Benedetto Giovio
Benedetto Giovio (Como, 1471 – Como, 3 agosto 1545) è stato un notaio e storico italiano.
Biografia
modificaFu il figlio primogenito di Luigi Zobio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio[1]), di estrazione patrizia e di professione notaio, e di Elisabetta Benzi. La famiglia, forse originaria dell'Isola Comacina, pur di nobile ascendenza (a poco prima della nascita del fratello Paolo risaliva l'ammissione alla dignità di decurione del Comune di Como), non disponeva di mezzi finanziari considerevoli. In gioventù Benedetto compì studi giuridici che lo portarono a intraprendere la professione di notaio, seguendo in questo il nonno Giovanni e il padre. Inoltre, si formò anche con una discreta cultura umanistica: studiò greco con Demetrio Calcondila a Milano[2].
Alla morte del padre (avvenuta approssimativamente attorno al 1500), assunse il ruolo di guida e di maestro dei fratelli minori, tra cui Paolo, storico e Vescovo di Nocera. I suoi fratelli ebbero grande considerazione e rispetto per il fratello Benedetto, come testimoniato dalle lettere dello stesso Paolo, che a lui si rivolgeva usando sempre formule quali "honorande", "honorandissime" o "colendissime frater"[2].
Dal 1494 entrò a far parte del Collegio dei notai di Como. Dal 1503 era anche cancelliere della curia vescovile della città. Dal 1512 fece parte, come da tradizione familiare, del Collegio dei decuriones di Como e ricoprì diverse cariche pubbliche: fu tra i savi di provvisione, console di Giustizia e, dal 1533 fino alla morte, cancelliere del Comune.
Si sposò con Maria Raimondi, da cui ebbe sei figli: quattro maschi (Francesco, Alessandro, Cecilio, Giulio) e due femmine. Nella sua vita, quasi interamente trascorsa a Como impegnato nella professione notarile, negli studi umanistici e nel seguire gli affari di famiglia, svolse un ruolo importante il fratello Paolo, che, attraverso la carriera in Curia, si adoperò, seguendo una ben definita ed esplicita strategia familiare, ad aiutare Benedetto nella sistemazione dei suoi figli[3].
Tra gli affari di famiglia che Benedetto Giovio seguiva a Como, vi fu anche il mantenimento e l'ampliamento della casa e del museo che il fratello Paolo aveva progettato[4].
Nel 1530, con i suoi figli e il fratello Paolo, fu insignito da Carlo V del titolo di Conte palatino con dispensa dall'obbligo di dare alloggio alle truppe imperiali.
Morì a Como il 3 agosto 1545 e fu sepolto con grandi onori nella cattedrale della città, nella quale si conserva ancora la sua epigrafe funeraria apposta dai figli nel 1556[2].
Dopo la morte, il fratello Paolo compose per lui un elogio che si trova stampato, insieme con un ritratto di Benedetto, nella galleria degli Elogia virorum literis illustrium. Presso il Museo civico di Como si conservano due tondi marmorei raffiguranti Benedetto Giovio eseguiti da Cristoforo Solari[2].
Opere
modificaL'opera principale composta da Benedetto Giovio è sicuramente la Historia patria, in due libri[5]. Il primo libro è dedicato alla ricostruzione delle origini e della storia della città di Como fino all'anno 1532; il secondo, a completamento del precedente, presenta un elenco dei vescovi di Como e dei luoghi sacri della città e del contado, tratta del sito originario della città, dei suoi più antichi edifici e degli uomini più illustri di Como, dal poeta Cecilio Stazio a suo fratello Paolo. L'Historia fu stampata per la prima volta nel 1629 a Venezia, per le cure di Sigismondo Boldoni, dall'editore Antonio Pinello. L'attuale edizione di riferimento è quella curata da F. Fossati nelle Opere scelte del Giovio (Como, 1887). L'edizione Fossati della Historia è stata poi ristampata, con l'aggiunta di alcune osservazioni di M. Gianoncelli sulla sua tradizione manoscritta (Como, 1982).
Inoltre, compose numerose poesie latine, delle quali la maggior parte è inedita ed è conservata in diversi manoscritti soprattutto comaschi e milanesi. Mentre era vivo, furono stampati un De Venetis Gallicum trophaeum e alcuni Disticha ad Franciscum Iulium Calvum, presenti all'interno dei Sacra et satyrica epigrammata di Ludovico Pittorio [6]. Tra le "Opere scelte" di Benedetto Giovio sono state stampate anche alcune altre composizioni poetiche in latino, fino a quel momento inedite o, altrimenti, che avevano conosciuto una circolazione molto limitata o in traduzione fra il XVIII e il XIX secolo: si tratta del De fontibus, composto nel 1529 a seguito di una febbre terzana che aveva provocato al Giovio una grande arsura, e del De tribus divis monticuli Donato, Lugutione, Aemilio.
