Vai al contenuto

Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri

Coordinate: 45°56′22.96″N 11°16′09.19″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri
comunità di valle
C12
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri – Stemma
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri – Veduta
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Trentino-Alto Adige
Provincia Trento
Amministrazione
CapoluogoLavarone, fraz. Gionghi
PresidenteIsacco Corradi[1] dal 18-8-2022
Data di istituzione2006
Territorio
Coordinate
del capoluogo
45°56′22.96″N 11°16′09.19″E
Altitudine1,156[2] m s.l.m.
Superficie106,17 km²
Abitanti4 645 (1-1-2024)
Densità43,75 ab./km²
Comuni3
Altre informazioni
Lingueitaliano e cimbro
Prefisso0464
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri – Localizzazione
Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri – Localizzazione
Sito istituzionale

La Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri (C12), (Toalkamou vodar Zimbarhoahebene in cimbro) è una comunità di valle della Provincia autonoma di Trento. È stata istituita con la legge provinciale nº 3 del 16 giugno 2006[3] e comprende i comuni di Folgaria (prima appartenente al comprensorio della Vallagarina), Lavarone e Luserna (prima facenti parte del comprensorio Alta Valsugana)[4].

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

La comunità degli Altipiani cimbri confina ad ovest con la Comunità della Vallagarina (10), a nord con la Comunità Alta Valsugana e Bersntol (4), ad est e a sud con la Provincia di Vicenza.

La comunità possiede un'identità territoriale (l'Altopiano di Folgaria, l'Altopiano di Lavarone e Luserna) e detiene anche una particolarità culturale legata alla lingua cimbra, rimasta esclusivamente attiva nell'enclave di Luserna.

La Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri fu istituita con la legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3;[5] fu istituita dal comune di Folgaria compreso precedentemente nel Comprensorio della Vallagarina e dai comuni di Lavarone e Luserna compresi precedentemente del Comprensorio Alta Valsugana.

Stemma: Scudo sannita diviso verticalmente in due parti uguali ed orizzontalmente in due parti a destra e tre a sinistra, riportanti rispettivamente una fortificazione sovrastata dalla montagna innevata e la ripresa degli elementi essenziali dell’emblema dei tre comuni che ne compongono il territorio; la mediana verticale è sovrastata da una maiuscola M riposta in chiave di volta. (D.G.P. 06/05/2011)[6]

Gonfalone: A forma di scudo troncato di bianco e di azzurro, caricato dello stemma sorretto da due rami d'abete uniti da un fiocco di colore oro, con l'iscrizione in argento centrata recante in alto MAGNIFICA COMUNITA’ e in basso ALTIPIANI CIMBRI. (D.G.P. 26/08/2011)[7]

Assetto amministrativo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presidente: Isacco Corradi
  • Vicepresidente
  • Consiglio dei Sindaci
  • Assemblea per la pianificazione urbanistica e lo sviluppo
  • Inizio mandato: 18 agosto 2022

Comuni appartenenti

[modifica | modifica wikitesto]
Stemma Comune Popolazione Superficie Altitudine
Folgaria 3 175 71,63 1,169
Lavarone 1 203 26,32 1,174
Luserna 267 8,20 1,333

Funzioni e organi

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la riforma delle comunità di valle, tramite la L.P. 7/2022 [8] la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri è così costituita.

Il Presidente viene nominato dal Consiglio dei Sindaci, che è composto dai sindaci dei comuni di Folgaria, Lavarone e Luserna. La sua carica dura 5 anni, è il legale rappresentante della comunità e presiede il Consiglio dei Sindaci.

Sono delegati alla comunità di valle il servizio ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), lo sportello periferico della provincia di Trento, il servizio socio-assistenziale, lo sportello linguistico, il PTC (Piano Territoriale di Comunità) e la Commissione per la Pianificazione Territoriale e Paesaggistica.

Di ultima approvazione la delega della Commissione Edilizia e Paesaggistica dei 3 comuni.

Tutela Linguistica

[modifica | modifica wikitesto]

A fronte dell'esistenza della minoranza linguistica cimbra, insediata a Luserna, la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri ha al proprio interno, l'attività di Sportello Linguistico avente funzione di traduzione degli atti pubblici relativi alla comunità di Luserna, oltre ché quella di collaborare con le varie istituzioni territoriali ivi insediate per la tutela attiva della minoranza linguistica.

La legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3, che ha istituito le comunità di valle, prevede che lo statuto della comunità preveda specifiche disposizioni per assicurare la tutela e la promozione della popolazione cimbra. Inoltre il comitato esecutivo della comunità, se costituito (possibile solo se la comunità avesse almeno 6 comuni), può essere composto dal sindaco di Luserna a scelta del presidente.[5]

La legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6 prevede norme a tutela e promozione delle minoranze linguistiche locali. La Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri ha il compito di accertare la conoscenza della lingua cimbra e il rilascio dei certificati di conoscenza con l'assistenza dell'Istituto culturale cimbro.[9]

Appartenenza linguistica

[modifica | modifica wikitesto]

Secondo la rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua cimbra (RCDT) ISPAT del 2021, la popolazione della Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri è per il 9,3% di lingua cimbra. Il 22,8% del totale dei rispondenti nella comunità ha dichiarato di comprendere la lingua cimbra, il 7,2 di saperla scrivere.[10]

  1. ^ Fonte: https://www.altipianicimbri.tn.it/
  2. ^ Media delle altitudini dei comuni
  3. ^ Legge provinciale nº 3 - 16 giugno 2006 Archiviato il 15 novembre 2011 in Internet Archive.
  4. ^ comunitatn.it - Indicazioni operative ai comprensori Alta Valsugana e Vallagarina e alla comunità costituita nel territorio “Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna”[collegamento interrotto]
  5. ^ a b Legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3, su Consiglio della Provincia Autonoma di Trento. URL consultato il 16 agosto 2024.
  6. ^ B.U. n. 21/I-II del 24/05/2011, pp. 75-76 (PDF), su Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige. URL consultato il 13/07/2024.
  7. ^ B.U. n. 39/I-II del 27/09/2011, pp. 47-49 (PDF), su Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige. URL consultato il 13/07/2024.
  8. ^ https://www.consiglio.provincia.tn.it/leggi-e-archivi/codice-provinciale/Pages/legge.aspx?uid=37173
  9. ^ Legge provinciale 19 giugno 2008, n. 6, su Consiglio della Provincia Autonoma di Trento. URL consultato il 16 agosto 2024.
  10. ^ Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra - Anno 2021 (PDF), su statistica.provincia.tn.it. URL consultato il 16 agosto 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trentino-Alto Adige: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige