Vai al contenuto

Dinastia Walashma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La dinastia Walashma fu una dinastia musulmana medievale del Corno d'Africa Fondata nel XIII secolo, governava i sultanati Ifat e Adal nelle attuali Somalia, Gibuti, Eritrea ed Etiopia orientale. [1]

I principi Walashma di Ifat e Adal sostenevano di possedere tradizioni genealogiche arabe . [2] [3] In termini di discendenza, le tradizioni Walashma tracciano la discendenza dalla tribù Banu Makhzum tramite El Maqrisi. Ma il Sultanato di Ifat fa risalire la sua discendenza ad Akīl ibn Abī Tālib, fratello del califfo ʿAlī e di Djaʿfar ibn Abī Tālib. Quest'ultimo fu tra i primi musulmani a insediarsi nella regione del Corno d'africa. Tuttavia, la semi-leggendaria Storia dei Walasma afferma che ʿUmar ibn-Dunya-hawaz era un discendente del figlio del califfo ʿAlī, al-Hasan. [2] Ciò non è supportato né dai Maqrizi né dai Walashma. Ma ʿUmar ibn-Dunya-hawaz, che entrambi affermano essere stato il fondatore della dinastia, era di origine Coreiscita o Hashemita . [3] [4] Lo storico arabo del XIV secolo Ibn Khaldun menziona che gli antenati dei Walasma erano un tempo tributari del regno di Damot . [5]

Secondo lo studioso Ferry Robert, la lingua parlata dal popolo di Adal così come dai suoi governanti, gli Imam e i Sultani, assomiglierebbe molto alla attuale lingua del Harar . [6] Lo storico etiope del XIX secolo Asma Giyorgis invece suffermo che gli imam della dinastia Walashma parlassero arabo. [7] [8]

Sultanato di Ifat

[modifica | modifica wikitesto]

  Verso la fine del XIII secolo, a nord di Harar nacqu sultanato musulmano sotto il governo della dinastia Makhzumi . [9] Una fonte contemporanea descrive il sultanato dilaniato da conflitti interni e indebolito dalle lotte con gli stati musulmani vicini. Nel 1278 uno di questi stati confinanti, chiamato Ifat nella parte orientale dello Scioa, guidato dai Walashma invase il Sultanato dello Scioa. Dopo alcuni anni di lotte il sultanato venne annesso dal Sultanato di Ifat. Questa annessione è solitamente attribuita a ʿUmar, ma morì 50 anni prima Più probabilmente si trattava del nipote Jamal ad-Dīn o forse addirittura del pronipote Abūd. Nel 1288 il sultano Wali Asma conquistò con successo Hubat, Adal e altri stati musulmani nella regione. Rendendo Ifat il regno musulmano più potente del Corno d'Africa . [38]

Sultanato di Adal

[modifica | modifica wikitesto]

Il termine Adal fu usato storicamente per indicare le regioni pianeggianti abitate da musulmani a est della provincia di Ifat . Fu utilizzato in modo ambiguo nel Medioevo per indicare la parte di pianura abitata dai musulmani a est dell'Impero etiope . Compreso il nord del fiume Awash verso il lago Abbe e il territorio tra Lo scoia e Zeila sulla costa nord occidentale somala . [10] [21] [11] Secondo Ewald Wagner, la regione di Adal fu storicamente l'area che si estendeva da Zeila ad Harar . [12] [45] Verso la fine del XIV secolo i principi Walasma Haqq ad-Din II e Sa'ad ad-Din II trasferirono la loro base sull'altopiano di Harari ad Adal formando un nuovo Sultanato. [13]

L'ultimo sultano di Ifat, Sa'ad ad-Din II, fu ucciso a Zeila dopo essere fuggito lì nel 1403, i suoi figli fuggirono nello Yemen, prima di tornare più tardi sull'altopiano Hararino nel 1415. [14] [15] All'inizio del XV secolo, la capitale di Adal fu stabilita nella città di Dakkar, dove Sabr ad-Din III, il figlio maggiore di Sa'ad ad-Din II, stabilì una nuova base dopo il suo ritorno dallo Yemen. [16] [17] Verso la fine del 1400 i sultani Walasma iniziarono ad essere sfidati dagli emiri Harla dell'altopiano di Harar con l'ascesa dell'Imam Mahfuz . [18]

