Vai al contenuto

Casato di Nassau

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Nassau-Dietz)
Casato di Nassau
(EN) Azure billetty or, a lion rampant of the last armed and langued gules
StatoEuropa (bandiera) Europa
TitoliRe dei Romani
Re dei Paesi Bassi
Re d'Inghilterra , Scozia e Irlanda
Granduca del Lussemburgo
Duca di Nassau
Duca di Limburgo
Principe d'Orange
Principe di Orange-Nassau
Principe di Nassau-Orange-Fulda
Principe di Nassau-Usingen
Principe e Conte di Nassau-Weilburg
Principe e Conte di Nassau-Dietz
Principe e conte di Nassau-Siegen
Principe e Conte di Nassau-Hadamar
Conte di Nassau
Conte di Laurenburg
Conte di Nassau-Dillenburg
Conte di Nassau-Wiesbaden-Idstein
Conte di Nassau-Saarbrücken
Statolder nei Paesi Bassi
FondatoreDedo di Laurenbourg
Attuale capoEnrico di Lussemburgo
Data di fondazionec. 1093
Data di deposizione1985 (nella linea patrilineare)
Rami cadettiOrange-Nassau
Principato di Nassau-Weilburg
Casa di Nassau-Corroy

Il Casato di Nassau è una dinastia che ha governato diversi territori in Europa, in particolare in Germania e nei Paesi Bassi. Prende il nome della signoria associata al castello di Nassau, situato nell'attuale Nassau nella Renania-Palatinato in Germania. I signori di Nassau assunsero inizialmente il titolo di conti di Nassau e furono poi elevati alla dignità di conti-principi. Verso la fine del Sacro Romano Impero divennero duchi di Nassau, titolo conservato anche dopo l'annessione prussiana del loro Stato nel 1866, e l'ultimo duca sovrano di Nassau divenne poi nel 1890 sovrano del Granducato di Lussemburgo come Adolfo di Lussemburgo.

Vari rami della Casata, tra i quali quello imparentatosi con i Principi di Orange, da cui Orange-Nassau, ebbero un notevole ruolo nella storia dei Paesi Bassi, assumendo spesso la carica di Statolder in molte province.

I sovrani dei Paesi Bassi e i granduchi di Lussemburgo dal 1813 sono discendenti (attualmente in linea femminile) del Casato di Nassau.

In base alla tradizione tedesca, il nome della famiglia è trasmesso soltanto nella linea maschile di successione; il casato è quindi ufficialmente estinto dal 1985, anno della scomparsa della ex-granduchessa del Lussemburgo, Carlotta. Tuttavia le usanze aristocratiche olandesi e lussemburghesi sono differenti e non considerano il casato estinto.

Esiste ancora un ramo in linea maschile, quello dei Conti di Merenberg, ma ormai anch'esso senza membri maschi e comunque originato dal matrimonio morganatico del principe Nicola Guglielmo di Nassau (fratello del Granduca Adolfo di Lussemburgo) con Natalia, figlia del famoso scrittore Aleksandr Sergeevič Puškin (nobile di antica origine ma non sufficientemente elevata per sposare il membro di una Casa Sovrana). Questo ramo ha comunque un doppio rapporto di parentela con la famiglia imperiale russa per i matrimoni di due dei figli dello stesso principe Nicola.

Con Adolfo di Nassau il casato può inoltre vantare, alla fine del XIII secolo, un sovrano di Germania (per l'esattezza fu re dei Romani e dei Germani, secondo la dicitura dell'epoca).

Il Conte Dudo-Enrico di Laurenburg (ca. 1060 – ca. 1123) è considerato il fondatore del casato di Nassau. È menzionato per la prima volta nel presunto atto di fondazione della Chiesa abbaziale di Santa Maria Laach nel 1093, sebbene molti storici considerano il documento un falso). Il castello di Laurenburg, situato ad un paio di miglia sopra Nassau sul Lahn, era la sede della signoria. La famiglia discendeva probabilmente dai Signori di Lipporn. Nel 1159 la sede fu trasferita al Castello di Nassau, che così diede il nome al casato.

