Sovrani di Piombino
Il seguente è un elenco dei sovrani di Piombino, ovvero coloro che governarono un piccolo Stato toscano con capitale Piombino dal 1399 al 1814.
La sua creazione si deve alla vendita nel 1399 della Repubblica di Pisa ai Visconti e ai territori da essa ricavati per creare un piccolo Stato a sé stante: la Signoria di Piombino, per l'appunto. Al momento della sua creazione, lo Stato comprendeva il territorio di Piombino (con Scarlino, Buriano, Suvereto, Vignale e Populonia) e le isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo. Successivamente, nel 1594, Piombino venne elevato a Principato e Populonia a Marchesato. Poi, dopo l'iniziale dominio di Napoleone Bonaparte e la successiva concessione a sua sorella Elisa e al di lei marito, Felice Baciocchi, nel 1805 il Principato di Piombino venne unito all'ex-Repubblica di Lucca: nacque così il Principato di Lucca e Piombino. Infine, nel 1814, l'indipendenza di questi territori arrivò a termine in conseguenza alla caduta di Napoleone; così, Lucca venne trasformata in Ducato e Piombino venne annesso al Granducato di Toscana.[1]
Le casate regnanti di questi territori furono, in ordine di successione e salvo brevi periodi di dominio esterno: gli Appiano, i Ludovisi, i Boncompagni-Ludovisi, i Bonaparte-Baciocchi.
Signori di Piombino, 1399–1594
[modifica | modifica wikitesto]Co-regnanti in qualità di consorti (jure uxoris) Dominio pontificio (1501–1503); dominio fiorentino (1548–1557)
Sovrano/a (nascita–morte) |
Immagine | Stemma | Regno (dal–al) |
Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Gherardo Appiano (...–1405) |
1399 | Paola Colonna 1 figlio e 3 figlie |
Nessuno, fu il primo Signore | |||
1405 | ||||||
Jacopo II Appiano (1399–1441) |
1405 | Donatella Fieschi dei Conti di Lavagna nessun figlio |
Figlio del precedente, Gherardo Sotto la reggenza materna fino al 1419 |
|||
1441 | ||||||
Paola Colonna (1380–1445) |
1441 | Gherardo Appiano 1 figlio e 3 figlie |
Prese il potere contro il testamento del marito. Madre del precedente, Jacopo II Già signora reggente dal 1405 al 1419 |
|||
1445 | ||||||
Caterina Appiano (1401–1451) |
1445 | Rinaldo Orsini nessun figlio |
Figlia di Gherardo Appiano e Paola Colonna, e sorella di Jacopo II | |||
19 febbraio 1451 | ||||||
Rinaldo Orsini (1402–1450) |
1445 | Caterina Appiano nessun figlio |
Signore congiunto con la moglie Caterina Appiano, signora per suo proprio diritto | |||
1450 | ||||||
Emanuele Appiano (1380–1457) |
1451 | Colia de' Giudici 1 figlio + 1 figlio illegittimo |
Zio della precedente, Caterina Appiano; egli era per diritto testamentario il successore del fratello Gherardo Appiano | |||
1457 | ||||||
Jacopo III Appiano (1439–1474) |
1457 | Battistina Fregoso 5 figli e 1 figlia + 2 figlie illegittime |
Figlio del precedente, Emanuele | |||
22 marzo 1474 | ||||||
Jacopo IV Appiano (1459–1511) |
22 marzo 1474 | Vittoria Piccolomini Todeschini 2 figli e 3 figlie |
Figlio del precedente, Jacopo III | |||
1501 (fuga) | ||||||
Cesare Borgia il Valentino (1475–1507) |
1501 | Charlotte d'Albret 1 figlia + altri 11 figli illegittimi |