Legate alla attività di Benedetto Giovio come erudito locale sono la trattazione sull'origine comasca di Plinio il Giovane, anch'essa inedita (Enarratio praefationis Historiae naturalis C. Plinii Secundi), e una raccolta epigrafica compilata tra la fine del XV e il primo decennio del XVI secolo (Veterum monumentorum quae tum Comi tum eius in agro reperta sunt collectanea). Si tratta della più importante raccolta epigrafica comense, di cui resta testimonianza in diverse stesure e che venne usata da Theodor Mommsen per il suo Corpus Inscriptionum Latinarum. A Benedetto Giovio si deve anche il Futurus apparatus et exornatio urbis Novocomensis in adventu Caroli V, ancora inedito, descrizione dei festeggiamenti avvenuti in Como nel 1541 in occasione della visita di Carlo V. Eseguì inoltre alcune traduzioni dal greco in latino, tra le quali si ricordano un'orazione di Giovanni Crisostomo, l'XI canto dell'Odissea e l'Ero e Leandro di Museo.
Tra il 1520 e il 1521, partecipò alle fasi finali piuttosto travagliate della pubblicazione dell'edizione tradotta, commentata e illustrata del De architectura di Vitruvio[7]. La scelta di Giovio da parte dell'organizzatore e finanziatore dell'impresa editoriale, Luigi Pirovano, si può spiegare considerando che egli era considerato la figura più prestigiosa di studioso nella Como del suo tempo, con competenze specifiche nello studio delle antichità. Recentemente si è scoperto il manoscritto autografo di Cesare Cesariano che contiene commenti e illustrazioni relativi all'ultima parte dell'opera [8]; grazie a questo manoscritto è stato possibile precisare maggiormente il ruolo che Giovio ebbe con Bono Mauro nel completamento dell'opera e il rapporto che Giovio ebbe con il Cesariano, rapporto che non fu di collaborazione, bensì di controllo per conto del Pirovano[2]. Da questa situazione conseguì che Giovio e Mauro di fatto assunsero il posto del Cesariano nella redazione della parte finale del commento, nel momento in cui questi, proprio a causa della scarsa fiducia che l'editore gli mostrava, decise di abbandonare l'opera poco prima della pubblicazione. Della vicenda resta testimonianza anche in alcune lettere di scusa e di chiarimento di Benedetto Giovio al Cesariano, il quale, però, in un'annotazione presente nel manoscritto madrileno, lo ricordava come "notaruzo"[2].
Nei volumi contenenti gli atti rogati da Giovio in circa cinquanta anni di attività, si conservano anche appunti di carattere storico, notizie sulla famiglia, composizioni poetiche e ricordi personali e cittadini, che a tutt'oggi non sono mai stati né pubblicati né studiati[2].
Benedetto Giovio ha, infine, lasciato molte lettere, edite e inedite, che testimoniano una rete di rapporti con i potenti e gli studiosi del tempo, spesso da lui interpellati al puro fine encomiastico o in circostanze del tutto occasionali. È il caso di Erasmo da Rotterdam, di cui esiste una lettera a Benedetto sulla questione, posta dallo stesso Giovio, relativa all'interpretazione di un passo del Vangelo di Giovanni[2]. Oltre ai familiari, in primo luogo il fratello Paolo e i figli, corrispondenti di Benedetto furono, fra gli altri, Andrea Alciato, Pietro Aretino, i fratelli Francesco e Marco Fabio Calvo, Gaudenzio Merula e, fra gli uomini politici, l'imperatore Carlo V, Papa Paolo III, Cosimo I de' Medici. Le Lettere di Benedetto Giovio sono state pubblicate a cura di S. Monti nel Periodico della Società storica comense[9].
Nel 1881, a Benedetto Giovio era stata attribuita da E. Motta la cosiddetta Balci descriptio Helvetiae, una sintetica descrizione della Svizzera, pubblicata a cura di A. Bernoulli[10], con il titolo De antiquitate, de moribus et terra Svitensium… opusculum perbreve[11].
Note
modifica- ^ Tutta la famiglia mutò il cognome in Giovio, dopo l'adozione di quest'ultimo da parte del fratello minore Paolo una volta iniziata la sua fortunata carriera romana.
- ^ a b c d e f g h "GIOVIO, Benedetto" in "Dizionario Biografico degli Italiani" - Volume 56 (2001), Enciclopedia Treccani.it
- ^ Paolo Giovio scriveva al fratello: "tutto quello che con la servitù e sudori acquistarò sarà a beneficio delli vostri figliuoli […] e io non vi posso promettere altro se non che correranno la fortuna quale corro io" (Paolo Giovio, Lettere, I, p. 86) e, inoltre, "fate che li putti attendino a studiare, e questo sarali più utile che altro. Io non mancarò mai a loro, né in particolare di aiutarli in mantenimento, né in lasciargli quello poco che ho" (ibid., p. 97).
- ^ In una lettera che Benedetto inviò al fratello Paolo, si trova una descrizione del museo gioviano che termina con queste parole: "Hanc autem Musei tui lucubrationem a me iam dudum literis traditam, per hanc epistolam tibi notam facio, ut intelligas me gloriae tuae studiosum esse" (B. Giovio, Lettere, p. 202).
- ^ Benedetto Giovio, Benedicti Iovii Novocomensis Historiae patriae libri duo, a doctoris hactenus expetiti emendati nunc denum, & recogniti, Pinello, 1629 [1]
- ^ Basilea, apud Io. Frobenius, 1518, pp. 49-59
- ^ Vitruvio, De architectura, Gottardo Da Ponte, Como, 1521
- ^ Madrid, Real Academia de la Historia, ms. 9.2790
- ^ Periodico della Società storica comense, VIII (1891), 30-31 (l'edizione comprende 107 lettere più una di Paolo Giovio al fratello Benedetto; per altri manoscritti contenenti lettere di Benedetto Giovio, si confrontino Calabi Limentani, Kristeller, Miller).
- ^ A. Bernoulli (a cura di), Quellen zur schweizer Geschichte, VI, Basilea, 1884
- ^ F. Fossati, Prefazione, in B. Giovio, Opere scelte, Como 1887, pp. XVI s.
Bibliografia
modifica- B. Agosti, Riflessioni su un manoscritto di Cesare Cesariano, in Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento, Milano 1996, pp. 67–69
- A. Belloni, L'"Historia patria" di Tristano Calco fra gli Sforza e i Francesi: fonti e strati redazionali, in Italia medioevale e umanistica, XXIII (1980), pp. 213 s.
- Contemporaries of Erasmus, a cura di P.G. Bietenholz, II, Toronto-London 1986, p. 102
- I. Calabi Limentani, La lettera di Benedetto Giovio ad Erasmo, in Acme. Annali della facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano, XXV (1972), 1, pp. 5–37
- L. Cogliati Arano, Cristoforo Solari ritrattista di Benedetto Giovio, in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. Atti del Convegno, … 1983, Como 1985, pp. 303–307
- F. Fossati, Prefazione, in B. Giovio, Opere scelte, Como 1887, pp. VII-XXVI
- M. Gianoncelli, Prefazione, in Benedicti Iovii Historiae patriae libri duo, Como 1982, pp. V-VII
- G.B. Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni, Modena 1784, pp. 100–103
- P. Giovio, Elogia virorum literis illustrium, Basileae 1577, pp. 125 s.
- P. Giovio, Lettere, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956-58, ad ind.
- C.H. Miller, A new manuscript of Benedetto Giovio's letter to Erasmus, in Moreana, LIII (1977), pp. 65–76
- C.H. Miller, Erasmus' reply to Benedetto Giovio's letter, ibid., LIV (1977), pp. 23–25
- Inscriptiones Galliae Cisalpinae Latinae… pars posterior. Inscriptiones regionum Italiae undecimae et nonae comprehendens, in Corpus inscriptionum Latinarum, a cura di T. Mommsen, V, 2, Berlino 1877, pp. 563, 1083
- T.C. Price Zimmermann, Paolo Giovio. The historian and the crisis of sixteenth century Italy, Princeton 1995, pp. 4, 33, 40, 63, 120, 133, 182, 188, 205 s.
- A. Rovetta, Note introduttive all'edizione moderna del primo libro del Vitruvio di Cesare Cesariano, in Cesare Cesariano e il classicismo di primo Cinquecento, Milano 1996, pp. 247 s., 279
- S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino 1987, pp. 275, 444 s.
- A. Soffredi, Codici epigrafici di Benedetto Giovio superstiti nelle biblioteche milanesi, in Comum. Miscellanea di studi in onore di Federico Frigerio, Como 1964, pp. 379–388
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina dedicata a Benedetto Giovio
Collegamenti esterni
modifica- Simona Foà, GIOVIO, Benedetto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 56, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001.
- Opere di Benedetto Giovio, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Benedetto Giovio, su Open Library, Internet Archive.
- Sito dedicato alle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani, su mommsenlettere.org.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 54492095 · ISNI (EN) 0000 0000 6121 0096 · SBN CUBV076689 · BAV 495/109638 · CERL cnp01122403 · LCCN (EN) n85148729 · GND (DE) 119686341 |
---|