Vai al contenuto

Arbogna-Erbognone

Coordinate: 45°06′04.9″N 8°50′07.19″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Arbogna)
Arbogna-Erbognone
L'Arbogna a sud di Vespolate
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Piemonte
  Lombardia
Province  Novara
  Pavia
Lunghezza49 km[1]
Portata media1,1 m³/s[2]
Bacino idrografico121 km²[1]
Altitudine sorgentecirca 160 m s.l.m.
Nascea sud di Novara (Bicocca)
Affluenticavo Cattedrale, torrente Ri, cavo Panizzina e cavo Plezza
SfociaAgogna a Ferrera Erbognone
45°06′04.9″N 8°50′07.19″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

L'Arbogna-Erbognone (riportato come Albonia in alcune carte del 1046 e del 1189[3], in lombardo Arbògna-Erbognon) è un torrente che scorre nel Basso Novarese ed in Lomellina, attraversando le province di Novara e di Pavia, rispettivamente per 20 e 29 chilometri[1]. È il principale affluente del torrente Agogna, nel quale confluisce a sud di Ferrera Erbognone.

Piena a Garbagna nel 1950

Il torrente nasce a sud di Novara, presso il quartiere Bicocca dall'unione di due fontane: la prima nasce sotto piazza Cavour e va ad alimentare l'acquedotto, mentre l'altra nasce presso la piazza d'Armi, scorre interrata per circa 50 metri per confluire e poi sfociare nell'altro ramo, dando vita all'Arbogna.

Dal ponte della tangenziale di Novara fino sino a Garbagna Novarese, l'Arbogna scorre in un ambiente molto diverso rispetto alla pianura Novarese: la valle dell'Arbogna, tutto un susseguirsi di collinette separate da microscopiche vallicelle che confluiscono verso il piccolo torrente. Il fondovalle principale era, sino ad alcuni anni or sono, una palude di interessanti dimensioni; successive bonifiche a fini agricoli lo hanno trasformato in risaie che presentano, incastonati, due grandi stagni non coltivabili.

La valle oltre all'Arbogna è percorsa anche da altri due torrenti, torrente Ri e il torrente Torrione (entrambi affluenti dell'Arbogna).

A Garbagna, dove è anche arginata[4], è stata costruita alla fine degli anni novanta un'importante opera idraulica: l'Arbogna è stata deviata e successivamente sbarrata per diramarsi in un cavo artificiale che ritorna al torrente poco a valle di Nibbiola. Sul confine tra Garbagna e Nibbiola riceve il colatore Rimella. Giunto a Vespolate riceve ben tre affluenti che raddoppiano il volume delle acque; essi sono il cavo Cattedrale, la fontana di Santa Maria ed il cavetto delle acque buone, derivazione meridionale del cavo Panizzina.

Con portata più regolare attraversa quindi Borgolavezzaro, dove riceve il modesto apporto del torrente Ri, per poi entrare in Lombardia, nella regione storica della Lomellina. Qui bagna Albonese (a cui dà il nome), Mortara (dove riceve il cavo Panizzina ed il cavo Plezza), Cergnago, San Giorgio di Lomellina e Ottobiano. Giunto nel comune di Ferrera Erbognone muta il suo nome in Erbognone, prima di confluire da sinistra nell'Agogna, a pochi chilometri a sud-ovest dell'abitato.

Il "dibattito" sulle sorgenti

[modifica | modifica wikitesto]

L'area di Novara, in particolare la zona meridionale, è ricca di risorgive che confluiscono dando origine a corsi d'acqua più o meno importanti. In taluni casi non è semplice stabilire l'esatta posizione della sorgente. Si è soliti localizzare erroneamente la sorgente dell'Arbogna nel centro di Novara, come indicato da molte carte geografiche; alcune di esse indicano il corso totale dell'Arbogna (o quantomeno quello dalla piazza d'Armi); altre, invece, ci indicano il corso solo dalla pieve di San Giovanni, sita a sud di Vespolate. Altre fonti riferiscono la sorgente tra la tenuta Moncucco e Olengo[5]. Tutti questi fattori concorrono a definire il sottobacino dell'Arbogna-Erbognone, a dispetto delle dimensioni, particolarmente complesso[6].

