Vai al contenuto

Renata di Francia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 ott 2024 alle 09:11 di Ivanmagl2 (discussione | contributi) (Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Renata di Valois
Jean Clouet, ritratto di Renata di Francia, 1520 circa, Museo Condé, Chantilly
Duchessa consorte di Ferrara, Modena e Reggio
Stemma
Stemma
In carica31 ottobre 1534 –
12 giugno 1575
PredecessoreLucrezia Borgia
SuccessoreLucrezia de' Medici
Duchessa di Chartres
In carica1528 –
1575
PredecessoreTitolo creato
SuccessoreAlfonso II d'Este
Altri titoliPrincipessa di Francia
Contessa di Gisors
Signora di Montargis
NascitaBlois, 25 ottobre 1510
MorteMontargis, 12 giugno 1575
Luogo di sepolturaCastello di Montargis
Casa realeValois-Orléans per nascita
Este per matrimonio
PadreLuigi XII di Francia
MadreAnna di Bretagna
Consorte diErcole II d'Este
FigliAnna
Alfonso
Lucrezia
Eleonora
Luigi
ReligioneCalvinismo

Renata di Francia, duchessa di Chartres e di Montargis (Blois, 25 ottobre 1510Montargis, 12 giugno 1575), nata principessa[1] di Francia, divenne duchessa consorte in virtù del matrimonio con Ercole II d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio.

Infanzia ed educazione

[modifica | modifica wikitesto]
Luigi XII.

Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.

Ebbe per precettore l'umanista Jacques Lefèvre d'Étaples il quale, godendo del favore del re Francesco I, di Luisa di Savoia e della sorella del re, Margherita d'Angoulême, poté trasmettere a Renata le proprie concezioni protestanti, benché già allora in Francia venissero bruciati i primi contestatori della Chiesa cattolica (come l'agostiniano Jean Vallière, mandato sul rogo l'8 agosto 1523).

Andò sposa a Parigi il 28 giugno 1528 al duca Ercole II d'Este, portando in dote il ducato di Chartres, la contea di Gisors e i terreni del Castello di Montargis.

Fede calvinista

[modifica | modifica wikitesto]

A Ferrara Renata formò un cenacolo intellettuale nel quale erano ospiti molti protestanti italiani, come Ambrogio Cavalli, Giulio della Rovere, Celio Secondo Curione, Antonio Pagano, oltre a Lyon Jamet e all'amico di questi, il poeta francese, che fu suo segretario, Clément Marot, il quale per primo tradusse in francese i Salmi biblici, e dove si celebrava anche la comunione nella forma protestante della Santa cena, a ricordo del sacrificio di Cristo. Nel 1536 Renata ricevette anche la visita, sotto mentite spoglie, di Giovanni Calvino, che aveva già pubblicato a Basilea la sua Christianae religionis institutio, dedicati a Francesco I e con il quale Renata manterrà fino alla morte del riformatore ginevrino una regolare corrispondenza[2]; anche i suoi libri di spesa, conservati a Torino, testimoniano il suo impegno calvinista e l'acquisto di molte opere riformate.

Non si conoscono i contenuti dei colloqui fra Renata e Calvino il quale era particolarmente convinto, come Lutero, che ai fini della diffusione e dell'accettazione delle nuove idee religiose, fosse necessario ottenere l'appoggio dei governanti; tuttavia la corrispondenza, da lei sempre mantenuta col Calvino, la conforterà a rimanere ferma nelle proprie convinzioni religiose, malgrado si manifestasse presto la reazione del marito, il duca Ercole, che allontanò da Ferrara tanto il poeta Marot quanto la dama di compagnia di Renata, Michelle de Soubise.

La permanenza per alcuni mesi, nel 1541, del riformato Celio Secondo Curione, che aveva abbandonata Venezia dopo l'arresto dell'amico Giulio della Rovere, portò alla conversione dell'umanista Fulvio Pellegrino Morato e della figlia Olimpia, compagna di studi delle figlie Anna e Lucrezia; il Curione farà anche conoscere alla duchessa il Commentarium in Mattheum del pastore Heinrich Bullinger. In particolare la villa di Consandolo, presso Argenta - demolita nell'Ottocento - dove la duchessa risiedeva nei mesi estivi, era un centro di diffusione di libri proibiti, oltre che di favoreggiamento nell'accoglienza dei profughi e nell'espatrio dei minacciati di persecuzione.

Si oppose alla condanna al rogo, decretata dall'Inquisizione di Ferrara il 25 settembre 1549 del protestante Fanino Fanini, sollecitando il marito a liberare il fornaio faentino. Le minacce dell'inquisitore, il cardinale Giovanni Carafa, futuro papa Paolo IV, resero però vano ogni intervento e il Fanini fu impiccato e bruciato a Ferrara il 22 agosto 1550.