I conti di Laurenburg ampliarono i loro domini con i fratelli Roberto (Ruprecht) I (1123–1154) e Arnoldo I di Laurenburg (1123–1148). Roberto fu la prima persona a fregiarsi del titolo di conte di Nassau, che però fu confermato solo nel 1159, cinque anni dopo la morte di Roberto. Il figlio di Roberto, Valderamo I (1154–1198) fu la prima persona a fregiarsi legalmente del titolo .

La cronologia dei Conti di Laurenburg non è certa. In particolare, sono controversi i legami tra Roberto I e Valderamo I e la posizione di Gerardo, indicato come co-conte di Laurenburg nel 1148, quale figlio del fratello di Roberto I, Arnoldo I.[1] Tuttavia, Erich Brandenburg nel suo Die Nachkommen Karls des Großen afferma che è molto probabile che Gerardo sia il figlio di Roberto I, poiché Gerardo era il nome del nonno materno di Beatrice di Limburg.[2]

Conti di Laurenburg (ca. 1093–1159)

[modifica | modifica wikitesto]
  • ca. 1060 – ca. 1123: Dudo-Enrico
  • 1123–1154: Roberto (Ruprecht) I - figlio di Dudo-Enrico
  • 1123–1148: Arnoldo I - figlio di Dudo-Enrico
  • 1148: Gerardo - figlio (probabilmente) di Roberto I
  • 1151–1154: Arnoldo II - figlio di Roberto I
  • 1154–1159: Roberto II - figlio di Roberto I

Conti di Nassau (1159–1255)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1255 i figli di Enrico II, Valderamo II e Ottone I, divisero i possedimenti Nassau: i discendenti di Valderamo furono noti come Linea valderamica, e sarebbero poi divenuti nel XIX secolo duchi di Nassau e quindi granduchi del Lussemburgo; i discendenti di Ottone furono noti come Linea ottoniana, ed avrebbero aggiunto ai loro possedimenti nella contea di Nassau territori in Francia e nei Paesi Bassi. Entrambe le linee si sarebbe a loro volta suddivise nel corso dei secoli. Nel 1783, i capi dei vari rami della Casa di Nassau sigillarono il Patto di famiglia di Nassau (Erbverein) per regolare la futura successione nei loro stati.

Albero genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Dudo[3]
1289
Roberto I
†1152/4
Arnoldo I
1148
Arnoldo II
1154
Roberto II
1159
Valdemaro I[4]
1198
Enrico I[4]
1167
Roberto III
†1190/1
Enrico II
1251
Roberto IV
1239
Valderamo II[5]
†1276/7
Ottone I[6]
1289
Linea valderamica Linea ottoniana

Linea valderamica (1255–1344)

[modifica | modifica wikitesto]

Conti di Nassau a Wiesbaden, Idstein, e Weilburg (1255–1344)

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1255–1276: Valderamo II
  • 1276–1298: Adolfo di Nassau, incoronato Re di Germania nel 1292
  • 1298–1304: Roberto VI di Nassau
  • 1298–1324: Valderamo III, Conte di Nassau a Wiesbaden, Idstein, e Weilnau
  • 1298–1344: Gerlach I, Conte di Nassau a Wiesbaden, Idstein, Weilburg, e Weilnau

Dopo la morte di Gerlach I, i possedimenti della linea valderamica furono divisi fra i suoi figli, dando origine ai rami di Nassau-Weilburg e Nassau-Wiesbaden-Idstein.

Albero genealogico fino alla suddivisione

[modifica | modifica wikitesto]
Valderamo II
*c12201289
ADOLFO[7]
*a.12501298
Roberto VI
*a.12801304
Gerlach I
*12881361
Valderamo III
*12941324
Adolfo I[8]
*13071370
Giovanni I[9]Gerlach[10]
*13221371
Crato[11]
†p.1361
Roberto VII[12]
1390
Wiesbaden-Idstein Weilburg

Nassau-Weilburg (1344–1816), duchi di Nassau, granduchi del Lussemburgo

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nassau-Weilburg.
Bandiera di Nassau-Weilburg

Con Giovanni I, figlio di Gerlach I, ebbe inizio il ramo dei conti di Nassau-Weilburg. La contea sarebbe esistita fino al 1816, venendo assorbita nel Ducato di Nassau. La Linea valderamica ottenne per matrimonio le signorie di Merenberg nel 1328 e Saarbrücken nel 1353.

