Zenone di Cizio
Zenone di Cizio (in greco antico: Ζήνων ὁ Κιτιεύς?, Zḕnōn ho Kitièus, in latino detto Zeno Citieus; Cizio, 361[1] o 336/335 a.C. – Atene, 263 a.C.) è stato un filosofo greco antico di origine fenicia, nativo di Cipro e considerato il fondatore dello stoicismo, della cui scuola fu il primo capo.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Ad oggi la fonte più importante sulla vita di Zenone è la biografia scritta da Diogene Laerzio, nel libro VII della sua opera Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi, che ce lo presenta così:
«Ζήνων Μνασέου ἢ Δημέου, Κιτιεὺς ἀπὸ Κύπρου.»
«Zenone fu figlio di Mneseo o Demeo, e nacque a Cizio, su Cipro.»
Come Talete, Zenone non era di origine greca, ma fenicia. Cizio (odierna Larnaca) era una località dell'isola di Cipro, che all'epoca costituiva un importante crocevia dei commerci tra l'Occidente e l'Oriente del Mediterraneo. Nacque forse nel 361 a.C., sebbene alcuni posticipino la sua nascita al 336-335 a.C. Istruitosi ai testi dei filosofi socratici, una volta trasferitosi ad Atene, Zenone divenne allievo del filosofo cinico Cratete e, successivamente, di Polemone, scolarca dell'Accademia platonica nell'ultimo quindicennio del IV secolo. Intorno al 300 a.C. fondò una corrente filosofica che prese il nome di Stoà, così chiamata dalla Stoà Pecile (in greco Stoà Poikìle), la stoà dipinta dell'agorà di Atene in cui egli teneva le sue lezioni, poiché in quanto straniero non poteva possedere una vera casa.
I suoi allievi principali furono Cleante di Asso e Crisippo di Soli, destinati a succedergli alla guida della scuola. Si lasciò morire da suicida in seguito a una grave indisposizione, in accordo peraltro con i dettami della sua stessa dottrina, o forse morì consunto per l'età avanzata. Quando Zenone morì aveva secondo alcune fonti circa 72-73 anni, secondo altri addirittura 98; così Diogene Laerzio descrive il suo decesso:
«Mentre andava via dalla scuola incespicò e si ruppe un dito. Batté allora la terra con la mano e pronunciò quel verso della Niobe: "Vengo, perché mi chiami gridando?" e, soffocato il grido, morì all'istante.»
Alcuni pensano che Zenone si sia lasciato morire di fame, altri che la traduzione letterale e verbale del passo di Diogene non sia "soffocato il grido" ma "soffocò, strangolò" e quindi: «"Vengo, perché mi chiami?", e subito dopo morì impiccandosi».[2]
Egli fu onorato da tutti gli ateniesi, che gli costruirono una statua in bronzo, gli concessero già in vita onorificenze (come l'esenzione dal giuramento in caso dovesse testimoniare in tribunale), e lo seppellirono nella necropoli del Ceramico a spese pubbliche, nonostante le sue origini straniere; la sua memoria restò nei secoli.
Zenone è forse citato (potrebbe trattarsi anche di Zenone di Elea), da Dante nel Canto IV dell'Inferno (Divina Commedia), fra gli spiriti magni che quest'ultimo incontra nel primo Cerchio o Limbo; il poeta lo descrive accanto a Democrito, Anassagora, Talete, Empedocle, Eraclito e Diogene di Sinope (o Diogene di Apollonia):
«Democrito che 'l mondo a caso pone,
Dïogenès, Anassagora e Tale,
Empedoclès, Eraclito e Zenone.»
Opere
[modifica | modifica wikitesto]Il suo contributo alla storia delle idee si rivela notevole soprattutto nel campo dell'etica, in cui espresse posizioni spesso condizionate dalla sua formazione cinica, e della gnoseologia.
I suoi scritti, compreso il principale intitolato La Repubblica, sono andati tutti perduti, ma esistono delle testimonianze postume tramite cui è possibile ricostruire, a grandi linee, il suo pensiero. A Zenone è dedicato in proposito il primo volume della classica raccolta di frammenti stoici curata da Hans von Arnim (Stoicorum Veterum Fragmenta, sigla SVF, 1).
Dediche
[modifica | modifica wikitesto]A lui è stato dedicato il cratere Zenone sulla Luna.
Pensiero
[modifica | modifica wikitesto]Gnoseologia
[modifica | modifica wikitesto]Zenone formula una gnoseologia che, per la prima volta nel pensiero greco, si pone come autonoma rispetto agli altri campi di indagine. La sua dottrina della conoscenza è incentrata in particolare sul Lògos, al punto che può essere definita "scienza del Lògos", ovvero logica. Questa è comprensiva sia della dialettica, che della retorica: per "logica" gli stoici intenderanno non solo le regole formali del pensiero che devono potersi conformare correttamente al Lògos, ma anche quei costrutti del linguaggio con cui i pensieri vengono espressi. Non a caso Lògos può significare sia ragione che discorso; oggetto della logica quindi sono proprio i lògoi, ossia i ragionamenti espressi in forma di proposizioni (lektà).
A differenza degli epicurei, per gli stoici la fonte di ogni conoscenza non è data dalla semplice sensazione (elemento passivo), perché a questa si deve accompagnare l'assenso (elemento attivo), per arrivare così alla rappresentazione catalettica. I concetti sono anticipazioni mentali, cioè rielaborazioni di precedenti sensazioni che riescono ad avere natura predittiva, e anche i ragionamenti, detti apodittici, non si discostano dall'analisi di singoli avvenimenti.
Scopo della conoscenza, secondo Zenone, non è tanto l'acquisizione di un sapere sul mondo, reso incerto dall'inaffidabilità delle percezioni sensibili, quanto la coscienza interiore di sé stessi o autocoscienza (oikeiosis), che sola garantisce conformità alla legge universale del Lògos.
Fisica e morale
[modifica | modifica wikitesto]L'universo è concepito da Zenone come un grande animale composto di due elementi, uno attivo (heghemonikòn) ed uno passivo (hypàrchon). Quello passivo è la materia, quello attivo è il Lògos, o ragione, che è detto anche Dio e rappresenta il soffio vitale o ragione seminale. Questo principio divino è Provvidenza immanente, e guida finalisticamente l'evoluzione del mondo verso il suo necessario sviluppo. Ogni evento, in quanto permeato del divino, è perfetto; la libertà dell'uomo consiste nel riconoscerne e condividerne la perfezione. Come il mondo, infatti, anche l'uomo è animato dal lògos e il suo dovere e la sua virtù consistono nel vivere secondo ragione, estirpando da sé le passioni e i desideri; il saggio stoico è inoltre cittadino del mondo perché riconosce il valore universale della ragione.
In tal modo Zenone suddivide la filosofia in tre discipline: la logica, che si occupa del procedimento del conoscere; la fisica, che si occupa dell'oggetto del conoscere; e l'etica, che si occupa della condotta conforme alla natura razionale dell'oggetto. A titolo di esempio, la logica è il recinto che delimita il terreno, la fisica l'albero, e l'etica è il frutto.[3]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Secondo Apollonio di Tiro, frammento 36, riportato in Diogene Laerzio, VII, 7-8
- ^ Alida Airaghi, Il suicidio nel pensiero greco, Youcanprint, 3 luglio 2017, ISBN 978-88-926-7329-8. URL consultato il 4 luglio 2023.
- ^ Arnim, SVF, II, fr. 38.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Margherita Isnardi Parente, Introduzione allo stoicismo ellenistico, Bari, Laterza, 2004
- Max Pohlenz, La Stoa. Storia di un movimento spirituale, Milano, Bompiani, 2006
- A. A. Long e D. N. Sedley, The Hellenistic Philosophers, 2 voll., Cambridge University Press, 1987
- Giovanni Reale, Cinismo, Epicureismo e Stoicismo, in Storia della filosofia greca e romana, vol. 5, Milano, Bompiani, 2008
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina dedicata a Zenone di Cizio
- Wikiquote contiene citazioni di o su Zenone di Cizio
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zenone di Cizio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Zenóne di Cizio, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Guido Calogero, ZENONE di Cizio, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Zenone di Cizio, in Dizionario di filosofia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2009.
- Zenóne di Cìzio, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Zeno of Citium, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Opere di Zenone di Cizio, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Selected Bibliography on the Early Stoic Logicians: Zeno, Cleanthes, Chrysippus, su historyoflogic.com.
- (EL) Biografia di Diogene Laerzio, su mikrosapoplous.gr.
- https://cordis.europa.eu/project/id/101086695/it
Controllo di autorità | VIAF (EN) 261896996 · ISNI (EN) 0000 0003 8176 0310 · SBN RMLV037513 · BAV 495/89338 · CERL cnp00396960 · LCCN (EN) n50061829 · GND (DE) 118636510 · BNE (ES) XX866438 (data) · BNF (FR) cb12205314h (data) · J9U (EN, HE) 987007270121805171 · NDL (EN, JA) 00461808 |
---|