Vai al contenuto

Campionato mondiale maschile di hockey su pista Porto 1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Campionato del Mondo 1991
Competizione Campionato del mondo
Sport Hockey su pista
Edizione 30ª
Organizzatore FIRS
Date dal 19
al 27 luglio 1991
Luogo Portogallo (bandiera) Portogallo
Porto e Braga
Partecipanti 12
Risultati
Vincitore Portogallo (bandiera) Portogallo
(13º titolo)
Secondo Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Terzo Argentina (bandiera) Argentina
Statistiche
Incontri disputati 48
Gol segnati 328 (6,83 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Campionato del Mondo 1991 è stata la 30ª edizione del campionato del mondo di hockey su pista, massima competizione internazionale di hockey su pista organizzata dalla FIRS. Si è tenuta dal 19 al 27 luglio 1991 in Portogallo nelle città di Porto, presso l'impianto Pavilhão Rosa Mota, e Braga, presso l'impianto Pavilhão Flávio Sá Leite. Per la seconda volta nella storia della manifestazione fu prevista la disputa della finale per l'assegnazione del titolo.

Il torneo è stato vinto dal Portogallo, che ha sconfitto in finale i Paesi Bassi con il punteggio di 7-0[1], ottenendo il tredicesimo titolo iridato.

A retrocedere nel torneo di secondo livello del 1992 furono l'Angola, il Cile e l'Australia.

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Qualificazione Partecipazioni precedenti al torneo
Angola (bandiera) Angola 9ª al campionato mondiale 1989 4 (1982, 1986, 1988, 1989)
Argentina (bandiera) Argentina 5ª al campionato mondiale 1989 16 (1960, 1962, 1964, 1966, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1989)
Australia (bandiera) Australia 3ª al campionato mondiale B 1990 7 (1972, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1989)
Brasile (bandiera) Brasile 1ª al campionato mondiale B 1990 13 (1953, 1956, 1962, 1966, 1970, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988)
Cile (bandiera) Cile 4ª al campionato mondiale 1989 12 (1954, 1955, 1962, 1966, 1970, 1972, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1989)
Germania Ovest (bandiera) Germania Ovest 7ª al campionato mondiale 1989 22 (1936, 1939, 1950, 1951, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1960, 1962, 1964, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1978, 1982, 1984, 1988, 1989)
Italia (bandiera) Italia 3ª al campionato mondiale 1989 29 (1936, 1939, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1960, 1962, 1964, 1966, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1989)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 6ª al campionato mondiale 1989 24 (1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1960, 1962, 1964, 1966, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1980, 1982, 1984, 1986, 1989)
Portogallo (bandiera) Portogallo 2ª al campionato mondiale 1989 29 (1936, 1939, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1960, 1962, 1964, 1966, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1989)
Spagna (bandiera) Spagna 1ª al campionato mondiale 1989 27 (1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1960, 1962, 1964, 1966, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1989)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8ª al campionato mondiale 1989 13 (1966, 1968, 1970, 1972, 1974, 1976, 1978, 1980, 1982, 1984, 1986, 1988, 1989)
Svizzera (bandiera) Svizzera 2ª al campionato mondiale B 1990 22 (1936, 1939, 1947, 1948, 1949, 1950, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1962, 1964, 1966, 1968, 1974, 1980, 1982, 1984, 1989)

Riassunto del torneo

[modifica | modifica wikitesto]
Il Pavilhão Rosa Mota teatro della finale della manifestazione.

Nella prima fase, come per l'edizione precedente, le squadre partecipanti furono divise in due gironi da sei nazionali ciascuno disputati tramite la formula del girone all'italiana con gare di sola andata per un totale di cinque incontri per ciascuna nazionale.

Nel girone A, disputato a Braga, erano inserite la Spagna campione in carica, l'Italia, l'Argentina, la Germania, la Svizzera e l'Angola. Il girone venne dominato dalla nazionale spagnola capace di cogliere cinque successi su cinque gare sconfiggendo sia l'Argentina per 2 a 1 sia l'Italia per 4 a 0; al secondo posto giunse l'Italia con quattro vittorie. Più in difficoltà fu l'Argentina che oltre alle sconfitte contro gli spagnoli e gli italiani ottenne due vittorie e un pareggio contro l'Angola che chiuderà in ultima posizione il raggruppamento. Al termine del girone comunque furono qualificate ai quarti di finale le favorite Spagna, Italia e Argentina unitamente alla Germania quarta classificata; l'Angola e la Svizzera furono relegate al torneo per non retrocedere nel campionato del mondo B.

Nel girone B, disputato a Porto, erano inserite il Portogallo padrone di casa, gli Stati Uniti, il Brasile, i Paesi Bassi, il Cile e l'Australia. In questo girono il Portogallo ebbe vita facile vincendo agevolmente tutte le gare in programma soffrendo solo contro il sorprendete Brasile che si arrese solo per 2 reti a 1. Dietro ai portoghesi ci furono gli Stati Uniti che colsero quattro vittorie e, rispettivamente al terzo e al quarto posto, il Brasile e i Paesi Bassi. queste nazionali si qualificarono ai quarti di finale del torneo. Il Cile e l'Australia furono relegate al torneo per non retrocedere nel campionato del mondo B.

Dopo che i pronostici della vigilia furono rispettati nella prima fase dove tutte le favorite per il titolo colsero la qualificazione, delle grosse sorprese vi furono nei quarti di finale. Infatti la Spagna, prima classificata nel girone A e campione in carica, venne clamorosamente sconfitta dai Paesi Bassi per 5 a 4; stessa sorte toccò all'Italia che venne eliminata dal Brasile con il punteggio di 6 a 5. Portogallo e Argentina centrarono la qualificazione alle semifinali contro Germani e Stati Uniti. In semifinale furono ancora i Paesi Bassi a sorprendere eliminando ai tiri di rigore la favorita Argentina mentre il Portogallo eliminando il Brasile si qualificava per la seconda volta consecutiva alla finale iridata. La finale giocata a Porto vide i padroni di casa vincere agevolmente per 7 a 0 laureandosi campioni del mondo. Al terzo posto giunse l'Argentina mentre Italia e Spagna si classificarono quinta e sesta. Nel girone per non retrocedere fu la Svizzera ad imporsi mentre come detto l'Angola, il Cile e l'Australia retrocedettero nel torneo B del 1992.

Svolgimento del torneo

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1. Spagna (bandiera) Spagna 10 5 5 0 0 34 5 +29
2. Italia (bandiera) Italia 8 5 4 0 1 25 7 +18
3. Argentina (bandiera) Argentina 5 5 2 1 2 14 6 +8
4. Germania (bandiera) Germania 4 5 2 0 3 12 28 -16
5. Svizzera (bandiera) Svizzera 2 5 1 0 4 6 31 -25
6. Angola (bandiera) Angola 1 5 0 1 4 7 21 -14
Data Ora Gara
19 luglio Angola (bandiera) Angola 2-3 Svizzera (bandiera) Svizzera
19 luglio Argentina (bandiera) Argentina 1-2 Spagna (bandiera) Spagna
19 luglio Germania (bandiera) Germania 2-9 Italia (bandiera) Italia
20 luglio Angola (bandiera) Angola 1-8 Spagna (bandiera) Spagna
20 luglio Argentina (bandiera) Argentina 6-0 Germania (bandiera) Germania
20 luglio Italia (bandiera) Italia 11-1 Svizzera (bandiera) Svizzera
21 luglio Angola (bandiera) Angola 0-4 Italia (bandiera) Italia
21 luglio Argentina (bandiera) Argentina 5-1 Argentina (bandiera) Argentina
21 luglio Germania (bandiera) Germania 3-10 Spagna (bandiera) Spagna
Data Ora Gara
22 luglio Angola (bandiera) Angola 2-4 Germania (bandiera) Germania
22 luglio Argentina (bandiera) Argentina 0-1 Italia (bandiera) Italia
22 luglio Spagna (bandiera) Spagna 10-0 Svizzera (bandiera) Svizzera
23 luglio Angola (bandiera) Angola 2-2 Argentina (bandiera) Argentina
23 luglio Germania (bandiera) Germania 3-1 Svizzera (bandiera) Svizzera
23 luglio Italia (bandiera) Italia 0-4 Spagna (bandiera) Spagna
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1. Portogallo (bandiera) Portogallo 10 5 5 0 0 38 5 +33
2. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 8 5 4 0 1 23 16 +7
3. Brasile (bandiera) Brasile 5 5 2 1 2 18 9 +9
4. Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5 5 2 1 2 14 16 -2
5. Cile (bandiera) Cile 2 5 1 0 4 8 26 -18
6. Australia (bandiera) Australia 0 5 0 0 5 7 36 -29
Data Ora Gara
19 luglio Australia (bandiera) Australia 2-11 Portogallo (bandiera) Portogallo
19 luglio Brasile (bandiera) Brasile 6-0 Cile (bandiera) Cile
19 luglio Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 4-6 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
20 luglio Australia (bandiera) Australia 0-8 Brasile (bandiera) Brasile
20 luglio Cile (bandiera) Cile 2-5 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
20 luglio Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1-6 Portogallo (bandiera) Portogallo
21 luglio Australia (bandiera) Australia 2-6 Cile (bandiera) Cile
21 luglio Brasile (bandiera) Brasile 3-3 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
21 luglio Portogallo (bandiera) Portogallo 8-1 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Data Ora Gara
22 luglio Australia (bandiera) Australia 2-7 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
22 luglio Brasile (bandiera) Brasile 1-2 Portogallo (bandiera) Portogallo
22 luglio Cile (bandiera) Cile 0-2 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
23 luglio Australia (bandiera) Australia 1-4 Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
23 luglio Brasile (bandiera) Brasile 0-4 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
23 luglio Cile (bandiera) Cile 0-11 Portogallo (bandiera) Portogallo