Nessuno: assedio di Piombino | |||
1503 (fuga) | ||||||
Jacopo IV Appiano (1459–1511) |
1503 (restaurazione) |
Vittoria Piccolomini Todeschini 2 figli e 3 figlie |
Già signore dal 1474 al 1501 | |||
1511 | ||||||
Jacopo V Appiano (1480–1545) |
1511 | (1) Maria d'Aragona dei Duchi di Villahermosa nessun figlio (2) Emilia Ridolfi nessun figlio (3) Clarice Ridolfi nessun figlio (4) Elena Salviati 2 figli + 1 figlio illegittimo |
Figlio del precedente, Jacopo IV | |||
1545 | ||||||
Jacopo VI Appiano (1529–1585) |
1545 | Virginia Fieschi di Genova 1 figlio e 5 figlie + altri 3 figli illegittimi |
Figlio del precedente, Jacopo IV | |||
1548 (fuga) | ||||||
Cosimo I de' Medici (1519–1574) |
1548 | (1) Eleonora di Toledo 7 figli e 4 figlie (2) Camilla Martelli 1 figlia + altre 2 figlie e 1 figlio illegittimi |
Occupazione di Piombino su ordine dell'Imperatore e successiva investitura imperiale | |||
20 maggio 1557 (rinuncia) | ||||||
Jacopo VI Appiano (1529–1585) |
20 maggio 1557 (restaurazione) |
Virginia Fieschi di Genova 1 figlio e 5 figlie + altri 3 figli illegittimi |
Già signore dal 1545 al 1548 | |||
15 maggio 1585 | ||||||
Alessandro Appiano (1558–1590) |
15 maggio 1585 | Isabella de Mendoza 2 figli e 1 figlia + 1 figlia illegittima |
Figlio illegittimo (poi legittimato) del precedente, Jacopo VI | |||
29 settembre 1590 (assassinio) | ||||||
Jacopo VII Appiano (1581–1603) |
1590 | Spinola Bianco nessun figlio |
Figlio del precedente, Alessandro | |||
1594 (divenne Principe) |
Principi di Piombino, 1594–1801
[modifica | modifica wikitesto]Co-regnanti in qualità di consorti (jure uxoris) Dominio imperiale (1603–1611); dominio spagnolo (1628–1634)
Sovrano/a (nascita–morte) |
Immagine | Stemma | Regno (dal–al) |
Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Jacopo VII Appiano (1581–1603) |
1594 | Spinola Bianco nessun figlio |
Già signore dal 1590 | |||
5 gennaio 1603 | ||||||
Rodolfo II d'Asburgo (1552–1612) |
1603 | Non si sposò mai, ma ebbe vari figli illegittimi | Imperatore del Sacro Romano Impero | |||
1611 (rinuncia) | ||||||
Isabella Appiano (1577–1661) |
1611 | (1) Giorgio de Mendoza, conte di Binasco 2 figlie (2) Paolo Giordano II Orsini, duca di Bracciano nessun figlio |
Investitura reale. Sorella di Jacopo VII Appiano | |||
1628 (investitura revocata) | ||||||
Giorgio de Mendoza (...–1618) |
1611 | Isabella Appiano 2 figlie |
jure uxoris | |||
1618 | ||||||
Paolo Giordano II Orsini (1591–1656) |
1622 | Isabella Appiano nessun figlio + 1 figlio illegittimo |
jure uxoris | |||
1628 | ||||||
Filippo IV d'Asburgo (1605–1665) |
1628 | (1) Elisabetta di Borbone-Francia 2 figli e 6 figlie (2) Maria Anna d'Asburgo 3 figli e 2 figlie + 1 figlio illegittimo |
Re di Spagna | |||
1634 (rinuncia) | ||||||
Niccolò I Ludovisi (1610–1664) |
1634 | (1) Isabella Gesualdo nessun figlio (2) Polissena de Mendoza nessun figlio (3) Costanza Pamphilj 1 figlio e 4 figlie |
ex uxore | |||
25 dicembre 1664 | ||||||
Giovan Battista I Ludovisi (1647–1699) |
1º settembre 1665 | (1) Maria de Moncada nessun figlio (2) Anna Maria Arduino 1 figlio |