Conti di Nassau-Weilburg (1344–1688)

[modifica | modifica wikitesto]

Conti principeschi di Nassau-Weilburg (1688–1816)

[modifica | modifica wikitesto]

Conti di Nassau-Saarbrücken (1429–1797)

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Nassau-Saarbrücken.

Dopo la morte di Enrico Luigi, Nassau-Saarbrücken fu ereditato da Carlo Guglielmo, Principe di Nassau-Usingen

Principi di Nassau-Usingen (1659–1816)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1816, Nassau-Usingen si fuse con Nassau-Weilburg per formare il Ducato di Nassau.

Duchi di Nassau (1816–1866)

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1866, la Prussia annesse il Ducato di Nassau poiché il duca era stato un alleato dell'Austria nella guerra austro-prussiana. Nel 1890, il Duca Adolfo sarebbe diventato il Granduca Adolfo di Lussemburgo.

Granduchi di Lussemburgo (dal Casato di Nassau-Weilburg) - 1890–1912 e successione femminile

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Famiglia granducale del Lussemburgo.

Da un matrimonio morganatico, contratto nel 1868, discendono i Conti di Merenberg, esclusi nel 1907 dai diritti dinastici e quindi dalla possibilità di divenire capi del casato. Gli attuali granduchi lussemburghesi discendono, in linea maschile, dai Borbone-Parma.

Albero genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Giovanni I
*13091371
Filippo I
*13681429
Filippo II[13]
*14181492
Giovanni II[14]
*14231472
Giovanni (III)
*14411480
Giovanni III Luigi
*14721545
Luigi I
*14661523
Filippo II
*15091554
Giovanni IV[15]

*15111574
Filippo III
*15041559
Alberto
*15371593[16]
Filippo IV-III[16]
*1542 †1601/2
Luigi II[17]
*15651627
Giovanni Casimiro
*15701602
Guglielmo
*15771597
Guglielmo Luigi[18]
*15901640
Giovanni[19]
*16031677
Ernesto Casimiro[20]
*16071655
Ottone
*16101632
Giovanni Luigi III[21]
*16251690
Gustavo Adolfo[18]
*16321677
Valeriano[22]
*16351702
Giorgio Augusto
*16651721
Federico
*16401675
Federico Luigi[23]
*16511728
Luigi Crato
*16631713
Carlo Luigi
*16651723
Guglielmo Enrico
*16841718
Giovanni Ernesto
*16641719
Carlo[22]
*17121775
Guglielmo Enrico[18]
*17181768
Carlo Augusto
*16851753
Orange-Nassau
Carlo Guglielmo[24]
*17351803
Federico Augusto[25]
*17381816
Luigi
*17451794
Carlo Cristiano
*17351788
Carolina
*17431787
Enrico Luigi
*17681797
Federico Guglielmo[26]
*17681816
Guglielmo[25]
*17921839
Adolfo[27]
*18171905
Guglielmo IV
*18521912
Adelaide[28]
*18941924
Carlotta[29]
*18961985
Granduchi di Lussemburgo

Conti di Nassau-Wiesbaden-Idstein (1344–1728)

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la morte di Federico Luigi, Nassau-Wiesbaden-Idstein fu ereditato da Carlo, Principe di Nassau-Usingen

Albero genealogico

[modifica | modifica wikitesto]
Adolfo I[30]
*13071370
Gerlach II
*13331386
Adolfo[31]
*13531390
Valderamo IV
*13481393
Giovanni[32]
*c.13601419
Adolfo II
*13861426
Giovanni
*14191480
Adolfo III
*14431511
Filippo[33]
1509
Filippo I
*14901558
Filippo II
*15161566
Baldassarre
*15201568
Giovanni Luigi I
*15671596
Giovanni Filippo
*15961599
Giovanni Luigi II
*15961605

Con la morte di Giovanni Luigi II la contea fu ereditata dal conte Luigi II del ramo di Nassau-Weilburg; i tentativi di creare un nuovo ramo non ebbero successo e il titolo passò fra vari membri secondogeniti della famiglia, fino ad essere riunito con altri titoli del ramo valderamico nella persona di Federico Luigi.

Linea ottoniana

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1255–1290: Ottone I, conte di Nassau in Siegen, Dillenburg, Beilstein, w Ginsberg
  • 1290–1303: Governo congiunto con Enrico, Giovanni e Emicho I, figli di Ottone I

Nel 1303 i figli di Ottone divisero i possedimenti della linea ottoniana. Enrico ebbe Nassau-Siegen, Giovanni Nassau-Dillenburg ed Emicho I Nassau-Hadamar. Dopo la morte di Giovanni, il Nassau-Dillenburg passò ad Enrico.

Conti di Nassau-Dillenburg

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Principato di Nassau-Dillenburg.

Nel 1739, Nassau-Dillenburg toccò a Nassau-Dietz, anche noto come Orange-Nassau.

Conti di Nassau-Beilstein

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1343, Nassau-Beilstein fu scissa da Nassau-Dillenburg.

Dopo la morte di Giovanni III, Nassau-Beilstein ricadde in Nassau-Dillenburg. Fu scisso nuovamente nel 1607 per Giorgio, che ereditò il resto di Nassau-Dillenburg nel 1620.

Conti e principi di Nassau-Hadamar

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1303–1334: Emicho I, conte di Driedorf, Esterau, e Hadamar, sposò Anna di Nuremberg
  • 1334–1364: Giovanni, sposò Elisabetta di Waldeck
  • 1334–1359: Emicho II, figlio di Emicho I, sposò Anna di Dietz
  • 1364–1369: Henry, figlio di Giovanni, conte di Nassau-Hadamar
  • 1369–1394: Emicho III, figlio di Giovanni

Dopo la morte di Emicho III, Nassau-Hadamar ritornò a Nassau-Dillenburg.

Nel 1620 la linea più giovane di Nassau-Hadamar fu scissa da Nassau-Dillenburg

Nel 1711, Nassau-Hadamar fu divisa tra Nassau-Dietz, Nassau-Dillenburg e Nassau-Siegen.

Casato di Nassau-Siegen

[modifica | modifica wikitesto]

Il ramo di Nassau-Siegen fu una linea collaterale del Casato di Nassau e governò a Siegen. Il primo conte di Nassau a Siegen fu il conte Enrico I (m. 1343), il figlio maggiore del conte Ottone I di Nassau. Anche suo figlio, il conte Ottone II di Nassau, governò a Dillenburg.

Nel 1328, Giovanni di Nassau-Dillenburg morì celibe e senza figli e Dillenburg passò a Enrico di Nassau-Siegen. Per i conti di Nassau-Siegen tra il 1343 e 1606, vedere "Conti di Nassau-Dillenburg" sopra.

Nel 1606 la linea minore di Nassau-Siegen fu scissa dal Casato di Nassau-Dillenburg. Dopo che la linea principale della casa si estinse nel 1734, l'imperatore Carlo VI trasmise la contea al Casato di Orange-Nassau.

Conti di Nassau-Siegen

[modifica | modifica wikitesto]
Palazzo Gozdzki - de Nassau a Varsavia, che appartenne alla ricca Karolina Gozdzka (1747–1807) e a suo marito Carlo Enrico di Nassau-Siegen (1745–1808)[34]

Principi di Nassau-Siegen

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1734 Nassau-Siegen passò a Nassau-Dietz, anche noto come Orange-Nassau.

Conti e principi di Nassau-Dietz

[modifica | modifica wikitesto]

Orange-Nassau

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Casa d'Orange-Nassau.

Il Casato di Orange-Nassau deriva dalla linea ottoniana. La connessione era via Engelberto I, che offrì i suoi servigi al Duca di Borgogna, sposò una nobildonna olandese ed ereditò terre nei Paesi Bassi, con la baronia di Breda come nucleo dei suoi possedimenti olandesi.

L'importanza dei Nassau crebbe durante tutto il XV e XVI secolo. Enrico III di Nassau-Breda fu nominato statolder d'Olanda, Zelanda e Utrecht dall'imperatore Carlo V al principio del XVI secolo. Enrico fu succeduto da suo figlio, Renato di Châlon-Orange nel 1538, che fu, come si può dedurre dal suo nome, un Principe di Orange. Quando Renato morì prematuramente sul campo di battaglia nel 1544, i suoi possedimenti ed il titolo principesco passarono a suo cugino, Guglielmo il Taciturno, un conte di Nassau-Dillenburg. Facendo decadere il suffisso "Dillenburg" (di Orange-Nassau-Dillenburg), da allora i membri della famiglia si denominarono "Orange-Nassau."

