Vai al contenuto

Pontefice (storia romana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Pontifex)

Il pontefice era un sacerdote della Religione romana.

L'istituzione del collegio dei pontefici, inizialmente e fino al 300 a.C. in numero di cinque, è fatta risalire dalla tradizione romana al re Numa Pompilio,[1] successore di Romolo.

Per quanto concerne la nomina dei pontefici veniva usato il sistema della cooptatio fino al 104 a.C., quando la legge Domizia introdusse l'elezione popolare.

Augusto come Pontefice Massimo. Statua esposta al Palazzo Massimo alle Terme, Roma
Denario con rappresentato Gaio Giulio Cesare Pontefice Massimo
Adriano come Pontefice Massimo. Statua esposta ai Musei Capitolini, Roma

Origine del termine

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Pontifex, dal latino pontis facĕre, doveva indicare colui che curava la costruzione del ponte sul Tevere ("costruttore di ponti"),[2] poi translato per indicare colui che fungeva da ponte cioè fra l'immanente e il trascendente. [senza fonte]

«Sacerdotes universi a sacris dicti. Pontufices, ut Scaevola Quintus pontufex maximus dicebat, a posse et facere, ut potentifices. Ego a ponte arbitror: nam ab his Sublicius est factus primum ut restitutus saepe, cum ideo sacra et uls et cis Tiberim non mediocri ritu fiant.»

Esistono paralleli in altri popoli: equivalente era nell'antica Grecia la figura del ghephyrotés,[3] o ghephyropoiós (dal verbo greco γεφυρόω, ghephyróō, «costruire un ponte»).[4] La similarità tra i due sacerdozi fa pensare che la carica sacerdotale sia molto antica, di origine indo-europea. C'è chi ha fatto notare che in epoca antica, in Tessaglia, le immagini degli Dei da venerare venivano poste sopra il ponte sul fiume Peneus; da qui discenderebbe il nome dei sacerdoti preposti al culto.

In ambiente latino arcaico rimane il collegamento tra i pontefici ed i ponti: il primo ponte di Roma, il Sublicius, era infatti restaurato a cura del collegio pontificale. Il "ponte" è comunque un concetto simbolico dalla valenza mistico-spirituale. Anche in epoca cristiana il ponte era il mezzo con il quale si poteva attraversare il fiume, cioè la separazione fra la vita e la morte. La zona ad oriente del corso d'acqua era riservata ai vivi e la zona ad occidente ai morti.

L'accostamento con la tradizione greca potrebbe essere un ulteriore indizio a sostegno dei miti relativi alla fondazione di Roma, che insistono sui contatti avuti tra le popolazioni latine ed alcuni profughi provenienti dalla antica Grecia.

Dalla nascita della Repubblica (509 a.C.) e fino al 300 a.C., solo i patrizi poterono far parte di questo collegio, la cui carica era a vita; da questa data, quando fu emanata la Lex Ogulnia, dopo un'aspra lotta politica che vide contrapposti i plebei, guidati da Publio Decio Mure, ai patrizi, guidati da Appio Claudio Cieco, vi ebbero accesso anche i plebei, a cui furono riservati 4 pontefici del collegio sacerdotale, portato da 5 a 9 membri.[5]

Molte delle pronunce pontificali sono state tramandate oralmente per molto tempo, fino ad essere inserite, in una sorta di giurisprudenza, nella legge delle XII tavole nel 451-450 a.C.

Funzioni e poteri

[modifica | modifica wikitesto]

Funzioni religiose e giuridiche

[modifica | modifica wikitesto]