L'Arbogna a sud di Novara

Portata media

[modifica | modifica wikitesto]

La portata media dell'Arbogna-Erbognone è di circa 0,9 m³/s, tuttavia, a seguito dell'interramento delle proprie sorgenti "naturali", è molto diminuita. Durante i periodi con assenza di precipitazioni il corso d'acqua si presenta quasi in secca nel tratto iniziale (Novara - Garbagna Novarese); al contrario, in caso di forti piogge, può gonfiarsi rapidamente con alto rischio di straripamenti. In passato ha causato rilevanti danni a Garbagna Novarese e a Mortara; ancora oggi, a causa dello stato di degrado dell'alveo, desta preoccupazione perché può straripare appena raggiunge un livello di poco superiore a quello della normale portata[1][7].

Secondo rilevamenti fatti anni or sono, la portata massima dell'Arbogna-Erbognone è di circa 100 m³/s a Garbagna Novarese e di circa 300 m³/s a Mortara, entrambe con tempo di ritorno di 300 anni[8].

Portate medie mensili

[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m³/s)
Stazione idrometrica: Borgolavezzaro - Santa Maria (1999-2002)

La portata media dell'Arbogna-Erbognone è influenzata dai numerosi prelievi idrici che sono fondamentali per l'irrigazione delle risaie, anche se riducono (specie nei mesi di coltura) il corso ad un rigagnolo.

La popolazione di pesci presenti è ben strutturata, seppur la qualità delle acque non sia delle migliori: alborella, carassio, cavedano, cobite comune, cobite di stagno orientale, gardon, ghiozzo padano, gobione, persico sole, pseudorasbora, rodeo amaro, scardola, tinca e triotto popolano il corso d'acqua[9].

Stato ambientale

[modifica | modifica wikitesto]

Sino al 2000 (alla località Santa Maria di Borgolavezzaro) il campionamento eseguito dall'ARPA dava un valore pessimo delle acque[10].

Si sono verificate non poche morie di pesci[11], soprattutto per la poca acqua e l'inquinamento (in particolare da mercurio e metalli pesanti)[12].

  1. ^ a b c d Domenico Tropeano, Utilizzo dei dati storici per la determinazione delle aree esondabili nelle zone alpine (PDF), su ResearchGate, gennaio 1997, p. 100. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  2. ^ AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 20 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  3. ^ Dante Olivieri, Dizionario di Toponomastica Piemontese, Brescia, Paideia, 1965.
  4. ^ D.D. 14 dicembre 2011, n. 3279 (PDF), su Regione Piemonte, 16 febbraio 2012. URL consultato il 19 settembre 2021.
  5. ^ Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna (PDF), I, Torino, G. Maspero e G. Marzorati, 1851, p. 170. URL consultato il 28 luglio 2021. Ospitato su Antenati - Gli Archivi per la Ricerca Anagrafica.
  6. ^ Il Bacino dell'Arbogna, cfr. tra le cartine geografiche della città di Novara e quelle della provincia di Novara - 1995
  7. ^ Straripa ancora l'Arbogna, la protesta di un residente mentre il Comune tace, su informatorelomellino.it. URL consultato il 3 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  8. ^ Studio idrologico idraulico relativo all’intercettazione del torrente Arbogna, su studiopacheco.it. URL consultato il 4 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  9. ^ E. Moretti, Autostrada regionale Broni-Pavia-Mortara - Parte Generale - Studio di Impatto Ambientale - Quadro di riferimento ambientale - Relazione componenti ecosistema, fauna, vegetazione (PDF), su Ministero della transizione ecologica - Valutazioni e autorizzazioni ambientali - VAS - VIA - AIA, S.A.Bro.M S.p.A., 10 febbraio 2015, p. 20. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  10. ^ Alberto Ventura, Jacopo Ventura e Sara Mussetta, Valutazione Ambientale Strategica (VAS) - Piano paesistico del terrazzo "Novara Vespolate" - Rapporto ambientale (PDF), su Provincia di Novara - Ufficio urbanistica e piano territoriale, Eco Vema s.r.l., 20 aprile 2009, pp. 52-58. URL consultato il 13 dicembre 2021.
  11. ^ Moria di pesci nel torrente Arbogna
  12. ^ poca acqua e mercurio, ecco i "killer" dell'Arbogna

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Valle dell'Arbogna. Caratteristiche generali dell'area [collegamento interrotto], su novara.bwnovara.it.