Vai al contenuto

Carlo Emanuele III di Savoia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Carlo Emanuele III)
Carlo Emanuele III di Savoia
Ritratto di S.M. Carlo Emanuele III di Savoia di Maria Giovanna Clementi, 1734, Galleria Sabauda, Torino[1]
Re di Sardegna
Stemma
Stemma
In carica3 settembre 1730 –
20 febbraio 1773
PredecessoreVittorio Amedeo II
SuccessoreVittorio Amedeo III
Marchese di Finale e Oneglia
In carica1746 –
20 febbraio 1773
Predecessoretitolo creato
Successoretitolo unito alla corona
TrattamentoSua Maestà
Altri titoliDuca di Savoia
Marchese di Saluzzo
Duca del Monferrato
Principe di Piemonte
Duca d'Aosta
Conte di Nizza
Conte della Moriana
Custode della Sacra Sindone
NascitaTorino, 27 aprile 1701
MorteTorino, 20 febbraio 1773 (71 anni)
Luogo di sepolturaBasilica di Superga
Casa realeSavoia
PadreVittorio Amedeo II di Savoia
MadreAnna Maria di Borbone-Orléans
ConsortiAnna Cristina del Palatinato-Sulzbach
Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg
Elisabetta Teresa di Lorena
FigliVittorio Amedeo
Vittorio Amedeo
Eleonora Maria
Maria Luisa
Maria Felicita
Emanuele Filiberto
Carlo Francesco
Carlo Francesco
Maria Vittoria
Benedetto Maria
ReligioneCattolicesimo
Firma

Carlo Emanuele III di Savoia (Torino, 27 aprile 1701Torino, 20 febbraio 1773) fu re di Sardegna, duca di Savoia e sovrano dello Stato sabaudo dal 1730 al 1773.

Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Carlo Emanuele ritratto nel 1720 col padre Vittorio Amedeo II di Savoia e le sorelle

Carlo Emanuele nacque a Torino da Vittorio Amedeo II di Savoia e dalla sua prima moglie, la principessa francese Anna Maria d'Orléans. Suoi nonni materni erano Filippo I d'Orléans ed Enrichetta Anna Stuart, figlia minore del re Carlo I d'Inghilterra e di Enrichetta Maria di Francia. Carlo Emanuele era zio di Luigi XV di Francia, in quanto fratello della madre del sovrano, Maria Adelaide di Savoia; egli era inoltre fratello di Maria Luisa di Savoia, regina di Spagna e moglie del suo cugino di secondo grado, Filippo V di Spagna. Alla nascita Carlo Emanuele, in quanto maschio secondogenito, ebbe il titolo di duca d'Aosta.[senza fonte]

Carlo Emanuele era il secondo dei tre maschi nati da Vittorio Amedeo II e pertanto alla nascita non era l'erede al trono; suo fratello maggiore Vittorio Amedeo, che era il principe ereditario, morì nel 1715 e da quella data Carlo Emanuele divenne principe di Piemonte, ottenendo un'educazione severa ma conforme ai suoi compiti futuri, predisposta appositamente dal padre secondo i suoi personali canoni, senza alcuna ispirazione culturale.

Rapporti con il padre

[modifica | modifica wikitesto]

Carlo Emanuele viveva in una Torino profondamente cambiata dagli ultimi avvenimenti politici. Il Piemonte, dopo alterne vicende, era uscito vittorioso dalla guerra di successione spagnola, sconfiggendo l'esercito francese di Luigi XIV, e suo padre, Vittorio Amedeo II, aveva acquistato il titolo di re di Sicilia, che fu costretto a scambiare con quello di Sardegna. Il re ripudiava sempre più i fasti della corte, la mondanità e il lusso: vestiva di semplice panno e le sue camicie erano di tela grezza. Torino si era pertanto trasformata radicalmente: per volere regio, le feste erano bandite, l'ostentazione di ricchezza era reato. Vittorio Amedeo II, dopo i trionfi politici e militari, si era sempre più chiuso in sé stesso, diventando schivo e solitario.

Dopo il 1728, le stranezze del re iniziarono a degenerare sempre di più, probabilmente per una malattia mentale. La moglie Anna, madre di Carlo Emanuele, era morta e anche il primogenito, molto amato da Vittorio Amedeo, si era spento: il vecchio re decise di abdicare e di lasciare il trono al figlio Carlo Emanuele III.

"Carlino", come era stato soprannominato, non era amato dal padre: gracile e quasi gobbo, si era incupito negli anni passati all'austera corte torinese e sembra che parlasse poco, solo l'indispensabile. La sua istruzione era stata sommaria, poiché tutte le attenzioni erano andate al fratello maggiore. Le sue lacune furono colmate lavorando a fianco del padre, che gli faceva visitare le piazzeforti militari e lo interrogava dopo ogni colloquio con i ministri.

Nel 1722 Vittorio Amedeo II fece sposare il figlio con la principessa palatina Anna Cristina Luisa del Palatinato-Sulzbach, che morì dopo appena un anno dando a Carlo Emanuele un erede, che morì in età infantile.

La seconda moglie, scelta sempre dal padre, fu Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, che diede al marito la maggior parte dei figli. Fu molto amata da Carlo Emanuele e venne mal vista da Vittorio Amedeo che, ritenendo che ella distogliesse le attenzioni del figlio dalla politica, giunse ad imporre agli sposi di dormire in due appartamenti separati.

Ritiro di Vittorio Amedeo II e ascesa di Carlo Emanuele III

[modifica | modifica wikitesto]
Ritratto di Carlo Emanuele III di Maria Giovanna Battista Clementi detta la Clementina (attribuito)
Regione Piemonte, in deposito presso la reggia di Venaria Reale
Carlo Emanuele III con indosso le vesti dell'Ordine dell'Annunziata
Ritratto di Carlo Emanuele III, re di Sardegna, Palazzo Madama, Torino

Premesso che la storia della sua abdicazione presenta ancora dei lati non chiari, quel che si sa è che nell'estate del 1730 Vittorio Amedeo decise di lasciare al figlio la sovranità sul Piemonte e il 3 settembre ne diede l'annuncio a tutti i suoi ministri, appositamente riuniti in consiglio nella residenza di Rivoli. Sembra che Carlo Emanuele avesse implorato il padre di restare al trono, lasciandogli soltanto la funzione di Principe Reggente, ma che egli avesse risposto:

«No, io non sono solito né saprei ridurmi a fare le cose dimezzate od imperfette, la mia divisa è tutto o niente. Potrei non approvare le decisioni di mio figlio, ne nascerebbero dissapori, l'unità del comando ne risulterebbe rotta e il decoro della corona offeso»

Dopo poco tempo passato a Chambéry, Vittorio Amedeo riprese a dare ordini e consigli al figlio, che tuttavia ripristinò balli, feste e lussi presso la corte torinese. Il padre fu colto da un malore nella notte del 4 febbraio 1731, ma si riprese e meditò di tornare sul trono. Nell'estate del 1731, mentre Carlo Emanuele III si trovava a Chambéry, lo coprì d'ingiurie davanti al Consiglio dei Ministri, tacciandolo di inettitudine.

Vittorio Amedeo decise, quindi, di riprendersi il trono. Tornò in Piemonte e confermò i ministri. La reazione però non fu quella che lui si aspettava e che aveva anticipato al ministro marchese d'Ormea.

«Ognun giubila in cor suo, poiché sa che col mio ritorno il governo riprenderà quello splendore offuscatosi così repentinamente»

Carlo Emanuele, informato delle mosse del padre, convocò in seduta straordinaria il Consiglio dei Ministri, che decretò che Vittorio Amedeo II andava arrestato ed imprigionato. Si temeva un'inframmettenza dell'imperatore, nella sua qualità di signore della "Reichsitalien" comprendente tutta l'Italia settentrionale - con l'esclusione di Venezia - e quindi pure il Principato del Piemonte, poiché proprio all'imperatore Vittorio Amedeo II aveva minacciato d'appellarsi. Una scorta di soldati venne dunque spedita ad arrestare il vecchio re, che fu chiuso nel castello di Moncalieri, dove restò fino alla morte.

Guerra di successione polacca

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di successione polacca.
L'assedio a Milano
Carlo Emanuele III ritratto mentre indossa le vesti regali

Nel febbraio 1733 Augusto II, re eletto di Polonia, morì e le potenze europee si divisero sul suo successore: il figlio del defunto sovrano, Augusto, era appoggiato dall'Austria e Stanislao Leszczyński, suocero del re di Francia, da Parigi. Carlo Emanuele III si schierò con suo nipote Luigi XV e, come stabilito dal trattato di Torino, marciò verso Milano per occupare la città e, con essa, la Lombardia, aprendo le ostilità il 28 ottobre: senza troppi combattimenti e spargimenti di sangue (vittorie sabaude a Vigevano, Pizzighettone, Sabbioneta e Cremona) raggiunse Milano e se ne nominò duca.

