Vai al contenuto

M15 (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da NGC 7078)
M15
Ammasso globulare
L'ammasso globulare M15.
Scoperta
ScopritoreGiovanni Domenico Maraldi
Data1746
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePegaso
Ascensione retta21h 29m 58.38s[1]
Declinazione+12° 10′ 00.6″[1]
Distanza33600 a.l.
(10100 pc)
Magnitudine apparente (V)6,2[1]
Dimensione apparente (V)18,0'
Caratteristiche fisiche
TipoAmmasso globulare
ClasseIV
Dimensioni100 a.l.
(31 pc)
Altre designazioni
NGC 7078, GCl 120[1]
Mappa di localizzazione
M15
Categoria di ammassi globulari

M 15 (noto anche come, NGC 7078) è un ammasso globulare situato nella costellazione di Pegaso, al limite della visibilità all'occhio nudo; è uno degli ammassi più densi della Via Lattea.

Mappa per individuare M15.

Per localizzare M15 basta prolungare l'asse Baham (θ Pegasi) - Enif (ε Pegasi) di 4° verso NE. La magnitudine dell'ammasso, pari a 6,2, permette di localizzarlo anche con un semplice binocolo, con cui appare di aspetto nebuloso; un telescopio di 200 mm di diametro permette di risolvere la periferia dell'ammasso in stelle, ma non il nucleo. Con strumenti da 350 mm o più, è possibile vedere la nebulosa planetaria Pease 1, se si prende una fotografia a lunga posa.[2]

M15 può essere osservato con facilità da entrambi gli emisferi terrestri, grazie al fatto che la sua declinazione non è eccessivamente settentrionale; dalle regioni boreali è maggiormente osservabile e si presenta estremamente alto nel cielo nelle notti d'estate, mentre dall'emisfero australe resta sempre mediamente più basso, ad eccezione delle aree prossime all'equatore. È comunque visibile da tutte le aree abitate della Terra.[3] Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale è quello compreso fra luglio e dicembre.

Storia delle osservazioni

[modifica | modifica wikitesto]

L'ammasso è stato scoperto da Giovanni Domenico Maraldi nel 1746 mentre cercava la cometa di De Cheseaux: la descrisse come una stella diffusa composta da più stelle. Nel 1760 Charles Messier lo inserì nel suo catalogo descrivendolo, come la maggior parte degli oggetti da lui catalogati, una "nebulosa senza stelle". L'ammasso venne risolto in stelle da William Herschel nel 1783. Nel 1927, delle foto prese dall'Osservatorio di Monte Wilson permisero di scoprire al suo interno una nebulosa planetaria, ora denominata Pease 1.[2]

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'ammasso è uno dei più densi conosciuti: il suo nucleo ha subito una contrazione in passato, forse a causa di un buco nero; questo collasso del nucleo è stato osservato anche in altri ammassi, come M30. L'ammasso contiene molte stelle variabili, ben 110, che hanno permesso di stimare una distanza pari a 33.600 anni luce.[2] Molte di queste sono del tipo RR Lyrae, ma è nota anche una variabile Cefeide.[4]

L'ammasso accoglie anche un notevole numero di pulsar e di stelle di neutroni, resti di stelle massive "morte" durante la giovinezza dell'ammasso; inoltre, è uno dei pochi ammassi a contenere una nebulosa planetaria, Pease 1, nella sua periferia.[2] Il satellite SAS-3 nel 1974 fu il primo a individuare una sorgente di raggi X all'interno dell'ammasso.[4]

  1. ^ a b c d SIMBAD Astronomical Database, su Results for NGC 7078. URL consultato il 16 novembre 2006.
  2. ^ a b c d Federico Manzini, Nuovo Orione - Il Catalogo di Messier, 2000.
  3. ^ Una declinazione di 12°N equivale ad una distanza angolare dal polo nord celeste di 78°; il che equivale a dire che a nord del 78°N l'oggetto si presenta circumpolare, mentre a sud del 78°S l'oggetto non sorge mai.
  4. ^ a b AA.VV., Astronomia - Dalla Terra ai confini dell'Universo, Fabbri Editori, 1991.
  • (EN) Stephen James O'Meara, Deep Sky Companions: The Messier Objects, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-55332-6.

Carte celesti

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari