieg]]
[[de:Zweiter Kappelerkrieg]]
[[en:Second War of Kappel]]
[[eo:2-a Milito de Kappel]]
[[pl:II wojna kappelska]]
[[ru:Вторая каппельская война]]

Versione attuale delle 18:24, 17 ott 2024

Seconda guerra di Kappel
Le truppe di Zurigo vengono sconfitte nella battaglia di Kappel (acquaforte 1548).
Datainizio ottobre 1531-20 novembre 1531
LuogoSvizzera
EsitoVittoria dei cattolici
Schieramenti
Cattolici:

Uri
Svitto

Zugo
Protestanti:
Zurigo
Comandanti
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La seconda guerra di Kappel (in tedesco: Zweiter Kappelerkrieg) è stata un conflitto armato del 1531, tra i cantoni svizzeri protestanti e quelli cattolici della Vecchia Confederazione durante la Riforma protestante svizzera.

La Dieta federale del 1531 a Baden fallì la mediazione tra le parti (dipinto degli anni 1790)

Le tensioni tra le due parti non erano state risolte con la pace conclusa dopo la prima guerra di Kappel, avvenuta due anni prima, e le provocazioni continuavano imperterrite da entrambi i lati, alimentate in particolar modo dalla Confessione augustana del 1530. In aggiunta, la parte cattolica accusò Zurigo di ambizioni territoriali.

Quando i cantoni cattolici rifiutarono di aiutare le Tre Leghe (Drei Bünde) dei Grigioni nella guerra di Musso contro il Ducato di Milano, Zurigo considerò immediatamente questo episodio una violazione dei contratti tra la confederazione e la Tre Leghe e dichiarò un embargo contro i cinque cantoni cattolici alpini, cui partecipò anche Berna. Mentre la Dieta federale aveva mediato con successo nel 1529, in questa occasione il tentativo fallì, anche perché Ulrico Zwingli era desideroso di un conflitto militare. I cantoni cattolici dichiararono guerra a Zurigo il 9 ottobre, 1531.

La battaglia di Kappel

[modifica | modifica wikitesto]

L'11 ottobre del 1531, i cantoni cattolici sconfissero in modo decisivo le forze militari di Zurigo nella Battaglia di Kappel. I vincitori vennero guidati da Hans Jauch di Uri. Le truppe di Zurigo, invece, erano senza il supporto dei cantoni alleati e Ulrico Zwingli le guidò in modo abbastanza inesperto: venne ucciso sul campo di battaglia, insieme ad altri 24 parroci. A Kappel, i due fratelli della famiglia Göldli (Kaspar e Georg) stavano su fronti opposti, incarnando la tragedia di questa guerra tra i confederati.

Dopo la sconfitta, le forze di Zurigo si raggrupparono e tentarono di occupare lo Zugerberg e alcuni di essi si accamparono sulla collina di Gubel vicino Menzingen. Una piccola forza militare di Ägeri riuscì ad entrare nel campo e le demoralizzate forze militari di Zurigo dovettero ritirarsi, costringendo i protestanti ad accettare un trattato di pace a loro svantaggio.

Heinrich Bullinger, un insegnante di Kappel che dal 1523 divenne uno schietto sostenitore di Zwingli, nel periodo della battaglia era parroco nella città di Bremgarten. Dopo la battaglia di Kappel, la città venne ricattolicizzata. Il 21 ottobre, Bullinger fuggì a Zurigo con il padre, e il 9 dicembre venne dichiarato successore di Zwingli.

La pace che pose fine alla guerra, la cosiddetta Zweiter Landfrieden (Seconda Pace Territoriale), provocò la dissoluzione dell'alleanza dei protestanti. Diede inoltre la priorità al cattolicesimo nei territori comuni, ma permise alle parrocchie o ai comuni che si erano già convertiti di restare protestanti. Solo aree strategicamente importanti come il Freiamt o luoghi lungo il percorso da Svitto alla valle del Reno come Sargans (e quindi per i passi alpini nei Grigioni) furono costretti a diventare nuovamente cattolici. Uno dei risultati del trattato, probabilmente non previsto dai suoi firmatari, è stato la creazione della lunga coesistenza religiosa in diversi territori svizzeri. Per esempio, le congregazioni cattoliche e protestanti di Turgovia e Argovia iniziarono a celebrare nelle stesse chiese: ciò condusse ad ulteriori tensioni e conflitti nel corso dei secoli XVI e XVII. Il trattato confermò anche il diritto per ogni cantone di praticare sia la fede cattolica sia quella riformata, definendo in questo modo la Confederazione Svizzera come uno Stato con due religioni, una relativa novità nell'Europa occidentale. Questo principio di territorialismo religioso verrà a seguito ripresa dalla pace di Augusta.[1]

L'esito della guerra confermò e rinsaldò la maggioranza cattolica fra i tredici membri della Confederazione Svizzera: dopo i successivi insediamenti in Glarona e Appenzello, sette cantoni e due semicantoni rimaserò cattolici (Lucerna, Uri, Svitto, Untervaldo, Zugo, Friburgo, Soletta, e la metà di Glarona e Appenzello), mentre quattro cantoni e due semicantoni diventarono fermamente protestanti (Zurigo, Berna, Basilea, Sciaffusa, e l'altra metà di Glarona e Appenzello).

Un inutile tentativo da parte dei cantoni protestanti, soprattutto Zurigo, di modificare i termini di coesistenza confessionale e di divisione del potere politico, si ebbe nel 1656, con la Prima guerra di Villmergen, vinta dai cantoni cattolici, con conseguente riaffermazione dello status quo definito nel 1531 nella Dritter Landfrieden (Terza Pace Territoriale). Nel 1712 scoppiò infine la Seconda guerra di Villmergen, conclusasi con la decisiva vittoria protestante, che determinò significative revisioni dell'equilibrio politico nella Quarta Pace territoriale del 1712.

  • W. Schaufelberger, Kappel - Die Hintergründe einer militärschen Katastrophe, in SAVk 51, 1955, 34-61.
  1. ^ Lucia Felici, La riforma protestante nell'Europa del cinquecento, Carocci editore, p. 201, ISBN 978-88-430-8462-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]