Vai al contenuto

Fiorentino (San Marino)

Coordinate: 43°54′38″N 12°27′20″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Fiorentino
castello
Fiorentino – Stemma
Fiorentino – Bandiera
Fiorentino – Veduta
Fiorentino – Veduta
Localizzazione
StatoSan Marino (bandiera) San Marino
Amministrazione
Capitano di castelloClaudio Mancini (lista civica Fiorentino Viva) dal 29-11-2020
Data di istituzione1463
Territorio
Coordinate43°54′38″N 12°27′20″E
Altitudine490 m s.l.m.
Superficie6,57 km²
Abitanti2 563[1] (31-10-2020)
Densità390,11 ab./km²
CurazieCapanne, Crociale, Pianacci
Castelli confinantiChiesanuova, Città di San Marino, Borgo Maggiore, Faetano, Montegiardino, Monte Grimano Terme (IT-PU), Sassofeltrio (IT-RN)
Altre informazioni
Cod. postaleRSM-47897
Prefissodall'Italia e dal Vaticano: 0549, da tutti gli altri paesi: +378
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2SM-05
TargaRSM
Nome abitantifiorentinesi
Patronosan Bartolomeo Apostolo
Giorno festivoultima domenica di luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: San Marino
Fiorentino
Fiorentino
Fiorentino – Mappa
Fiorentino – Mappa
Sito istituzionale

Fiorentino (Fiurentêin[2] in romagnolo nella variante sammarinese; Fiorentìn in gallo-piceno) è un castello della Repubblica di San Marino di 2 563 abitanti ed un'estensione di 6,57 km².

Il toponimo deriva da florente, in riferimento all'ambiente selvaggio che era presente nel territorio.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Confina con i castelli di Chiesanuova, Città di San Marino, Borgo Maggiore, Faetano e Montegiardino e con i comuni italiani di Monte Grimano Terme (PU) e Sassofeltrio (RN).

Mappa del castello di Fiorentino con i castelli e i comuni confinanti

Fiorentino compare per la prima volta nell'anno 1069, fra i numerosi beni donati dal riminese Pietro di Bennone a san Pier Damiani, e per lui all'appena fondato monastero di San Gregorio in Conca. Fra XIII e XV secolo ne furono signori i conti di Carpegna, i quali lo detenevano in enfiteusi da quel monastero. Per i Carpegna il castello di Fiorentino fu talmente importante che un ramo della famiglia prese da esso il nome. Il dominio restò a questo lignaggio fino al 1440, poi passò ai Malatesta di Rimini, che però lo tennero per breve tempo[4]. Già nel 1463, venne conquistato da Federico da Montefeltro e dai sammarinesi, ai quali Pio II riconobbe il possesso insieme con le corti e castelli di Serravalle, Montegiardino e Faetano con una bolla datata al 27 giugno di quell'anno[5]. Le strutture propriamente militari furono smantellate e San Marino decastellò Fiorentino, che fu classificato come una villa. Riscattata nel 1534 la proprietà eminente dei terreni dall'abbazia di Scolca erede di San Gregorio in Conca, si formò lentamente la circoscrizione, che è ormai definitiva nella catastazione del 1734, quando la superficie complessiva era di 676 ettari[6]. Oggi il territorio è fortemente urbanizzato, con banche, supermercati, negozi, la casa di Castello, il centro sociale[7].

Nel corso del XX secolo, per l'economia del Castello fu particolarmente importante il cementificio, dismesso nel 1985[8]. Il 16 aprile 1913 l'aviatore triestino Gianni Widmer effettuò il primo volo sul cielo di San Marino. Con il suo Blériot XI da 50 cavalli toccò quota 1.600 metri prima di atterrare sul pianoro del Monte Carlo (m. 508), dopo undici minuti di volo. A ricordare l'impresa di Widmer, insignito da San Marino della medaglia d'oro di prima classe al merito civile, un cippo eretto sul pianoro dove avvenne l'atterraggio. Il monumento fu realizzato dallo scultore Carlo Reffi, mentre l'epigrafe è di Pietro Franciosi; fu, in ordine di tempo, il secondo cippo innalzato nel mondo ad un aviatore (il primo fu scoperto sempre nel 1913 a Parigi, in onore di Alberto Santos Dumont).

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

La casa di Castello si trova in Via la Rena, 30.

Alle elezioni del 29 novembre 2020 è stato eletto come Capitano di Castello Claudio Mancini della lista civica Fiorentino Viva, i seggi della Giunta di Castello sono stati ripartiti: cinque alla lista civica Fiorentino Viva, tre a Fiorentino da Vivere; tra le due liste c'è stato uno scarto di soli sei voti[9].

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
13 dicembre 1998 30 novembre 2003 Renzo Guidi Lista civica Capitano di Castello
30 novembre 2003 7 giugno 2009 Alfredo Amici Lista civica Capitano di Castello
7 giugno 2009 12 dicembre 2014 Gerri Fabbri Lista civica Capitano di Castello
13 dicembre 2014 29 gennaio 2020 Giannoni Daniela Lista civica Lista Civica Fiorentino Capitano di Castello
29 gennaio 2020 29 novembre 2020 Giulia Andruccioli Lista civica Lista Civica Fiorentino Capitano di Castello
29 novembre 2020 Claudio Mancini Lista civica Fiorentino Viva Capitano di Castello
  • Capanne
  • Crociale
  • Pianacci

Infrastrutture

[modifica | modifica wikitesto]

Campo Federico Crescentini

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campo sportivo di Fiorentino.

Nel castello ha sede il campo sportivo Federico Crescentini, il secondo impianto per capienza della Repubblica di San Marino, sede di incontri del campionato di calcio sammarinese.

Il castello vanta due club calcistici: S.P. Tre Fiori e F.C. Fiorentino.


Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

  1. ^ Popolazione residente per castello - UPECEDS
  2. ^ T. Capello, C. Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Pàtron ed., Bologna, 1981
  3. ^ Girolamo Allegretti (a cura di), Fiorentino, collana Storia dei castelli della Repubblica di San Marino, vol. 3, San Marino, Ente Cassa di Faetano, 2011, ISBN 9788890666537.
  4. ^ Tommaso di Carpegna Falconieri, Un territorio conteso. La storia di Fiorentino sotto il profilo istituzionale (secoli XI-XV), ivi, pp. 117-132.
  5. ^ Cristoforo Buscarini, L'annessione a San Marino, ivi, pp. 143-150.
  6. ^ Girolamo Allegretti, Il quadro storico, ivi, pp. 13-15.
  7. ^ Girolamo Allegretti, Il quadro storico, ivi, p. 28.
  8. ^ Giorgio Pedrocchi, Il cementificio, ivi, pp. 209-217.
  9. ^ Elezioni Giunte di Castello 2020: Fiorentino
  10. ^ Britannica Book of the Year 1988 / 1998., UPECEDS San Marino

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale San Marino: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di San Marino