Figlio del precedente, Niccolò I | |||
24 agosto 1699 | ||||||
Niccolò II Ludovisi (1699–1700) |
27 ottobre 1699 | - | Figlio del precedente, Giovan Battista I Regnò sotto la reggenza della madre, Anna Maria Arduino |
|||
17 gennaio 1700 | ||||||
Olimpia Ludovisi (1646–1700) |
9 marzo 1700 | - | Zia del precedente, Niccolò II, e figlia di Niccolò I Monaca di clausura, governò dal monastero |
|||
27 novembre 1700 | ||||||
Ippolita Ludovisi (1663–1733) |
27 gennaio 1701 | Gregorio II Boncompagni 6 figlie e 1 figlio |
Sorella della precedente, Olimpia, e figlia di Niccolò I | |||
29 dicembre 1733 | ||||||
Gregorio II Boncompagni (1642–1707) |
27 gennaio 1701 | (1) Giustina Gallio 1 figlio (2) Ippolita Ludovisi 6 figlie e 1 figlio |
jure uxoris | |||
1º gennaio 1707 | ||||||
Maria Eleonora Boncompagni Ludovisi (1686–1745) |
29 dicembre 1733 | Antonio I Boncompagni 3 figli e 2 figlie |
Figlia della principessa regnante Ippolita Ludovisi e di Gregorio II Boncompagni | |||
5 gennaio 1745 | ||||||
Gaetano I Boncompagni Ludovisi (1706–1777) |
5 gennaio 1745 | Laura Chigi 4 figli e 5 figlie |
Figlio della precedente, Maria Eleonora | |||
24 maggio 1777 | ||||||
Antonio II Boncompagni Ludovisi (1735–1805) |
24 maggio 1777 | (1) Donna Giacinta Orsini dei Duchi di Gravina nessun figlio (2) Donna Vittoria Sforza Cesarini 2 figli e 1 figlia |
Figlio del precedente, Gaetano I | |||
1803 | ||||||
Principi di Lucca e Piombino, 1805–1814
[modifica | modifica wikitesto]Sovrano/a (nascita–morte) |
Immagine | Stemma | Regno (dal–al) |
Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Elisa Bonaparte (1777–1820) |
18 marzo 1805 | Felice Baciocchi 3 figli e 1 figlia |
Nominata dal fratello Principessa co-regnante con il marito Felice |
|||
18 marzo 1814 (deposizione) | ||||||
Felice Baciocchi (1762–1841) |
18 marzo 1805 | Elisa Bonaparte 3 figli e 1 figlia |
Nominato dal cognato Principe co-regnante con la moglie Elisa |
|||
18 marzo 1814 (deposizione) | ||||||
Principi di Piombino, 1814–1815
[modifica | modifica wikitesto]Sovrano/a (nascita–morte) |
Immagine | Stemma | Regno (dal–al) |
Matrimonio & Discendenza |
Diritto di successione | N. |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi I Boncompagni Ludovisi (1767–1841) |
18 marzo 1814 | Maddalena Odescalchi 3 figli e 4 figlie |
Figlio di Antonio II | |||
9 giugno 1815 | ||||||
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Mauro Carrara, Signori e principi di Piombino, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1996, pp. 7-61.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Mauro Carrara, Signori e principi di Piombino, Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1996.
- Goffredo Ademollo Valle, Rosso Fiorentino a Piombino. Il ritratto di Jacopo V Appiani, Pontedera, TraccEdizioni, 1994.
- Licurgo Cappelletti, Storia della città e stato di Piombino: dalle origini fino all'anno 1814, Livorno, Giusti, 1897.
- Nedo Tavera, "Elisa Bonaparte Baciocchi Principessa di Piombino", Firenze, 1982.
- Nedo Tavera - Brunello Creatini, "Piombino Napoleonica (1805-1814) Il Principato dei Baciocchi", Firenze, 1996