Con la morte di Guglielmo III la legittima linea maschile diretta di Guglielmo il Taciturno si estinse e quindi il primo casato di Orange-Nassau. Giovanni Guglielmo Friso, il maggiore dei discendenti agnatici del fratello di Guglielmo il Taciturno e un discendente cognatico di Federico Enrico, nonno di Guglielmo III, ereditò il titolo principesco e tutti i possedimenti nei Paesi Bassi e Germania, ma non il Principato d'Orange stesso. Il Principato fu ceduto alla Francia in base al Trattato di Utrecht che terminò la guerra con re Luigi XIV. Giovanni Guglielmo Friso, che era anche il principe di Nassau-Dietz, fondò quindi il secondo casato di Orange-Nassau (il suffisso del nome "Dietz" fu eliminato dal nome combinato Orange-Nassau-Dietz).

Dopo la riorganizzazione post-napoleonica dell'Europa, il capo del casato di Orange-Nassau guadagnò il titolo "Re/Regina dei Paesi Bassi".

Principi di Orange

[modifica | modifica wikitesto]
Casato di Orange-Nassau(-Dillenburg), prima creazione
[modifica | modifica wikitesto]
  • 1544–1584: Guglielmo I, anche Conte di Katzenelnbogen, Vianden, Dietz, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1584–1618: Filippo Guglielmo, anche conte di Nassau-Dillenburg, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1618–1625: Maurizio, anche conte di Nassau-Dillenburg, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1625–1647: Federico Enrico, anche conte di Nassau-Dillenburg, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1647–1650: Guglielmo II, anche conte di Nassau-Dillenburg, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1650–1702: Guglielmo III, anche conte di Nassau-Dillenburg, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein e (dal 1689) re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda

Nel 1702, la linea Orange-Nassau-Dillenburg si estinse e i suoi possedimenti passarono alla linea di Nassau-Dietz.

Casato di Orange-Nassau(-Dietz), seconda creazione
[modifica | modifica wikitesto]
  • 1702–1711: Giovanni Guglielmo Friso, anche principe di Nassau-Dietz, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1711–1751: Guglielmo IV, anche principe di Nassau-Dietz, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1751–1806: Guglielmo V, anche principe di Nassau-Dietz, conte di Vianden, Buren e Leerdam e Signore di IJsselstein
  • 1806–1815: Guglielmo VI, anche principe di Fulda e conte di Corvey, Weingarten e Dortmund; nel 1815 diventò Guglielmo I dei Paesi Bassi

Re e regine dei Paesi Bassi (del casato di Orange-Nassau-Dietz)

[modifica | modifica wikitesto]
  • 1815–1840: Guglielmo I, anche duca e granduca di Lussemburgo e duca di Limburg
  • 1840–1849: Guglielmo II, anche granduca di Lussemburgo e duca di Limburg
  • 1849–1890: Guglielmo III, anche granduca di Lussemburgo e duca di Limburg
  • 1890–1948: Guglielmina

In base alle leggi tedesche, il casato di Orange-Nassau(-Dietz) è estinto dalla morte di Guglielmina (1962), contrariamente alle leggi olandesi.

Alberi genealogici

[modifica | modifica wikitesto]

Nassau-Dillenburg (I) e Orange-Nassau (I)

[modifica | modifica wikitesto]
Ottone I
1290
Enrico I[35]
1343
Emich I[36]
1334
Giovanni[37]
1328
Ottone
1351
Enrico I
1380
Giovanni
1365
Emich II
1394
Giovanni I
*13391416
Enrico II
*1374 †p.1412
Reinardo
*p.1374 †1414/18
Enrico
1368
Emich III
1394
Adolfo
*13621420
Giovanni II
*c.13651443
Enghelberto I[38]
*13701442
Giovanni I
†a.1473
Enrico III
*a.14181477
Giovanni
*14101475
Enrico II/III
*14141451
Enrico IV
*14491499
Enghelberto II
*14511504
Giovanni V
*14551516
Giovanni II
*14751133
Bernardo
*1479/85 †1556
Enrico III[39]
*14831538
Guglielmo
*14871559
Giovanni III
*14951561
Renato[40]
*15191544
Guglielmo I-VIII[41]
*15331584
Giovanni VI
Filippo Guglielmo[42]
*15541618
Maurizio[43]
*15671625
Federico Enrico[44]
*15841647
Nassau-Dillenburg (II), Nassau-Dietz,
Orange-Nassau (II), re dei Paesi Bassi
Guglielmo II-IX
*16261650
Albertina
*16341696
Guglielmo Federico di Nassau-Dietz
GUGLIELMO III-X[45]
*16501702

Nassau-Dillenburg (II), Nassau-Dietz e Orange-Nassau (seconda creazione). Re dei Paesi Bassi.