Il piccolo duca di Savoia, Vittorio Amedeo, presenta al padre Carlo Emanuele III la pianta di Milano di Maria Giovanna Battista Clementi ("la Clementina")
(Racconigi, castello dei principi di Carignano)

Nel frattempo era entrato in guerra contro l'Austria anche Filippo V di Spagna, che intendeva prendere sia il Regno di Napoli sia il Ducato di Milano. Carlo Emanuele III, generalissimo dell'esercito franco-piemontese, si trovò a dover seguire le farraginose trattative con la Spagna e la Francia su Milano e, al tempo stesso, a impedire che le truppe austriache del generale Mercy, provenienti dal Trentino, potessero attraversare l'Emilia e congiungersi a quelle di guarnigione nel Regno di Napoli. I tentativi austriaci nel 1734 vennero impediti con le battaglie di Colorno, Parma e Guastalla, in seguito alla quale le truppe franco-sarde di Carlo Emanuele respinsero gli Austriaci fino alla Val d'Adige e bloccarono Mantova.

Nella seguente pace di Vienna del 1738 si imponeva sia a Carlo Emanuele III sia a Filippo V di rinunciare a Milano, ma, a titolo d'indennizzo, furono lasciati al Piemonte alcuni territori, tra cui le Langhe, il Tortonese e Novara.

Guerra di successione austriaca

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di successione austriaca.

Dal 1741 al 1748 l'Europa fu coinvolta nella guerra di successione austriaca, in seguito al rifiuto di alcune potenze firmatarie della Prammatica sanzione del 1713 di accettare che Maria Teresa d'Austria, in qualità di regina di Boemia, potesse votare per il proprio marito Francesco I di Lorena, candidato nell'elezione a imperatore del Sacro Romano Impero Germanico.

Carlo Emanuele III si schierò con Maria Teresa, subendo quindi dei ripetuti tentativi d'invasione: prima da parte spagnola attraverso la Francia e, successivamente, da parte franco-spagnola dopo l'entrata in guerra anche della Francia. La sua partecipazione alle vicende belliche fu sostenuta finanziariamente dall'Inghilterra che dal giugno 1741, quando la Francia entrò ufficialmente in guerra, e fino alla sua conclusione stanziò 200.000 sterline l'anno per il mantenimento dell'esercito sabaudo. Inoltre una squadra navale inglese, al comando dell'ammiraglio Thomas Matthews, venne schierata nel Mediterraneo in appoggio a Carlo Emanuele. I finanziamenti ricevuti permisero il mantenimento di circa 15-20.000 soldati operativi, pari al 30/50 % dell'intera armata piemontese.[2] Battuti gli spagnoli nel 1741 in Romagna e costrettili alla ritirata, dovette accorrere in Piemonte per fermare un secondo loro corpo di spedizione che si affacciava sulle Alpi. Negli anni seguenti, pur perdendo la Savoia e la contea di Nizza, Carlo Emanuele riuscì a bloccare i tentativi nemici di passare le montagne a Casteldelfino nel 1743, e intorno a Cuneo nel 1744, pur venendo sconfitto tatticamente prima alle barricate e poi alla Madonna dell'Olmo.

Nel 1745 l'accessione di Genova al fronte nemico consentì l'unione in Liguria dell'esercito franco-spagnolo proveniente da ovest a quello ispano-napoletano, che proveniva da sud dopo aver battuto gli austriaci a Velletri nel novembre del 1744. Il Piemonte fu invaso, le truppe borboniche entrarono a Milano e si dovette concludere una sospensione d'armi. L'anno seguente, però, l'arrivo di rinforzi dall'Austria consentì di mettere in rotta le truppe franco-ispano-napoletane e genovesi.
Genova fu presa dagli austriaci e poi persa a causa dell'insurrezione iniziata dalla famosa sassata di Balilla, mentre Carlo Emanuele, liberata la contea di Nizza, si apprestava ad assediare Tolone.

