Vai al contenuto

Ibn Sa'd

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Muhammad ibn Sa'd (Bassora, 784Baghdad, 16 febbraio 845) è stato uno storico e giurista arabo.

Abū ʿAbd Allāh Muḥammad b. Saʿd b. Manīʿ al-Baṣrī al-Hāshimī al-Baghdādī (in arabo أبو عبد الله محمد بن سعد بن مَنِيع ﺍﻟﺒﺼﺮﻱ ﺍﻟﻬﺎﺷﻤﻲ البغدادى?) o semplicemente Ibn Saʿd (in arabo ابن سعد?), spesso indicato come Kātib al-Wāqidī, "Segretario di al-Wāqidī".

Ibn Saʿd nacque a Bassora nel 784[1] e morì nella capitale abbaside nell'845.[1]

Sunnita, studioso di ḥadīth ed esperto biografo, si formò sotto la guida di al-Wāqidī e di altri famosi maestri tradizionisti, studiando genealogia con Hishām b. al-Kalbī.

Visse la maggior parte della sua vita a Baghdad e si guadagnò una reputazione di affidabile e preciso redattore di opere storiche e giuridiche, tanto da essere chiamato dal califfo abbaside al-Maʾmūn (assieme a Yaḥyā b. Maʿīn e ad altri quattro famosi dotti della sua epoca) a certificare - sotto forti pressioni - la creazione nel tempo del Corano.
Ciò malgrado, la sua fama nelle successive generazioni, non ne risentì e Ibn Sa'd è rimasto un irrinunciabile punto di riferimento per chi intenda studiare il primo periodo della storia islamica.

Ibn Saʿd era originario di Bassora,[2] ma si trasferì presto nella Baghdad del IX secolo. Si dice che sia stato inumato nel cimitero che sorgeva nei pressi della Porta di Damasco.

Le classi principali

[modifica | modifica wikitesto]

Le Ṭabaqāt al-kubrā (Le classi principali), considerate il suo capolavoro, sono un compendio delle informazioni riguardanti le 4250 più famose personalità del mondo islamico, comprese 600 donne. Articolate in 8 volumi, le Ṭabaqāt contengono la vita di Maometto, dei suoi Compagni (Ṣaḥāba) e Seguaci (al-Tābiʿūn), inclusi quanti combatterono a Badr - che costituiscono una "classe" a sé stante - e le successive generazioni di Seguaci, che ricevettero le loro tradizioni direttamente dai Ṣaḥāba.
L'attribuzione a Ibn Saʿd di tale opera è attestata da un copista, il cui nome compare in epigrafe al volume conclusivo. Egli viene qui descritto come un "cliente di al-Ḥusayn ibn ʿAbd Allāh, della famiglia abbaside".[3]

  • I libri 1 e 2 contengono una versione della biografia (sīra) di Maometto.
  • I libri e e 4 contengono notizie biografiche sui Compagni di Maometto.
  • I libri 5, 6 e 7 contengono notizie biografiche sui successivi studiosi musulmani.
  • Il libro 8 contiene notizie biografiche sulle donne musulmane.

Edizioni a stampa

[modifica | modifica wikitesto]
  • Questo lavoro è stato edito sotto la supervisione di E. Sachau, 9 voll., Leiden, 1905-1917 1904-1921; cf. O. Loth, Das Classenbuch des Ibn Sad (Leipzig, 1869).
  • (AR) Ibn Saʿd, al-Ṭabaqāt al-kubrā, ed. Iḥsān ʿAbbās, Beirut, Dār Ṣādir, s.d., 8 voll. + Indici.
  • (EN) S. Moinul Haq, Ibn Sa'd's Kitab Al-Tabaqat Al-Kabir, Voll. 1&2. Pakistan Historical Society, ISBN 81-7151-127-9[4]

I volumi 5, 7 e 8 sono stati tradotti da Aisha Bewley e pubblicati sotto il titolo "Men of Madina" e "Women of Madina".

  1. ^ a b MM, Imamate, su al-islam.org. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2009).
  2. ^ Ibn Ḥajar, Taqrīb al-Tahdhīb.
  3. ^ Muhammad Ibn Sa'ad Ibn al-Hyder Abadee Blogspot, su ibnalhyderabadee.blogspot.com, 20 aprile 2006. URL consultato il 19 maggio 2010.
  4. ^ S. Naveed, PA, Ibn Sa'd's Kitab Al-Tabaqat Al-Kabir Vols. 1 & 2, su islamicbookstore.com. URL consultato il 19 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2010).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN112975595 · ISNI (EN0000 0003 5443 0826 · BAV 495/33659 · CERL cnp00404476 · LCCN (ENn85220302 · GND (DE119181118 · BNF (FRcb13539440k (data) · J9U (ENHE987007262890205171