[modifica | modifica wikitesto]
Giovanni I (VI)
*15361606
Guglielmo Luigi[46]
*15601620
Giovanni I (VII)[47]
*15611623
Giorgio
*1562[48]1623
Ernesto Casimiro[49]
*15731632
Luigi Gontrano[50]
*15751604
Giovanni Ludovico[51]
*15901653
Giovanni II (VIII)
*15831638
Guglielmo[52]
*15921642
Giovanni Maurizio
*16041679
Giorgio Federico[53]
*16051674
Enrico
*16111652
Luigi Enrico[54]
*15941662
Enrico Casimiro I
*16121640
Guglielmo Federico[55]
*16131664
Albertina di Orange-Nassau
Maurizio Enrico
*16261679
Giovanni Francesco Desiderato[56]
*16271699
Guglielmo Maurizio[53]
*16491691
Giorgio Luigi
*16181656
Adolfo[57]
*16291676
Enrico Casimiro II[58]
*16571696
Francesco Alessandro
*16741711
Guglielmo Giacinto
*16661743
Federico Guglielmo I Adolfo
*16801722
Enrico
*16411701
Giovanni Guglielmo Friso[59]
*16871711
Federico Guglielmo II
*17061734
Guglielmo II
*16701724
Cristiano
*16881739
Guglielmo IV (XI)[60]
*17111751
Carolina
*17431787
Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg
Guglielmo V (XII)
*17481806
Duchi di Nassau
Granduchi di Lussemburgo
GUGLIELMO VI (XIII)/I[61]
*17721849
GUGLIELMO II
*17921849
GUGLIELMO III
*18171890
Guglielmo Nicola
*18401879
Guglielmo Alessandro
*18511884
GUGLIELMINA
*18801962
Sovrani dei Paesi Bassi
  1. ^ Family tree of the early House of Nassau Archiviato il 24 marzo 2016 in Internet Archive., retrieved on 2009-01-22.
  2. ^ Table 11, Page 23 and note on page 151, quoted at Genealogy of the Middle Ages Archiviato il 29 giugno 2011 in Internet Archive., retrieved on 2009-01-23
  3. ^ Conti di Laurenburg dal 1093 c.
  4. ^ a b Conti di Nassau dal 1159.
  5. ^ Conti di Nassau a Wiesbaden, Idstein, e Weilburg dal 1255.
  6. ^ Conti di Nassau a Dillenburg, Hadamar, Siegen, Herborn e Beilstein dal 1255.
  7. ^ Re dei Romani dal 1292 al 1298.
  8. ^ Dal 1344 conte di Nassau-Weisbaden-Idstein.
  9. ^ Dal 1344 conte di Nassau-Weilburg.
  10. ^ Dal 1346 arcivescovo di Magonza.
  11. ^ Dal 1355 conte di Nassau-Sonnenberg.
  12. ^ Dal 1356 conte di Nassau-Sonnenberg.
  13. ^ Dal 1442 conti di Nassau-Weilburg
  14. ^ Dal 1442 conti di Nassau-Saarbrücken
  15. ^ Dal 1547 conte di Nassau-Ottweiler, dal 1554 conte di Nassau-Saarbrücken
  16. ^ a b Dal 1574 anche conte di Nassau-Saarbrücken.
  17. ^ Dal 1605 anche conte di Nassau-Wiesbaden-Idstein.
  18. ^ a b c Conti di Nassau-Saarbrücken.
  19. ^ Conti di Nassau-Wiesbaden-Idstein.
  20. ^ Conti di Nassau-Weilburg.
  21. ^ Conti di Nassau-Ottweiler.
  22. ^ a b Conti di Nassau-Usingen.
  23. ^ Dal 1721 anche conte di Nassau-Idstein e dal 1723 di Nassau-Saarbrücken.
  24. ^ Dal 1797 anche conti di Nassau-Saarbrücken.
  25. ^ a b Dal 1806 duca di Nassau.
  26. ^ Dal 1806 duca co-reggente di Nassau.
  27. ^ Deposto nel 1866. Granduchi di Lussemburgo dal 1890.
  28. ^ Abidca nel 1919.
  29. ^ Abidca nel 1964.
  30. ^ Dal 1344 conti di Nassau-Weisbaden-Idstein.
  31. ^ Dal 1381 arcivescovo di Magonza.
  32. ^ Dal 1397 arcivescovo di Magonza.
  33. ^ Dal 1480 conte di Nassau-Idstein.
  34. ^ (PL) Pałac Gozdzkich - de Nassau, in www.warszawa1939.pl. URL consultato il 23 marzo 2009.
  35. ^ Dal 1303 conti di Nassau-Siegen, dal 1328 anche di Nassau-Dillenburg.
  36. ^ Dal 1442 conti di Nassau-Hadamar.
  37. ^ Dal 1303 conti di Nassau-Dillenburg.
  38. ^ Barone di Breda dal 1404.
  39. ^ Statolder di Olanda e Zelanda dal 1515 al 1521.
  40. ^ Dal 1530 principe di Orange.
  41. ^ Dal 1544 principe di Orange e Barone di Breda; statolder d'Olanda e Zelanda dal 1559 al 1567 e dal 1572, di Utrecht dal 1559 al 1567 e dal 1577, di Drenthe, Frisia, Overijseel e Groninga dal 1580.
  42. ^ Principe d'Orange e barone di Breda.
  43. ^ Statolder d'Olanda e Zelanda dal 1585, di Utrecht, Gheldria e Overijseel dal 1590 e di Groninga dal 1620.
  44. ^ Statolder d'Olanda, Zelanda, Utrecht, Gheldria e Overijseel dal 1625.
  45. ^ Dal 1689 re d'Inghilterra, Scozia e Irlanda; statolder d'Olanda e Zelanda dal 1672, di Utrecht dal 1674, di Gheldria, Drenthe e Overijseel dal 1675.
  46. ^ Dal 1606 statolder di Groninga.
  47. ^ Conte di Nassau-Siegen.
  48. ^ Conte di Nassau-Beilstein.
  49. ^ Conte di Nassau-Dietz. Dal 1620 anche Statolder di Frisia, Groniga e Drenthe.
  50. ^ Conte di Nassau-Katzenelnbogen.
  51. ^ Conte di Nassau-Hadamar. Dal 1650 principe.
  52. ^ Conte di Nassau-Hilchenbach.
  53. ^ a b Dal 1664 principe di Nassau-Siegen.
  54. ^ Dal 1654 principe di Nassau-Dillenburg.
  55. ^ Dal 1654 principe di Nassau-Dietz.
  56. ^ Conte di Nassau-Siegen; dal 1652 principe. Statolder del Limburgo dal 1665 al 1684 e dell'Alta Gheldria dal 1680.
  57. ^ Dal 1662 conte di Nassau-Schaumburg
  58. ^ Dal 1675 Statolder ereditario di Frisia.
  59. ^ Dal 1702 anche principe di Orange e barone di Breda.
  60. ^ Anche duca di Nassau-Dillenburg dal 1739 e Nassau-Siegen dal 1743, Statolder di Groninga dal 1718, Gheldria e Drenthe dal 1722, Olanda e Zelanda dal 1741, Utrecht dal 1747, Overijssel dal 1748. Statolder ereditario della Repubblica delle Sette Province Unite dal 1751.
  61. ^ Dal 1815 al 1840 re dei Paesi Bassie e granduca del Lussemburgo.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]