Il collegio dei pontefici (pontifices), anticamente composto da cinque membri e presieduto dal Pontifex maximus, che in età repubblicana, finirà con l'usurpare ogni potere al rex sacrorum, sostituendolo nella regia e assumendo il controllo su tutti gli atti relativi alla vita religiosa. Questo collegio antichissimo era depositario di un patrimonio tradizionale di esperienze e di nozioni commiste a riti religiosi, tra cui era molto rilevante la conoscenza delle regole atte a preservare la pax deorum (pace degli dei) nonché dei mores (mos maiorum, tradizioni, norme etiche) cui deve adeguarsi il comportamento dei privati, il che fa dei pontefici i depositari di tutta la sapienza giuridica, attinente al ius sacrum (diritto sacro), come più tardi allo stesso ius civile laico.[6] I Pontefici in un primo tempo furono i soli depositari e conoscitori delle leggi, le quali avevano il carattere di norme sacre di valore magico.[7] La classe sacerdotale romana, formata dai membri più eminenti delle famiglie patrizie, deteneva il monopolio dell’informazione cronachistica e storica, attraverso gli Annales Maximi, tenuti dal Pontefice Massimo, che ogni anno su di una tavola (tabula dealbata) esposta all’esterno della sua residenza scriveva i nomi dei magistrati e gli avvenimenti più importanti di guerra e pace, fra cui abbondavano le notizie di prodigi. Queste tavole, custodite negli archivi dei pontefici, furono poi pubblicate ed ampliate in forma letteraria verso il 120 a.C. dal pontefice Publio Muzio Scevola. Le tavole dei pontefici servirono da fondamento per tutta la storiografia latina successiva, che ne conserva il procedimento annalistico con la distinzione tra avvenimenti interni e guerre esterne, l’esclusivo concentrarsi dell’interesse sulle vicende di Roma capitale, l’importanza data ai prodigi, l’intento celebrativo.[8][9]

Presidenza del collegio sacerdotale

[modifica | modifica wikitesto]

Tra essi era inoltre eletto il pontifex maximus, presidente e rappresentante del collegio, che ancora verso la fine della repubblica rivestiva il quinto posto da un punto di vista formale nella seguente gerarchia:

Antoniniano in biglione di Volusiano, coniato nel 253 dalla zecca di Roma. Al dritto il profilo dell'imperatore rivolto a destra, indossante corazza e paludamentum, e col capo cinto dalla corona radiata, attributo della divinità solare, il cui culto di origine orientale, fortunatissimo presso i soldati, si integrò dal II secolo nel tradizionale Pantheon olimpico. La legenda reca IMP(eratori) CAE(sari) C(aio) VIB(io) VOLVSIANO AVG(usto). Al rovescio l'imperatore, stante e rivolto a sinistra, indossa una lunga toga, ed è velato capite. Egli è ritratto cioè come Pontifex Maximus, ed effettua un sacrificio davanti un altare, avente una patera rituale nella destra e uno scettro nella sinistra. La legenda reca P(ontifici) M(aximo) TR(ibunicia) P(otestate) III CO(n)S(uli) II.

Col tempo il potere del pontefice massimo divenne tale da subordinare, di fatto, quello del rex sacrorum e da consentirgli giurisdizione sui Flamini e sulle Vestali.[11] Tutto il collegio (come gli altri sacerdoti) aveva diritto alla toga praetexta, ai littori ed alla sella curulis.

Elenco pontefici

[modifica | modifica wikitesto]

Questi sono nomi noti di pontefici in ordine cronologico:

  1. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, II, 73,1.
  2. ^ Pontefice su Treccani
  3. ^ Gephyrotes, su grecoantico.com.
  4. ^ (EL) Gephyróō, su lsj.gr.
  5. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, X, 6-9.
  6. ^ Alberto Burdese, Manuale di Diritto pubblico romano, pag. 16, UTET, Torino, 1977.
  7. ^ Un importante passo verso la laicizzazione del diritto verrà fatto verso il 450 a.C. con la promulgazione delle Leggi delle XII tavole da parte di una commissione di decemviri. (Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, pag. 10, Paravia, Torino, 1969).
  8. ^ Luciano Perelli, Storia della letteratura latina, pagg. 9-10, Paravia, Torino, 1969.
  9. ^ Esistevano anche i pontifices minores, segretari o subalterni dell'ordine dei pontefici. I pontificum libri o commentarii erano i libri dei pontefici contenenti gli antichi documenti concernenti la religione e i riti. ("pontifex" in Vocabolario della lingua latina di Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti, quarta edizione, Loescher, Torino, 2011).
  10. ^ Vesta, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  11. ^ Collegi sacerdotali, nucleo della religione romana, su capitolivm.it.
  12. ^ a b c d Tito Livio, Ab Urbe condita libri, X, 9.
  • Zosimo, Historia Nea, IV.
  • Tina Squadrilli, Vicende e monumenti di Roma, Roma, Staderini Editore, 1961.
  • Giuseppe Grosso, Lezioni di storia del diritto romano, Torino, Giappichelli Ed., 1965.
  • Renato Del Ponte, La religione dei Romani, Milano, Rusconi, 1982, ISBN 88-18-88029-2.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]