Il quartier generale di Adal fu trasferito nel secolo successivo, questa volta ad Harar . Da questa nuova capitale, Adal organizzò un esercito famigerato dall'Imam Ahmad ibn Ibrahim al-Ghazi che invase l'impero abissino. Questa campagna del XVI secolo è storicamente nota come Conquista dell'Abissinia ( Futuh al-Habash ). Durante la guerra, l'Imam Ahmad fece ampio uso di cannoni forniti dall'Impero Ottomano, che importò attraverso Zeila e schierò contro le forze abissine e i loro alleati portoghesi guidati da Cristoforo da Gama . [17] Alcuni studiosi sostengono che questo conflitto dimostrò la superiorità di armi da fuoco come il moschetto a miccia, i cannoni e l' archibugio rispetto alle armi tradizionali.

  1. ^ Dr. Ravi Jyee, WORLD ENCYCLOPAEDIA OF AFRICAN COUNTRIES, AFRO-ASIAN-AMERICAN CHAMBER OF COMMERCE, OCCUPATIONAL RESEARCH AND DEVELOPMENT (ACCORD), 2016, pp. 360.
    «Founded in 1285 by the Walashma dynasty, it was centered in Zeila. Ifat established bases in Djibouti and Somalia, and from there expanded southward to the Ahmar Mountains.»
  2. ^ a b Ivan Hrbek M. Elfasi, Africa from the Seventh to the Eleventh Century, General History of Africa, Volume 3, UNESCO, 1988, pp. 580–582, ISBN 9231017098.
  3. ^ a b (EN) Yohannes Mekonnen, Ethiopia: the Land, Its People, History and Culture, Yohannes Mekonnen, 29 gennaio 2013, ISBN 9781482311174.
  4. ^ Taddesse Tamrat, Church and state in Ethiopia, 1270-1527, Clarendon Press, 1972, pp. 124, ISBN 978-0-19-821671-1.
  5. ^ Ibn Haldun, Encyclopedia Aethiopica.
  6. ^ vol. 2, 1961, DOI:10.3406/cea.1961.2961, https://www.persee.fr/doc/cea_0008-0055_1961_num_2_5_2961.
  7. ^ Asma Giyorgis, Aṣma Giyorgis and his work: history of the Gāllā and the kingdom of Šawā, Medical verlag, 1999, p. 257, ISBN 9783515037167.
  8. ^ Lapiso Dilebo, An introduction to Ethiopian history from the Megalithism Age to the Republic, circa 13000 B.C. to 2000 A.D., Commercial Printing Enterprise, 2003, p. 41, OCLC 318904173.
    «"Like their direct descendants, the Adares of today, the people of ancient Shewa, Yifat, Adal, Harar and Awssa were semitic in their ethnic and linguistic origins. They were neither Somalis nor Afar. But the Somali and Afar nomads were the local subjects of the Adal."»
  9. ^ Ulrich Braukhaper, Islamic History and Culture in Southern Ethiopia: Collected Essays, LIT Verlag Münster, 2002, p. 21, ISBN 9783825856717.
  10. ^ Josef Josef, Medieval Islamic Civilization, Taylor & Francis, 12 January 2018, ISBN 9781351668224.
  11. ^ (EN) David H. Shinn e Thomas P. Ofcansky, Historical Dictionary of Ethiopia, Scarecrow Press, 11 aprile 2013, ISBN 9780810874572.
  12. ^ Ewald Wagner, Legende und Geschichte: der Fath Madinat Hara von Yahya Nasrallah, Verlag.
  13. ^ Tamon Baba, NOTES ON MIGRATION BETWEEN YEMEN AND NORTHEAST AFRICA DURING THE 13–15TH CENTURIES (PDF), Kyushu University, pp. 81–82.
  14. ^ Mordechai Abir, Ethiopia and the Red Sea, Taylor & Francis, 28 October 2013, p. 27, ISBN 978-1-136-28090-0.
  15. ^ vol. 28, 2010, DOI:10.1017/S0020743800063145, http://www.mbali.info/doc328.htm.
  16. ^ Philip Briggs, Bradt Somaliland: With Addis Ababa & Eastern Ethiopia, Bradt Travel Guides, 2012, p. 10, ISBN 978-1841623719.
  17. ^ a b
  18. ^ Mohammed Hassen, Reviewed Work: Futuh Al-Habaša: The Conquest of Abyssinia [16th Century], Tsehai Publishers, p. 192.