Tabellone principale

[modifica | modifica wikitesto]
  Quarti di finale Semifinali Finale
                           
  25 luglio
  A1  Spagna (bandiera) Spagna 4  
  B4  Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 5     26 luglio
    B4  Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1 (4)  
  25 luglio   A3  Argentina (bandiera) Argentina 1 (2)  
  B2  Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5 (6)
  A3  Argentina (bandiera) Argentina 5 (8)     27 luglio
    B4  Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 0
  25 luglio     A1  Portogallo (bandiera) Portogallo 7
  B1  Portogallo (bandiera) Portogallo 8  
  A4  Germania (bandiera) Germania 0     26 luglio Finale 3º posto
    B1  Portogallo (bandiera) Portogallo 5 27 luglio
  25 luglio   B3  Brasile (bandiera) Brasile 1   A3  Argentina (bandiera) Argentina 4
  A2  Italia (bandiera) Italia 5 B3  Brasile (bandiera) Brasile 0
  B3  Brasile (bandiera) Brasile 6  
Porto
27 luglio 1991
Paesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)0 – 7Portogallo (bandiera) PortogalloPavilhão Rosa Mota

Tabellone 5º/8º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali - 26 luglio Finale 5º posto - 27 luglio
      
A1 Spagna (bandiera) Spagna 3
B2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2
A1 Spagna (bandiera) Spagna 3
A2 Italia (bandiera) Italia 4
A4 Germania (bandiera) Germania 4
A2 Italia (bandiera) Italia 9 Finale 7º posto - 27 luglio
B2 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
A4 Germania (bandiera) Germania 4

Girone 9º/12º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra Pt G V N P GF GS DG
1. Svizzera (bandiera) Svizzera 6 3 3 0 0 13 4 +9
2. Angola (bandiera) Angola 3 3 1 1 1 7 6 +1
3. Cile (bandiera) Cile 2 3 1 0 2 12 10 +2
4. Australia (bandiera) Australia 1 3 0 1 2 8 20 -12
Data Ora Gara
25 luglio Angola (bandiera) Angola 3-3 Australia (bandiera) Australia
25 luglio Cile (bandiera) Cile 1-4 Svizzera (bandiera) Svizzera
26 luglio Angola (bandiera) Angola 3-0 Cile (bandiera) Cile
26 luglio Australia (bandiera) Australia 2-6 Svizzera (bandiera) Svizzera
27 luglio Angola (bandiera) Angola 1-3 Svizzera (bandiera) Svizzera
27 luglio Australia (bandiera) Australia 3-11 Cile (bandiera) Cile

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos Squadra
1. Portogallo (bandiera) Portogallo
2. Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
3. Argentina (bandiera) Argentina
4. Brasile (bandiera) Brasile
5. Italia (bandiera) Italia
6. Spagna (bandiera) Spagna
7. Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
8. Germania (bandiera) Germania
9. Svizzera (bandiera) Svizzera
10. Angola (bandiera) Angola
11. Cile (bandiera) Cile
12. Australia (bandiera) Australia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport