Vai al contenuto

Arcidiocesi di Agrigento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Arcidiocesi di Agrigento
Archidioecesis Agrigentina
Chiesa latina
Regione ecclesiasticaSicilia
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Collocazione geografica
Collocazione geografica della diocesi
Diocesi suffraganee
Caltanissetta, Piazza Armerina
 
Arcivescovo metropolitaAlessandro Damiano
Vicario generaleGiuseppe Cumbo
Arcivescovi emeritiCarmelo Ferraro,
cardinale Francesco Montenegro
Presbiteri245, di cui 210 secolari e 35 regolari
1.581 battezzati per presbitero
Religiosi42 uomini, 197 donne
Diaconi36 permanenti
 
Abitanti413.503
Battezzati387.452 (93,7% del totale)
StatoItalia
Superficie3.042 km²
Parrocchie194 (10 vicariati)
 
ErezioneI secolo
Ritoromano
CattedraleSan Gerlando
Santi patroniSan Gerlando (patrono principale),
Sant'Alfonso Maria de' Liguori (compatrono),
Santa Vittoria (patrona minore)
IndirizzoArcivescovado, Piazza Don Minzoni 19, 92100 Agrigento, Italia
Sito webwww.diocesiag.it
Dati dall'Annuario pontificio 2023 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Italia
La chiesa di Santa Maria dei Greci ad Agrigento, primitiva cattedrale dell'epoca bizantina.
La basilica di Maria Santissima del Soccorso, nota come "Duomo di Sciacca".
Il santuario di San Calogero di Agrigento.

L'arcidiocesi di Agrigento (in latino Archidioecesis Agrigentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2022 contava 387.452 battezzati su 413.503 abitanti. È retta dall'arcivescovo Alessandro Damiano.

Situata nella parte sud-occidentale della Sicilia, l'arcidiocesi di Agrigento è delimitata a sud dal mare, a est confina con la diocesi di Piazza Armerina, a nord-est con la diocesi di Caltanissetta, a nord con le arcidiocesi di Palermo e di Monreale e a nord-ovest con la diocesi di Mazara del Vallo.

I suoi confini corrispondono a quelli del libero consorzio comunale di Agrigento e ne abbraccia tutti i 43 comuni.

Sede arcivescovile è la città di Agrigento, dove si trova la cattedrale di San Gerlando. In città si trova anche l'antica cattedrale bizantina, oggi chiesa di Santa Maria dei Greci. In arcidiocesi sorgono tre basiliche minori: la basilica dell'Immacolata ad Agrigento, la basilica di Maria Santissima del Soccorso a Sciacca, e la basilica di San Calogero a Monte di Sciacca. Allo stesso santo è dedicata una chiesa ad Agrigento, dichiarata santuario diocesano nel 1972.

La provincia ecclesiastica agrigentina, istituita nel 2000, comprende due diocesi suffraganee: Caltanissetta e Piazza Armerina.

Zone pastorali e vicariati foranei

[modifica | modifica wikitesto]

Il territorio dell'arcidiocesi è uno dei più vasti della Sicilia. Si estende su una superficie di 3.041,89 km² ed è suddiviso in 194 parrocchie, raggruppate in 5 zone pastorali e 10 vicariati foranei.

  • Zona 1/San Gerlando (3 vicariati foranei):
    • Agrigento
    • Aragona
    • Porto Empedocle
  • Zona 2/Sant'Angelo (1 vicariato foraneo):
    • Licata
  • Zona 3/Padre Gioacchino La Lomia (2 vicariati foranei):
    • Canicattì
    • Ravanusa
  • Zona 4/San Giacinto Giordano Ansalone (2 vicariati foranei):
    • Cammarata
    • Santo Stefano Quisquina
  • Zona 5/San Calogero (2 vicariati foranei):
    • Ribera
    • Sciacca

Sull'origine della Chiesa agrigentina non ci sono notizie precise; ma i monumenti antichi, come le catacombe di Agrigento e Naro, le tombe sicuramente cristiane di parecchie zone del territorio e, soprattutto, una piccola basilica paleocristiana e altri reperti archeologici provenienti da varie zone della provincia forniscono elementi per dare come certa la presenza di una solida comunità cristiana nell'Agrigentino, tra il II e il III secolo.