La duchessa era intenzionata a educare le due figlie, Anna e Lucrezia, nella fede riformata: è per questo motivo che il della Rovere, già pastore di Poschiavo, arrivò clandestinamente nella sua corte ferrarese ove tenne quindici prediche e probabilmente esortò alla celebrazione protestante della Santa Cena, alla quale assistettero, fra gli altri, oltre alla duchessa e alle sue figlie, anche la moglie del governatore di Piacenza Garcia Manrique, quella Isabella Bresegna che, già in contatto con il circolo valdesiano di Napoli, dovrà esulare nel 1557 in Germania e di qui nella Chiavenna allora protestante.

Da Roma si comprese la necessità di intervenire direttamente negli affari della corte estense, per estinguere ogni focolaio calvinista isolando la duchessa; a questo scopo nel 1551 Ignazio di Loyola mandava a Ferrara il rettore del Collegio romano, il gesuita Jean Pellettier, ma invano; nel marzo 1554 Renata - che da tempo non assisteva alle messe di corte - si oppose alla presenza delle figlie nelle cerimonie di celebrazione della Pasqua. La delicata situazione politica in cui si venne a trovare il ducato, considerato un covo di eretici, obbligarono il duca Ercole II a chiedere allo stesso re francese Enrico II l'invio di un teologo che potesse convincere la moglie a ritornare alla fede cattolica: venne a Ferrara lo stesso inquisitore generale, il priore domenicano Matthieu Ory; all'opposto agì Calvino, che inviò da Ginevra il pastore François Morel perché aiutasse a sostenere la duchessa nella propria fede.

Ercole II decise di agire con risolutezza: mentre le due figlie venivano rinchiuse in convento, il 7 settembre 1554 Renata fu prelevata dalla sua residenza di Consandolo e isolata negli appartamenti del Castello estense; sarà costretta a una formale abiura della propria fede e ad assistere alle funzioni cattoliche. Calvino cercherà invano di stabilire dei contatti con Renata mediante Ambrogio Cavalli: questi fu arrestato, condotto a Roma, processato, impiccato e bruciato a Roma il 15 giugno 1556.

Ritorno in Francia

[modifica | modifica wikitesto]
Pianta del castello di Montargis.

Dopo la morte di Ercole II, avvenuta nel 1559, Renata preferì abbandonare Ferrara per trasferirsi nel suo castello di Montargis in Francia; durante il viaggio, il 7 ottobre 1560 si fermò a Savigliano, presso la corte sabauda del duca Emanuele Filiberto, cercando invano di distoglierlo dall'intrapresa persecuzione dei valdesi. A Montargis continuò a favorire la causa della Riforma, accogliendo anche profughi italiani, come Michele Burlamacchi e Pompeo Diodati, malgrado le minacce del genero, il duca di Guisa e della stessa Corona francese.

Durante i primi tre anni dei guerre di religione, seppe preservare Montargis grazie agli abili negoziati condotti con gli eserciti protestanti e quelli cattolici comandati dal novembre 1567 dal duca d'Angiò, il futuro Enrico III. Riuscì a imporre l'idea che la cittadina, situata su un asse fluviale strategico, poteva rimanere neutrale non accogliendo nessuno dei contendenti.

Presente a Parigi alle nozze di Enrico di Navarra con la principessa Margherita, nel 1572, il suo appartamento fu protetto dalle guardie di suo genero, il duca di Nemours, dopo i massacri avvenuti nella notte del 23 e 24 agosto 1572 e lasciò Parigi sotto scorta.

Seguì un periodo di relativa tranquillità, fino alla morte. Continuò a proteggere i suoi compagni di fede che chiedevano di essere ospitati nel suo castello, fino ad accoglierne, si dice, a centinaia contemporaneamente. Nel testamento del 22 ottobre 1573 scrisse di ringraziare Dio per essere stata istruita «nella sua pura parola e verità, un beneficio singolare che supera qualunque altro si possa ottenere in questo mondo».

Fu sepolta nel Castello ma, per evitare eventuali profanazioni di fanatici, l'esatto sito rimase segreto e a tutt'oggi non è stato ritrovato.

Renata ed Ercole ebbero cinque figli:

  1. ^ Il titolo corretto dei figli dei re di Francia è Fille de France, figlia di Francia.
  2. ^ Lettere a Giovanni Calvino.
  • B. Fontana, Renata di Francia duchessa di Ferrara, Roma, 1893
  • E. P. Rodocanachi, Une protectrice de la Réforme en Italie et en France, Renée de France duchesse de Ferrara, Paris, 1896
  • S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento, Torino, 1997 ISBN 88-7016-153-6
  • A. Puaux, La huguenote Renée de France, Paris, 1997
  • Giovanni Calvino - Renata di Francia. Lealtà in tensione. Un carteggio protestante tra Ferrara e l'Europa (1537-1564), Caltanissetta, Alfa & Omega, 2009. ISBN 978-88-88747-88-0

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Duchessa consorte di Ferrara, Modena e Reggio Successore
Lucrezia Borgia 15341559 Lucrezia de' Medici
Controllo di autoritàVIAF (EN47560739 · ISNI (EN0000 0001 2279 5797 · SBN PALV058581 · BAV 495/50587 · CERL cnp00542587 · LCCN (ENn88674346 · GND (DE11892933X · BNE (ESXX897378 (data) · BNF (FRcb119625406 (data) · J9U (ENHE987007279401305171