Nel 1747 l'esercito francese attaccò di nuovo il Piemonte, cercando di marciare direttamente su Torino attraverso un settore poco guarnito delle Alpi, profittando del fatto che la maggior parte delle forze sarde era impegnata sulle Alpi marittime contro i francesi e ad aiutare gli austriaci che assediavano Genova. I sardi ottennero tuttavia una schiacciante vittoria nella battaglia dell'Assietta, sebbene in condizioni di inferiorità sia numerica sia di armamenti.

Nel 1748, con il trattato di Aquisgrana, il regno di Sardegna riottenne le province di Nizza e Savoia e acquisì il territorio del Vigevanese, spingendo la frontiera fino al Ticino, il Vogherese e l'Oltrepò Pavese (Bobbio).

Ultimi anni e morte

[modifica | modifica wikitesto]

Al termine delle lunghe vicende belliche che videro il regno di Sardegna coinvolto durante il regno di Carlo Emanuele III, il sovrano predispose l'ostensione della Sindone nel 1750 come ringraziamento per le conquiste ottenute e la sorte favorevole ai piemontesi.

Nel 1767, approfittando della perdita della Corsica da parte della Repubblica di Genova e degli scontri in atto fra la Francia e gli insorti di Pasquale Paoli, prese il controllo dell'arcipelago della Maddalena, geograficamente vicino alla Sardegna, ma profondamente legato alla Corsica.

Dedicò molta cura alla fortificazione dei passi alpini e delle frontiere. Introdusse la meritocrazia nelle gerarchie militari, favorendo anche coloro di non nobile nascita. Sempre al fine di celebrare le sue imprese militari e quelle della sua dinastia, finanziò la storiografia nel regno, proteggendo storici quali Ludovico Antonio Muratori. Nel 1769 istituì la Regia Scuola Veterinaria[3]. Si servì di Jean-Jacques Rousseau per realizzare il primo catasto piemontese ("Mappe sarde") che venne pubblicato nel 1770.

Il 19 dicembre 1771 promulgò un editto per la "liquidazione dei dazi fondiari feudali", il che permise agli agricoltori di acquistare i diritti feudali dai loro padroni. Di fronte alla resistenza della nobiltà e del clero, Carlo Emanuele III dovette ad ogni modo rinunciare al progetto, che verrà poi ripreso dal figlio Vittorio Amedeo III.

Monumento a Carlo Emanuele III di Sardegna di fronte al Teatro Coccia a Novara

Fu sostenitore di una politica assolutistica, cercando di concentrare nelle sue mani ogni potere: limitò le autonomie locali e alla Valle d'Aosta furono abrogati i particolari privilegi di cui godeva. Essendo re Carlo Emanuele III concentrato su questioni militari e poco propenso a concedere patrocinio agli studi, grandi scrittori e intellettuali piemontesi del periodo come l'Alfieri, il Bodoni, il Lagrange dovettero pubblicare all'estero i loro lavori.

Carlo Emanuele III morì il 20 febbraio 1773. La sua salma fu tumulata nella cripta reale della basilica di Superga, dove la sua tomba monumentale, opera dello scultore Ignazio Collino, si trova in posizione opposta a quella del padre.

Fu soprannominato il Laborioso e Carlin.[4][5]

La famiglia di Re Carlo Emanuele III di Giuseppe Duprà
Anna Cristina del Palatinato-Sulzbach, principessa di Piemonte
Polissena Cristina d'Assia-Rotenburg, regina di Sardegna
Elisabetta Teresa di Lorena, regina di Sardegna

Carlo Emanuele III si sposò tre volte e tre volte rimase vedovo.

Nel 1722, in prime nozze, sposò Anna Cristina del Palatinato-Sulzbach (1704 - 1723), che morì il 18 marzo dell'anno successivo dopo aver dato alla luce un figlio:

  • Vittorio Amedeo Teodoro di Savoia (Torino, 7 marzo 1723 - Torino, 1º agosto 1725), principe di Sardegna, duca d'Aosta, morì da bambino;

Nel 1724, in seconde nozze, sposò Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg (1706 - 1735), cugina della sua prima moglie, dalla quale ebbe sette figli:

Nel 1737 a Chambéry, in terze nozze, sposò Elisabetta Teresa di Lorena (Lunéville, 15 ottobre 1711 - Torino, 3 luglio 1741), sorella minore di Francesco I del Sacro Romano Impero e figlia di Leopoldo duca di Lorena e di sua moglie Elisabetta Carlotta di Borbone-Orléans. Ebbero tre figli:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Vittorio Amedeo I di Savoia Carlo Emanuele I di Savoia  
 
Caterina Michela d'Asburgo  
Carlo Emanuele II di Savoia  
Cristina di Borbone-Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Vittorio Amedeo II di Savoia  
Carlo Amedeo di Savoia-Nemours Enrico I di Savoia-Nemours  
 
Anna di Lorena  
Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours  
Elisabetta di Borbone-Vendôme Cesare di Borbone-Vendôme  
 
Francesca di Lorena  
Carlo Emanuele III di Savoia  
Luigi XIII di Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
Filippo I di Borbone-Orléans  
Anna d'Austria Filippo III di Spagna  
 
Margherita d'Austria-Stiria  
Anna Maria d'Orléans  
Carlo I d'Inghilterra Giacomo I d'Inghilterra  
 
Anna di Danimarca  
Enrichetta Anna Stuart  
Enrichetta Maria di Borbone-Francia Enrico IV di Francia  
 
Maria de' Medici  
 
Monogramma reale
  1. ^ Carlo Emanuele III, su catalogo.beniculturali.it.
  2. ^ Paoletti Ciro, The battle of Culloden: a pivotal moment in world history. JMH Vol.81 n° 1 January 2017., Lexington, The George C. Marshall Foundation, 2017, pp. 187 e seguenti.
  3. ^ https://www.museotorino.it/view/s/129af87c7cb34364b0549855565fe984
  4. ^ La Rassegna nazionale, Ufizio del Periodico, 1908, p. 243. URL consultato il 25 maggio 2023.
  5. ^ Touring club italiano, Piemonte: non compresa Torino, collana Guida d'Italia del Touring Club Italiano, 8. ed, Touring Club Italiano, 1999, p. 31, ISBN 978-88-365-0001-7.

Opere dedicate al regno di Carlo Emanuele III

[modifica | modifica wikitesto]
  • Giovan Battista Semeria, Storia del re di Sardegna Carlo Emanuele il Grande, Torino, Tipografia reale, 1831, 2 voll.
  • Domenico Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino, Botta, 1859, 2 voll.
  • Giuseppe Ricuperati, Lo Stato sabaudo nel Settecento, Torino, UTET, 2001.

A causa del suo lungo regno e dell'importanza di questo sia sullo scenario italiano sia su quello europeo, di Carlo Emanuele III trattano, tuttavia, lungamente pressoché tutte le opere sulla storia politica e istituzionale del Settecento sabaudo: Giuseppe Ricuperati, I volti della pubblica felicità. Storiografia e politica nel Piemonte Settecentesco, Torino, Meynier, 1989.

Opere su aspetti particolari

[modifica | modifica wikitesto]
  • Su segreterie di stato, magistrature, università:
    • Enrico Genta, Senato e senatori di Piemonte nel secolo XVIII, Torino, Deputazione subalpina di storia patria, 1983
    • Giuseppe Ricuperati, Le avventure di uno Stato «ben amministrato». Rappresentazioni e realtà nello spazio sabaudo tra ancien régime e restaurazione, Torino, Tirrenia, 1994;
    • Giuseppe Ricuperati, Gli strumenti dell'assolutismo sabaudo. Segreterie di Stato e Consiglio di Finanze nel XVIII secolo, in Dal trono all'albero della libertà. Trasformazioni e continuità istituzionali nei territori del Regno di Sardegna dall'Antico regime all'età rivoluzionaria, Roma, Ministero per i beni culturali, 1991, vol. I, pp. 37–107
    • Gian Savino Pene Vidari, Consolati di commercio e tribunali commerciali, ivi, pp. 221–254
    • Donatella Balani, Toghe di Stato. La facoltà giuridica dell'Università di Torino e le professioni nel Piemonte del Settecento, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1996;
    • Patrizia Delpiano, Il trono e la cattedra. Istruzione e formazione dell'élite nel Piemonte del Settecento, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria 1997.
  • Su corte, nobiltà e ceti dirigenti:
    • Andrea Merlotti, L'enigma delle nobiltà. Stato e ceti dirigenti urbani nel Piemonte del Settecento, Firenze, Olschki, 2000;
    • Andrea Merlotti, La corte sabauda fra Cinque e Settecento, in La reggia di Venaria e i Savoia. Arti, magnificenza e storia di una corte europea, catalogo della mostra (Venaria Reale, 12 ottobre 2007 – 30 marzo 2008), a cura di E. Castelnuovo e altri, Torino, U. Allemandi, 2007, pp. 91–102.
  • Su esercito, riforme militari e polizia:
    • Samuel Wilkinson, The defence of Piedmont 1742-1748: a Prelude to the Study of Napoleon, Oxford, Clarendon Press, 1927
    • Walter Barberis, Le armi del principe. La tradizione militare sabauda, Torino, Einaudi, 1988,
    • Sabina Loriga, Soldati. L'istituzione militare nel Piemonte del Settecento, Venezia, Marsilio, 1992.
    • Virgilio Ilari, Giancarlo Boeri, Ciro Paoletti, La corona di Lombardia. Guerre ed eserciti nell'Italia del Medio Settecento (1733-1763), Ancona, Nuove ricerche, 1997
    • Virgilio Ilari, Ciro Paoletti, Bella Italia Militar. Eserciti e Marine nell’Italia pre-napoleonica (1748-1792), Nuove ricerche, 2000
    • Andrea Merlotti, Le armi e le leggi»: governatori, prefetti e gestione dell'ordine pubblico nel Piemonte del primo Settecento, in Corpi armati e ordine pubblico in Italia cit., pp. 111–139;
  • Sulla diplomazia:
    • Jeremy Black, The development of Anglo-Sardinian relations in the first half of the Eighteenth Century, in «Studi Piemontesi», XII (1983),
    • Jeremy Black, An analysis of Savoy-Piedmont in 1740, in «Studi piemontesi», XVIII (1989), n. 1, pp. 229–232.
    • Daniela Frigo, Principe, ambasciatore e «jus gentium». L'amministrazione della politica estera nel Piemonte del Settecento, Roma, Bulzoni, 1991
    • Christopher Storrs, Savoyard Diplomacy in the Eighteenth Century, in Politics and Diplomacy in Early Modern Italy, a cura di Daniela Frigo, Cambridge, Cambridge University Press, 2000, pp. 220-sgg.
    • Christopher Storrs, Ormea as Foreign Minister: the Savoyard State between England and Spain, in Nobiltà e Stato in Piemonte. I Ferrero d'Ormea, a cura di Andrea Merlotti, Torino, Zamorani, 2003, pp. 231–248
    • Enrico Genta, Princìpi e regole internazionali tra forza e costume. Le relazioni anglo-sabaude nella prima metà del Settecento, Napoli, Jovene, 2004.
  • Sul rapporto Stato-Chiesa:
    • Maria Teresa Silvestrini, La politica della religione: il governo ecclesiastico nello Stato sabaudo del XVIII secolo, Firenze, Olschki, 1997

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Sardegna Successore
Vittorio Amedeo II 1730 - 1773 Vittorio Amedeo III

Predecessore Erede al trono di Sicilia Successore
Titolo inesistente Principe ereditario
1715-1720
Titolo soppresso

Predecessore Erede al trono di Sardegna Successore
Titolo inesistente Principe ereditario
1720-1730
Vittorio Amedeo, principe di Piemonte
Poi monarca col nome di Vittorio Amedeo III

Predecessore Principe di Piemonte Successore
Vittorio Amedeo, principe di Piemonte 1715 - 1730 Vittorio Amedeo, principe di Piemonte
Poi monarca col nome di Vittorio Amedeo III

Predecessore Duca di Savoia Successore
Vittorio Amedeo II 1720 - 1730 Vittorio Amedeo II

Predecessore Duca di Savoia Successore
Vittorio Amedeo II 1732 - 1773 Vittorio Amedeo III

Predecessore Marchese di Finale e Oneglia Successore
Titolo inesistente 1746 - 1773 Titolo confluito nella corona reale

Predecessore Pretendente al trono del Regno di Gerusalemme Successore
Vittorio Amedeo II di Savoia 1730 - 1773
Carlo Emanuele III
Vittorio Amedeo III di Savoia

Predecessore Custode della Sacra Sindone Successore
Vittorio Amedeo II di Savoia 1730 - 1773 Vittorio Amedeo III di Savoia


Controllo di autoritàVIAF (EN62350529 · ISNI (EN0000 0000 6125 3627 · SBN TO0V269284 · BAV 495/73328 · CERL cnp00972361 · Europeana agent/base/220 · ULAN (EN500353991 · LCCN (ENn82106897 · GND (DE119080184 · BNF (FRcb12139620p (data) · J9U (ENHE987007580963805171