Secondo la tradizione il primo vescovo fu san Libertino martirizzato non oltre la persecuzione di Gallieno e Valeriano (metà del III secolo). La basilica paleocristiana per alcuni studiosi era una memoria martyrum nella quale furono sepolti san Libertino e san Pellegrino in due loculi posti nel pavimento. Il primo vescovo storicamente certo è Eusanio nella seconda metà del VI secolo, deposto da papa Pelagio II per aver usurpato i beni della Chiesa.

Prima dell'invasione degli arabi non ci sono molte notizie sulla diocesi. Tra i vescovi agrigentini storicamente sicuri ci sono: san Gregorio II, di cui parla nelle sue lettere papa Gregorio Magno (tra il 591 ed il 603) e autore di un commento in greco sull'Ecclesiaste; Felice, che partecipò al sinodo di Roma del 649; Giorgio, che prese parte ai concili romani del 679 e del 680; Giovanni, che fu tra i padri del secondo concilio di Nicea (787).

Già dai tempi di Gregorio Magno, la Sicilia faceva parte dell'impero bizantino; tuttavia, come emerge dalle lettere del pontefice, le diocesi siciliane non avevano un metropolita e dipendevano tutte da Roma. Solo dalla prima metà dell'VIII secolo, in seguito alle controversie sull'iconoclastia, la Sicilia fu sottratta dall'imperatore Leone III Isaurico alla giurisdizione di Roma e sottomessa al patriarcato di Costantinopoli (circa 732). Così fu anche per Agrigento, che appare tra le suffraganee di Siracusa nella Notitia Episcopatuum redatta all'epoca dell'imperatore Leone VI e databile all'inizio del X secolo.[1] La situazione descritta da questa Notitia Episcopatuum è tuttavia puramente ideale; infatti a partire dall'827 l'isola venne progressivamente conquistata dagli Arabi e delle sue diocesi non si hanno più notizie.

Dopo la dominazione araba (828-1086), la diocesi fu restaurata dal "gran conte" normanno Ruggero I d'Altavilla, che ne definì il territorio con un diploma del 1093[2]; la diocesi si estendeva sino alle porte di Palermo includendo anche Termini Imerese, ed era chiamata diocesi bimare, in quanto a sud si affacciava sul Canale di Sicilia e sul Tirreno a nord. L'antica diocesi di Triocala non fu più restaurata ed in epoca Normanna il suo territorio fu incorporato in quello di Agrigento. La rifondazione della diocesi fu approvata da papa Urbano II il 10 ottobre 1098.[3] Primo vescovo fu san Gerlando (1093-1100).

Inizialmente la diocesi era immediatamente soggetta alla Santa Sede. Durante l'episcopato di Gentile fu resa suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo.

Fu avventuroso il lungo episcopato di Urso a cavallo tra il XII e il XIII secolo: per tre volte fu privato dei beni della Chiesa ed esiliato, fu poi rapito dai saraceni, che lo tennero prigioniero per quattordici mesi, finché non fu pagato un cospicuo riscatto. Nelle incursioni saracene furono distrutte la cattedrale e il palazzo episcopale, ricostruiti dal successore Raynaldo d'Acquaviva; questi, per aver incoronato re Manfredi, fu scomunicato da papa Alessandro IV.

Nessuno dei vescovi agrigentini fu presente al concilio di Trento, perché dal 1544 al 1564 la diocesi era vacante ed amministrata dal cardinale Rodolfo Pio di Carpi. Il vescovo Luigi Suppa (1565-1569) iniziò ad applicare i decreti tridentini; Cesare Marullo fondò il seminario diocesano nel 1577, trasferito nella sede attuale da Vincenzo Bonincontro nel 1611; il vescovo Juan Orozco Covarrubias y Leiva (1594-1606) impiantò in città la prima tipografia, e protesse letterati e artisti; nuovo slancio alla formazione catechistica fu dato con l'introduzione del catechismo di Roberto Bellarmino tradotto in siciliano nel 1725.

Importante anche l'episcopato di Francesco Gisulfo, che arricchì la cattedrale di oggetti preziosi e di due organi e comprò per la città di Agrigento l'esenzione perpetua della gabella della farina. Francesco Ramírez (1697-1715) celebrò un sinodo i cui statuti rimasero in vigore fino al 1948, e fondò il collegio dei Santi Tommaso e Agostino per la formazione del clero e dei parroci. Verso la metà del XVIII secolo Andrea Lucchesi Palli eresse il palazzo vescovile e una biblioteca pubblica.

Nel 1844, durante il pontificato di papa Gregorio XVI, ci fu un nuovo ordinamento dei confini della diocesi: 13 comuni furono ceduti a vantaggio dell'erezione della diocesi di Caltanissetta, 6 comuni all'arcidiocesi di Monreale (Chiusa, Contessa, Giuliana, Palazzo Adriano, Prizzi e San Carlo) e uno all'arcidiocesi di Palermo (Castronovo). Contestualmente Agrigento entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Monreale.

Nel corso dell'Ottocento la diocesi rimase vacante per diversi anni, nei periodi 1835-1837, 1839-1844. Rimase ancora vacante nel 1860 per la morte di mons. Domenico Maria Lo Jacono, anche per i tentativi del governo liberale di intervenire nella nomina dei vescovi, che era soggetta all'exequatur e alla pretesa di subentrare nel regio patronato ai precedenti monarchi, ossia di godere del diritto di presentazione dei vescovi. Nel 1865 il governo propose in colloqui informali di promuovere alla sede di Girgenti Michele Montuoro, presbitero della stessa diocesi, ma non si trovò un accordo con la Santa Sede. Dopo la frattura tra Chiesa e Stato con la presa di Porta Pia del 20 settembre 1870, la Santa Sede rifiutò di concordare le nomine dei vescovi e tra il 1871 e il 1872 procedette a nomine unilaterali per le diocesi siciliane, scegliendo per Girgenti il sacerdote palermitano Domenico Turano (1872-1885).[4] Durante il suo episcopato la diocesi fu sconvolta dal cosiddetto "scisma di Grotte" guidato dal sacerdote Luigi Sciarratta contro l'autorità del vescovo e a favore di un'elezione popolare dei parroci; lo scisma si concluse con la scomunica di Sciarratta.

Nonostante l'aumento della popolazione, a causa di particolari vincoli giuridici, all'inizio del Novecento il numero delle parrocchie era rimasto molto esiguo. Papa Pio XI conferì al vescovo Giovanni Battista Peruzzo speciali poteri per aumentarne il numero, che durante il suo episcopato da 48 salì a 139.

Il 5 luglio 1945, con la lettera apostolica Quod Venerabilis, papa Pio XII proclamò Sant'Alfonso Maria de' Liguori patrono principale della diocesi, assieme a San Gerlando.[5]

Il 2 dicembre 2000 in forza della bolla Ad maiori consulendum di papa Giovanni Paolo II la sede agrigentina è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con suffraganee le diocesi di Caltanissetta e Piazza Armerina. Carmelo Ferraro è stato il primo arcivescovo metropolita.

Dal 5 settembre 2021, l'arcidiocesi di Agrigento ha avviato la cooperazione missionaria con l'amministrazione apostolica dell'Albania meridionale.

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

Vescovi e arcivescovi originari dell'arcidiocesi

[modifica | modifica wikitesto]

Testimoni della fede

[modifica | modifica wikitesto]

Questo è l'elenco dei testimoni della fede legati all'arcidiocesi e per i quali sono in corso i relativi processi di beatificazione:

  • Venerabile Luigi La Nuza, sacerdote gesuita
  • Venerabile Maria Crocifissa della Concezione, monaca benedettina
  • Venerabile Maria Maddalena del Santissimo Crocifisso, monaca clarissa cappuccina
  • Venerabile Gioacchino da Canicattì, sacerdote e missionario dell'Ordine dei frati cappuccini
  • Venerabile Andrea da Burgio, O.F.M.Cap., sacerdote dell'Ordine dei frati cappuccini
  • Venerabile Michele Arcangelo Vinti, sacerdote
  • Servo di Dio Giuseppe Cognata, salesiano, vescovo di Bova e fondatore delle Salesiane oblate del Sacro Cuore di Gesù
  • Servo di Dio Girolamo da Cammarata, sacerdote dell'Ordine dei frati cappuccini
  • Servo di Dio Gerlando Re, sacerdote e martire
  • Servo di Dio Michele Martorana, sacerdote
  • Servo di Dio Vincenzo Morinello, sacerdote e fondatore delle Suore dei Poveri
  • Servo di Dio Antonino Petyx, barone, padre di famiglia e terziario secolare francescano

Calendario liturgico proprio dell'arcidiocesi

[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito è riportato il Calendario liturgico proprio[22]:

Data Celebrazione Grado
3 gennaio San Giuseppe Maria Tomasi, cardinale e chierico teatino Memoria
7 gennaio Beato Matteo Cimarra, vescovo e francescano Memoria
25 febbraio San Gerlando, vescovo e patrono dell'arcidiocesi Solennità
5 maggio Sant'Angelo da Gerusalemme, carmelitano e martire Memoria
18 giugno San Calogero, eremita Memoria
1º agosto Sant'Alfonso Maria de' Liguori, vescovo e dottore della Chiesa, compatrono dell'arcidiocesi Memoria
5 agosto Santa Vittoria, vergine e martire, patrona secondaria dell'arcidiocesi Memoria
6 settembre Dedicazione della Cattedrale Festa (per l'arcidiocesi), Solennità (in cattedrale)
24 settembre Beato Francesco Spoto, sacerdote dei Missionari servi dei poveri e martire
29 ottobre Beato Rosario Livatino, laico e martire Memoria facoltativa
3 novembre San Libertino, protovescovo di Agrigento e martire Memoria
19 novembre San Giacinto Giordano Ansalone, sacerdote domenicano e martire Memoria
25 novembre San Gregorio II, vescovo Memoria

L'arcidiocesi nel 2022 su una popolazione di 413.503 persone contava 387.452 battezzati, corrispondenti al 93,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1948 ? ? ? 485 350 135 ? ? ? ? ?
1955 467.520 469.864 99,5 403 320 83 1.160 115 730 154
1970 480.481 483.484 99,4 380 314 66 1.264 103 628 197
1980 482.000 487.700 98,8 321 259 62 1.501 1 80 945 199
1990 480.000 492.093 97,5 303 253 50 1.584 11 50 585 194
1999 464.200 473.100 98,1 284 234 50 1.634 23 60 516 194
2000 464.200 473.100 98,1 280 235 45 1.657 24 49 575 194
2001 463.900 473.100 98,1 280 234 46 1.656 25 56 470 194
2002 463.400 473.000 98,0 290 239 51 1.597 25 63 432 194
2003 463.700 473.200 98,0 294 240 54 1.577 31 66 433 194
2004 463.200 473.200 97,9 292 237 55 1.586 34 79 437 194
2006 449.000 461.000 97,4 286 237 49 1.569 34 59 443 194
2012 469.000 479.000 97,9 272 228 44 1.724 45 49 391 194
2015 428.670 448.830 95,5 269 228 41 1.593 44 51 294 194
2018 415.518 431.875 96,2 244 210 34 1.702 39 44 255 194
2020 410.330 434.870 94,4 243 209 34 1.688 38 41 226 194
2022 387.452 413.503 93,7 245 210 35 1.581 36 42 197 194
  1. ^ Jean Darrouzès, Notitiae episcopatuum Ecclesiae Constantinopolitanae. Texte critique, introduction et notes., Parigi, 1981, Notitia 7, p. 278, nº 277 (Akragantos).
  2. ^ Testo del diploma in: Pirri, Sicilia sacra, I, p. 695.
  3. ^ Kehr, Italia Pontificia, X, p. 264, nº 9. Testo della bolla in: Pirri, Sicilia sacra, I, pp. 695-696.
  4. ^ Gaetano Zito, L'arcivescovo Guarino, la Santa Sede e le Chiese di Sicilia. Nomine vescovili tra regio patronato ed exequatur, in Cesare Megazzù e Giovan Giuseppe Mellusi (a cura di), Il cardinale Giuseppe Guarino e il suo tempo. Chiesa, movimenti, istituzioni civili nella Sicilia di fine Ottocento, Atti del Convegno di studi Messina 16-17 marzo 2012, Messina, 2013, pp. 257-261, 269, ISBN 978-88-87617-56-6.
  5. ^ (LA) Lettera apostolica Quod Venerabilis (PDF)., AAS 37 (1945), pp. 202-203.
  6. ^ Questo vescovo non è documentato storicamente, ma menzionato, assieme a Severo di Catania, unicamente nella Vita e traslazione di santa Agrippina, testo agiografico tardivo; secondo Lanzoni (La diocesi d'Italia..., p. 641) è una retroproiezione del santo vescovo Gregorio d'Agrigento, la cui vita è stata scritta dal monaco Leonzio di San Saba (Roma).
  7. ^ Ricordato in un sinassario costantinopolitano al 24 novembre, potrebbe essere la traduzione del nome Felice, il vescovo vissuto nel VII secolo (sito web della diocesi).
  8. ^ I vescovi san Potamione e Teodosio sono menzionati nella vita di san Gregorio d'Agrigento, scritta dal monaco Leonzio di San Saba (Roma); in questa vita, Teodosio è l'immediato predecessore del santo. Se il santo vescovo è lo stesso Gregorio menzionato nell'epistolario di Gregorio Magno, allora la loro collocazione cronologica è il VI secolo. Alcuni autori tuttavia spostano san Gregorio fra VII e VIII secolo; ne consegue che anche l'episcopato dei vescovi Potamione e Teodosio deve essere trasferito al secolo successivo.
  9. ^ Questo vescovo è documentato nell'epistolario di papa Gregorio Magno, che ricorda che venne deposto da Pelagio II, papa dal 579 al 590, per aver usurpato i beni della Chiesa; nello stesso epistolario, Eusanio è chiamato praedecessor Gregorii.
  10. ^ Pirri, e gli autori che ne dipendono, ritengono che san Gregorio d'Agrigento e il vescovo Gregorio dell'epistolario gregoriano siano due personaggi distinti; per cui anticipano l'episcopato del santo a metà del VI secolo, all'epoca di Giustiniano I; di conseguenza il vescovo documentato nell'epistolario gregoriano è Gregorio III.
  11. ^ Ritenuto successore di san Gregorio II da Lancia di Brolo (Storia della chiesa in Sicilia nei primi dieci secoli del Cristianesimo, I, Palermo, 1880, p. 389).
  12. ^ Questo vescovo è menzionato da Pirri al 616, e il suo nome sarebbe ricavato da presunte Tabulae agrigentinae.
  13. ^ Mansi X 866 e 1163. Pirri gli assegna erroneamente l'anno 651.
  14. ^ Wilhelm Levison, Die Akten der römischen Synode von 679 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016)., in Zeitschrift der Savigny-Stiftung fur Rechtsgeschichte. Kanonistische Abteilung, 2 (1912), p. 278.
  15. ^ È considerato l'ultimo vescovo di Agrigento prima della dominazione araba. Onorato come martire il 24 novembre.
  16. ^ a b c d e f Norbert Kamp, Kirche und Monarchie..., pp. 1146-1163.
  17. ^ Deposto da papa Alessandro IV per aver consacrato re Manfredi a Palermo, è ancora documentato come vescovo nel febbraio 1266, mentre era già stato nominato un nuovo vescovo, Goffredo, il quale tuttavia non poté prendere possesso della sede agrigentina prima di questa data.
  18. ^ Kamp, Kirche und Monarchie..., p. 1163, nota 140. Secondo questo autore, Gualtiero substitutus episcopi menzionato nelle Rationes decimarum potrebbe aver sostituito Goberto, spesso assente nella sua diocesi.
  19. ^ Rafael Lazcano, Episcopologio agustiniano, Guadarrama (Madrid), Agustiniana, 2014, vol. I, p. 422.
  20. ^ Lazcano, op. cit., vol. I, pp. 422-423.
  21. ^ Lazcano, op. cit., vol. I, pp. 423-425
  22. ^ Calendario liturgico proprio, su cdl.diocesipa.it. URL consultato il 24 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 25 giugno 2021).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàSBN CFIV130755